Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
August 28, 2018
in
Lifestyles
August 28, 2018
0

Viva Facebook, ma come utilizzarlo al meglio?

I social network arricchiscono le nostre vite, ci fanno compagnia, ci aiutano a trovare lavoro. Ma come non abusarne?

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
I prigionieri di Facebook e le “social” decadenze del primo ventennio duemila

Immagine di Ariapsa

Time: 3 mins read

I social network dividono, il dibattito è sempre aperto. C’è chi non li ritiene necessari come mio padre, che preferisce l’isolamento e si tiene ben stretto un vecchio, fedelissimo Nokia per essere reperibile e nulla più e altri, come me, per cui sono indispensabili.

Quando creai il mio primo account social, ormai sei anni e mezzo fa, Twitter era un’oasi di pace. Gli utenti più brillanti sarebbero diventati presto twitstar, quindi inarrivabili e costretti a sfornare tweet accattivanti con cadenza giornaliera, ma allora interagire con loro era facile perché gli iscritti italiani attivi erano relativamente pochi e le conversazioni scorrevano fluide. I selfie erano rari.

Io avevo un Blackberry antidiluviano; le fotocamere anteriori c’erano, ma gli iPhone erano molto più rudimentali dei modelli di oggi. I pochi politici iscritti twittavano raramente. Ricordo quei mesi di tranquillità con una certa nostalgia.

Il mio account di Facebook non è affollatissimo. Nella mia cerchia virtuale non ho più di mille e cento, mille e duecento tra amici, colleghi, scrittori e artisti. Appena sveglia, il tempo di un caffè per riattivare la mente, controllo quanto è successo nelle ultime ore e Facebook mi agevola il compito, fungendo da aggregatore di notizie.

Quando un profilo già supera qualche centinaio di contatti, però, la timeline diventa una babele e districarsi può far perdere tempo prezioso. Anni di gavetta social mi hanno insegnato a scremare i contenuti convogliando lo spam in canali secondari, così da poter visualizzare soltanto i post più interessanti ed essere sempre aggiornata senza dover scovare i migliori editoriali tra i test di personalità e gli aforismi apocrifi di Alda Merini degli amici più sfaccendati.

Ho imparato infatti a creare liste dove dirottare gli utenti molesti, il capolinea dei loro vaniloqui mondialisti, pentastellati o salvinisti: un parcheggio per meme, fake news e bufale. Un’unica lista anzi, ma straordinariamente folta e quasi del tutto italiana, esilio virtuale di lontani zii perennemente indignati, giornalisti di bassa lega e amicizie sbiadite dei tempi delle scuole medie. La controllo ogni due o tre giorni e lascio un like ai post più costruttivi.

Preferisco una timeline pulita, non sono più una liceale; per lavoro devo essere informata e per diletto preferisco i post di musicisti inglesi e americani, amici o amici di amici, che mi aiutano a tenere la mente allenata in un’altra lingua e a scoprire nuove band.

Facebook è anche una vetrina per i nostri hobby e le nostre attività. Rapidamente sta eclissando piattaforme come Linkedin, Tumblr, in parte anche Youtube. In pochi click video, selfie e post pubblici raggiungono grande visibilità. Ma è diventato una giungla.

Non colgo il senso, lo confesso, di pubblicare fotografie brutte. Intendo quelle inutili, gratuite: spezzatini malamente impiattati in trattorie della Val Brembana, panorami in controluce, spiagge non memorabili dell’Adriatico. Perché?

La mia vita non è certo da influencer e spesso non ho nulla da fotografare. In quel caso preferisco tacere: nessuno sentirà la mia mancanza per ventiquattro ore. Non vorrei mai appesantire le bacheche degli amici con gatti randagi zoomati nel cortile di casa, code al casello di Limena e primi piani di sneakers infangate. Nessuno li troverebbe interessanti e i pochi like arriverebbero per noia o pietà. Non potrei biasimarli. Non trovo seducente consegnarmi al voyeurismo imperante che ci vuole geolocalizzati anche nelle toilette degli autogrill.

Pubblico moderatamente e soltanto quel che mi sembra rilevante. Preferisco il piatto colorato di un bistrot sperimentale, il tramonto di una spiaggia deserta in Indonesia, un autoscatto ben riuscito. Il bello, insomma, che provo a ricercare in ogni cosa così che chi legge i miei post possa trarne beneficio o ispirazione.

Invece Facebook, perlomeno negli ultimi tempi – e soprattutto nei mesi di ferie estive –, è diventato un calderone di piedi sudati e ascelle pezzate, pance straripanti e parmigiane sotto l’ombrellone. Le fotocamere dei nostri smartphone hanno generato mostri, rendendoci reporter costanti delle nostre vite. Vite che però, nei dettagli più trascurabili, non interessano gli sconosciuti.

Facebook è una piattaforma intelligente e non distrae soltanto se usata bene. Il mio approdo alla Voce di New York fu del tutto casuale: un conoscente italiano condivise l’articolo di un’amica giornalista in bacheca. Mi informai, mi convinsi che faceva al caso mio e inviai curriculum e pezzo di prova al direttore. A Stefano piacque ed entrai nel team.

I social network ci danno molto: ci tengono aggiornati anche a diecimila chilometri da casa, denunciano il malcostume, aiutano a trovare lavoro. Al tempo stesso ci impoveriscono, perché le nuove generazioni faticano sempre più a concentrarsi sui libri. Io stessa ho dovuto disattivare le notifiche di molte app per impedire che il mio iPhone vibrasse ogni pochi secondi.

Postiamo poco, dunque, postiamo il necessario. Condividiamo un’editoriale del New Yorker, l’incipit di un romanzo che abbiamo amato e che vorremmo far conoscere, un panorama inedito e dai colori così belli che tenerlo per noi sarebbe un delitto. Tralasciamo cacche di cane, selfie con filtri impressionisti e bambini urlanti. Una bacheca interessante è già curriculum.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: facebookLa VOCE di New Yorksocial mediasocial networkTwitter
Previous Post

L’M5S e la manipolazione del consenso. In un libro la strategia dei 5 Stelle

Next Post

Myanmar, dopo il report sul “genocidio” l’ONU sarà davvero in grado di agire?

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Myanmar, dopo il report sul “genocidio” l’ONU sarà davvero in grado di agire?

Myanmar, dopo il report sul "genocidio" l'ONU sarà davvero in grado di agire?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?