Il Consiglio Regionale della Puglia ha approvato all’unanimità una proposta di legge per contrastare il fenomeno del bullismo e cyber bullismo. Il provvedimento ha come obiettivo il contrasto del fenomeno attraverso una campagna di prevenzione, messa in atto con iniziative che avranno lo scopo di tutelare i minori e offrire ad insegnanti e genitori gli strumenti opportuni. Secondo quanto emerso dal Censis in collaborazione con la Polizia Postale, il cyberbullismo sarebbe in netto aumento rispetto al bullismo, arrivando a raggiungere persino il 77%.
Secondo Amnesty International, il 15% degli studenti italiani, di età compresa tra i 12 e i 18 anni, ha subito diverse forme di bullismo. Il 10,4% ha subito atti di esclusione dal gruppo “dai propri pari”. L’indagine Istat risalente al 2014, ha portato alla luce che il 50%, che ha un’età compresa tra gli 11 e i 17 anni, ha subito una qualche forma si violenza nei 12 mesi precedenti. Tanti gli episodi di bullismo che giornalmente si verificano nel nostro paese, tante le azioni di contrasto che vengono messe in atto dagli organi preposti.
Lo scorso aprile, tre studenti hanno minacciato un professore con un casco. A seguito di questa azione sono stati bocciati, altri due invece sospesi. Le forze dell’Ordine hanno effettuato perquisizioni che hanno portato al sequestro di cellulari e del casco che i giovani avevano utilizzato per minacciare il professore. E poi ancora una professoressa, alle porte di Rom, è stata minacciata e ripresa con uno smartphone dai suoi alunni: “Te faccio scioglie in mezzo all’acido, te mando all’ospedale professorè”, è quanto le hanno detto gli alunni. Ci sono anche genitori che denunciato atti di bullismo ai danni dei propri figli, come accaduto a Lecce, dove un giovane sarebbe stato picchiato in classe dai propri compagni. Ci sarebbe anche un video dell’accaduto, girato da un compagno, dove si vede uno studente che esercita violenza contro il coetaneo mediante minacce, calci. Ma come nasce il fenomeno? Come contrastarlo? Ce lo spiega la Dott.ssa Mary Petrillo, Psicologa criminologa coordinatrice del Crime Analysts Team, docente master universitari e corsi di criminologia.
La Regione Puglia ha firmato all’unanimità la proposta di legge del M5S per contrastare bullismo e cyber bullismo. Lo scorso luglio, anche il Consiglio regionale delle Marche ha approvato all’unanime una legge per contrastare il bullismo, cyber pedofilia, sexting . Che opinione ha in tal senso?
“La mia opinione è che sono tutte iniziative lodevoli e spero siano portate avanti con serietà servendosi anche dell’aiuto di professionisti del settore capaci e non solamente “telegenici”.
Secondo il Censis in collaborazione con la Polizia Postale, il fenomeno del cyberbullismo sarebbe in netto aumento rispetto ai fenomeni di bullismo, arrivando a raggiungere persino il 77%. Condivide questa linea? Cos’è cambiato rispetto al passato e come si sono evolute le fenomenologie?
“A mio parere sono sullo stesso livello, comunque parliamo di bullismo quindi di azioni deplorevoli fra pari, il cyberbullismo forse rispetto al bullismo di strada e/o scolastico è pericoloso perché grazie ai media informatici e quindi tramite social, arriva ad un numero di persone più alto ed è per questo motivo che iniziative anche di natura legale oltre che psicologica sono necessarie, nella rete deve esserci più controllo esercitato da adulti di riferimento per i ragazzi e dalle Forze dell’ordine”.
In Italia abbiamo assistito a numerosi episodi di bullismo che hanno coinvolto sia studenti che professori ma anche genitori. Cosa induce i giovani ad esercitare violenza nei confronti di figure autoritarie come gli adulti?
“Sono dell’idea che i giovani rispecchiano purtroppo il decadimento morale, sociale ed etico della società che noi adulti presentiamo loro, se avessero buoni esempi sicuramente anche il loro comportamento sarebbe diverso e migliore, ricordiamoci che la famiglia è la prima agenzia sociale di un bambino, di un ragazzo, ma la famiglia è comunque inserita in un determinato ambiente, nella società”.
Come nasce un bullo? In che ambiente si sviluppa?
“Come dicevo l’ambiente favorisce la messa in atto dei comportamenti, quindi è necessario “bonificare” l’ambiente per far crescere giovani che diverranno adulti responsabili”.
Che cos’è il cyber bullismo?
“Il cyberbullismo sono tutte quelle azioni che provocano disagi di natura psicologica e anche fisica e che purtroppo spesso può avere esiti mortali, in chi lo subisce e avviene attraverso l’uso di mezzo informatici e tra i giovani mediante l’uso dei social più conosciuti”.
Come si possono contrastare i due fenomeni sociali?
“Con la volontà e serietà di voler far crescere i giovani in una società più sana sotto ogni punto di vista e cominciando noi adulti a dare loro il buon esempio e non solo a chiacchiere”.
L’avvento dei social ha fomentato lo sviluppo dei fenomeni?
“Più che fomentato, ha favorito lo sviluppo di questi fenomeni perché i ragazzi dietro ad uno schermo e ad una tastiera pensano di essere e rimanere anonimi, ma non è così!”
Quali sono i consigli che sente di dare ad una vittima di bullismo, cyber bullismo o violenza in generale? C’è un numero verde?
“Le vittime devono comunicare agli adulti di riferimento cosa gli sta accadendo perché la comunicazione aiuta loro, ma anche il “bullo” che può essere fermato e anche lui aiutato. I ragazzi possono rivolgersi sia telefonicamente che via computer anche al nostro Team su Facebook : Crime Analysts Team e soprattutto alle Forze dell’ordine che sono, oggi, molto ben preparati sull’argomento”.
Discussion about this post