Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
June 5, 2019
in
Lifestyles
June 5, 2019
0

La scelta di Noa, vittima di stupri, lasciatasi morire per dolore

Vedendosi negata l'eutanasia di Stato, ha scelto il suicidio in casa, assistita dai familiari. Un caso che interroga le nostre coscienze

Angelo PerronebyAngelo Perrone
La scelta di Noa, vittima di stupri, lasciatasi morire per dolore

Noa Pothoven.

Time: 3 mins read

Il caso di Noa Pothoven, la ragazza di 17 anni che si è lasciata morire dopo anni di sofferenze psichiche seguite agli stupri subìti, scuote non solo l’Olanda. Ha scelto il suicidio assistito in casa, assistita da parenti e medici, perché non sopportava più di vivere a causa della depressione in cui era caduta, soffriva anche di stress post-traumatico e di anoressia.

Non mangiava o beveva più, respirava a fatica, scriveva post tristi sui social in cui raccontava la sua storia. Tre, le violenze sessuali, ad appena 11 e poi 14 anni: in occasione di feste scolastiche e di adolescenti, quindi in strada da parte di sconosciuti.

Aveva chiesto l’eutanasia di Stato – legale nei Paesi Bassi anche a partire dai 12 anni – ma le era stata rifiutata in considerazione della giovane età e delle condizioni psichiche. Non poteva aspettare la maggiore età. Ha annunciato la sua decisione “definitiva” con un lungo post su Instagram.

Parole intrise di dolore estremo. La sua sofferenza le era diventata insopportabile, impossibile continuare la lotta, anche se si definiva “guerriera” e “blogger della malattia mentale”. Aveva anche smesso di mangiare e bere, poteva ora morire. In qualche modo lo era già, morta. Sopravviveva soltanto, era già senza vita da tanto tempo, ed ora non era più in grado nemmeno di fare questo, respirare.

La vicenda di Noa rompe i codici del dibattito sull’eutanasia, e si propone alle coscienze con tutta la potenza dei social dopo la decisione della ragazza di condividerla, ma con l’avvertimento che nessuno provasse a farle cambiare idea perché la decisione l’aveva ormai presa. «L’amore è lasciare andare», ha aggiunto mestamente.

Anche in Olanda, primo paese europeo ad avere dal 2002 una legge sul tema e persino a prevedere, con il protocollo di Groningen, la possibilità dell’eutanasia infantile a partire dai 12 anni di età, il “consenso” dello Stato è subordinato all’accertamento di un medico che “la sofferenza del paziente sia insopportabile e senza via di uscita”. Ma comunque è lecito che altri, come qui, aiutino a morire.

Di fronte all’eutanasia, siamo abituati a pensare a casi di sofferenza fisica estrema, di malattie terminali, di stati di incoscienza irrevocabili, di lunghe lotte del corpo e della mente. Qui, Noa, che pure aveva subito violenza anche nel fisico oltre che nella mente, era caduta subito in una spirale di tormento depressivo senza uscita e aveva solo 17 anni: era maggiore la vita davanti a sé di quella che osservava volgendosi indietro. Deve essersi sentita profanata in modo devastante e non più componibile, senza rimedio. Soprattutto deve aver sentito in sé l’impossibilità di reagire, provando un’ulteriore violenza, il blocco della volontà di vivere e della forza di camminare ancora.

Come ha trascorso gli anni dagli stupri in poi? Chi ha incontrato? Quali parole ha ascoltato, quali gesti ha ricevuto? Rileggendo alcune delle sue ultime parole, sembra che il tempo si sia bloccato a quegli istanti delle violenze, nulla è accaduto dopo. «Rivivo quel dolore ogni giorno», ha scritto. E poi: «il mio corpo si sente ancora sporco».

La violenza ha scavato un vuoto che ha annullato la persona. Si è creata un’identificazione totale tra sé e quel vuoto, e la vita della ragazza si è inchiodata, appesa, a quei momenti e a quelle sensazioni, saldandosi al tormento provato. Senza scissioni, in modo irreversibile. Da allora il tempo pur così breve è trascorso inutilmente, nulla ha allontanato da questa giovane ragazza il senso di pochezza, e di sporco, che la feriva, e che alla fine – prima dell’eutanasia – l’ha soffocata.

Né la vicinanza di parenti e amici né tanto meno la condivisione della sua storia sui social sono riuscite a comunicare con il suo senso di paura e di vergogna. Forse in pochi hanno letto l’autobiografia in cui raccontava la sua storia, dal titolo, che probabilmente era un grido di speranza e una richiesta sommessa di aiuto, Vincere o imparare. Se lo avessimo fatto, avremmo capito quanto sarebbe stato importante prestare attenzione a questa giovane ragazza, averne cura, mostrarle un po’ di affetto, comprenderne la solitudine, perché riuscisse finalmente ad imparare a vivere. Non solo «lasciare andare», l’amore è anche questo.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: anoressiaeutanasiaNoa Pthavensalute mentalesuicidio assistito
Previous Post

New York Celebrates Veneto, the Land of Venice and Arena di Verona

Next Post

Wake up Europe: l’Europa vista dagli occhi dei documentaristi

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Wake up Europe: l’Europa vista dagli occhi dei documentaristi

Wake up Europe: l'Europa vista dagli occhi dei documentaristi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?