Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 2, 2020
in
Lifestyles
February 2, 2020
0

Greta è antipatica, d’accordo. Ma il clima è impazzito o no? Intanto il terreno…

Secondo le Nazioni Unite, nel 2018 ci sono stati 17,2 milioni di persone costrette a spostarsi dai loro luoghi di residenza, a causa dei disastri ambientali...

Valter VecelliobyValter Vecellio
Clima e rapporti tra stati: la dissonanza cognitiva per la crescita senza futuro

Greta Thunberg (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Il problema non è se Greta Thunberg ci sia simpatica o antipatica; e neppure se lei ci “marci”, ci guadagni, sia diventata fonte che macina denaro, se dietro o sopra o fianco a lei ci siano genitori avidi, cinici, pronti a strumentalizzare e fare d’ogni respiro e vagito della ragazza moneta e “roba”.

Se è così, e si dia per scontato che lo sia, vuole dire che comunque c’è un terreno che si “semina”. La “semina” può essere detestabile, e la semenza perfino ignobile. Il problema è che c’è un terreno. E’ del “terreno” di cui ci si dovrebbe occupare. Senza il “terreno”, finisce la “semina”.

Il “terreno” c’è, purtroppo.

Il “terreno” sono alcuni dati, incontrovertibili: secondo le Nazioni Unite, nel 2018 ci sono stati 17,2 milioni di persone costrette a spostarsi dai loro luoghi di residenza, a causa dei disastri ambientali che hanno colpito 148 paesi.

Il “terreno” è una siccità che nel 2018 costringe alla fuga 764 mila persone, soprattutto i Somalia e in Afghanistan.

Il “terreno” è un rapporto Oxfam, secondo il quale, negli ultimi dieci anni le migrazioni forzate dal clima sono aumentate di cinque volte, e prodotto uno sfollato ogni due secondi.

Il “terreno” sono qualcosa come 50-200 milioni di persone che entro il 2050 dovranno fuggire dalle città costiere.

Il “terreno” sono qualcosa come 180 centimetri di innalzamento dei livelli dei mari entro la fine del secolo.

Il “terreno” sono il 28 per cento i più di richieste di asilo nell’Unione Europea, a causa dei cambiamenti climatici.

Secretary-General António Guterres visited the low-lying island of Tuvalu in May 2019 to see how Pacific Ocean nations would be effected by the rise in sea levels.(Photo by: UN Photo/Mark Garten)

Il “terreno” è costituito dal fatto che entro 10 anni l’acqua divorerà una località della Louisiana, chiamata Isle de Jean Charles; apprendo che un tempo ci vivevano cinquecento persone, ora sono una sessantina; culture che marciscono causa acqua salata che si infiltra, animali che fuggono. Gli abitanti appartengono a una tribù di nativi, i Biloxi-Chitimacha-Choctaw, i primi statunitensi a essere riconosciuti come rifugiati climatici; stanziati per ora 50 milioni di dollari (federali) per spostare questa piccola comunità; e vorrà dire qualcosa in un paese il cui presidente nega un’influenza e un impatto delle mutazioni climatiche.

Il “terreno” è costituito da una preoccupata stima dell’Istitute for Environment and Human Security dell’ONU: ci avverte che le isole Kiribati, nel mezzo del Pacifico e gli insediamenti artici sono destinati a essere sommersi.

Il “terreno”, per restare in Louisiana è che le coste di questo Stato vengono erose dal mare al ritmo di un campo di foot-ball ogni ora che passa.

Il “terreno” è costituito dall’allarme di Matthew Hauer, demografo e docente alla Florida State University:

“Non esiste uno stato degli Stati Uniti che non sia colpito dal global warning. Per alcune popolazioni esistono percorsi migratori già segnati: gli abitanti del sud della Florida si ritireranno i Georgia; quelli di New York in Colorado. La Grande Migrazione, tra gli anni ’20 e i ’70 ha visto un flusso dal Sud del Paese verso il Nord industrializzato; questa migrazione coinvolgerà tutti gli insediamenti sulle coste e tutte le città lontane dal mare”.

Se i calcoli di Hauer sono esatti, disastri ambientali a parte, entro la fine del secolo ci sarà uno spostamento forzato di 13 milioni di americani, sei dei quali della sola Florida. Noi probabilmente non avremo occasione di vedere tutto ciò; qualche nostro figlio invece sì.

Il “terreno” è costituito dal fatto che si prevede che entro qualche decina d’anni le coste degli Stati Uniti saranno “vittime” costanti di inondazioni, perché il mare si innalzerà di circa 150 centimetri, che sembra nulla, ma è una cosa enorme; e lo si deve al riscaldamento degli oceani e allo scioglimento dei ghiacci.

Il “terreno” è costituito da un rapporto dell’Agenzia Nazionale Energie Alternative (ENEA) secondo il quale nella sola Italia circa 5.600 chilometri quadrati di zone costiere rischiano di essere inghiottite nei prossimi ottant’anni: se la temperatura globale aumenterà di tre gradi, ci sarà un potenziale di circa un milione di sfollati. Diciamo che avremo una quantità di casi come quello dell’acqua alta a Venezia: per tre volte la marea ha raggiunto i 150 centimetri, mai accaduto a memoria d’uomo.

Il “terreno” è costituito da quello che dichiara Michael Mann, direttore dell’Earth System Science Center della Pennsylvania State University: “E’ concepibile che gran parte dell’Australia diventi inospitale e inadatta per gli esseri umani”; e quello che può accadere lo si è visto: per settimane mostruosi incendi che hanno devastato il continente, ucciso una trentina di persone, fatto scempio di milioni di animali, distrutto foreste e terre coltivate.

Il “terreno” è costituito da un rapporto Oxfam, secondo il quale i disastri ambientali sono la causa numero uno della migrazione forzata, e producono uno sfollato ogni due secondi, e in particolare in Asia. Dina Ionesco, capo del Migration Environment and Climate Change dell’ONU spiega che prove ed evidenze scientifiche frutto di un lavoro decennale, dimostrano che il “global warning, direttamente o indirettamente, è responsabile delle grandi migrazioni umane”. 

Detto questo, va bene: Greta Thunberg è antipatica; ci “marcia”; ci guadagna; lei e la sua famiglia e tutta la corte dei miracoli che ruota intorno, ci speculano; sono avidi, cinici, pronti a strumentalizzare la questione ambientale. Va bene: Greta è il dito sporco, l’unghia orlata di nero. Ma quello che indica quel dito, è vero o no? Di Greta freghiamocene, mandiamola pure al diavolo. Ma, sommessamente, la carne del problema non è l’antipatia o l’avidità di Greta, piuttosto l’impazzimento del clima di cui siamo noi (e non lei) responsabili. O no?    

   

   

     

   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: #climatechangeclimaGreta Thunberg
Previous Post

Extraordinary Aliens: recitare la voglia e la passione di voler vivere a New York

Next Post

2020, l’anno dei 500 di Raffaello, il genio della bellezza senza più confini

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Scontro : Trump apre al dialogo dopo la causa ma  Harvard dice “no grazie”

L’Amministrazione Trump impedisce ad Harvard di iscrivere studenti stranieri

byFederica Farina
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
2020, l’anno dei 500 di Raffaello, il genio della bellezza senza più confini

2020, l'anno dei 500 di Raffaello, il genio della bellezza senza più confini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?