President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 27, 2016
in
Lifestyles
May 27, 2016
0

Il tatuaggio: simbolo, moda e rischi per la salute

Ha origini antichissime ma oggi è pura decorazione. In Italia sono tatuate 7 milioni di persone

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
tatuaggio
Time: 3 mins read

Il tatuaggio, ovvero l’arte di decorare la pelle, ha origini antichissime e nel corso dei secoli ha assunto numerose connotazioni attraverso molte culture, rappresentando una sorta di carta d’identità dell’individuo, un rito di passaggio, l’appartenenza ad un determinato gruppo fino a diventare un vero e proprio fenomeno sociale di massa.

Storicamente i primi tatuaggi sono stati rinvenuti sulla mummia dell’ “uomo di Pazyryk” all’interno della cultura kurgan dell’Asia centrale, databile intorno al 500 a.C. Tra le civiltà antiche in cui si diffuse il tatuaggio vi fu quella egiziana e l’antica Roma. Gli storici Plinio e Svetonio, infatti, testimoniano che gli schiavi romani erano marchiati con le iniziali del proprio padrone. Nel Medioevo inoltre vigeva l’usanza dei pellegrini, soprattutto tra i cristiani copti, di tatuarsi simboli religiosi come la croce o la natività, con lo scopo di rimarcare la propria identità cristiana.

Dalla fine degli anni Sessanta in poi la cultura del tatuaggio ha visto una graduale diffusione, prima tra i giovani hippy e i motociclisti fino a conquistare ogni strato sociale e fascia d’età. Oggi nelle società occidentali ci si tatua certamente per motivi molto diversi da quelli che contrassegnavano l’individuo come membro di una determinata tribù allo scopo di rafforzare convinzioni religiose, spirituali e magiche mediante un “marchio” sul corpo. Il tatuaggio sembra essere vissuto oggi come una decorazione del proprio corpo anche se i significati che le persone gli attribuiscono sono molto variabili da individuo a individuo.

Da un punto di vista prettamente medico bisogna riconoscere che il tatuaggio prevede una procedura altamente invasiva sotto il piano dermatologico con l’inserimento di pigmenti all’interno della pelle attraverso l’uso di aghi. Prima di procedere è necessaria la firma da parte del cliente di un consenso informato in cui bisogna dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non soffrire di allergie. Secondo le stime oltre il 3% dei soggetti tatuati dichiara di aver avuto complicanze, dal semplice dolore e ispessimento della pelle fino a granulomi, infiammazioni, allergie e infezioni. Ma questo dato sembrerebbe sottostimato. I rischi possono essere molto gravi, soprattutto da un punto di vista infettivo perché se non vengono rispettate norme igieniche molto rigorose un tatuaggio può causare infezioni sia batteriche che virali, anche gravi come tetano, epatiti e AIDS. Il rischio infettivo non è legato solo al momento dell’esecuzione: essendo infatti il tatuaggio equiparabile ad una ferita da abrasione, sono possibili infezioni anche nella fase di guarigione, se non viene prestata, da un punto di vista igienico, la giusta attenzione alla cura della zona tatuata.

Nel caso delle reazioni allergiche, in soggetti ipersensibili si può scatenare lo shock anafilattico. Numerose sono le condizioni in cui fare un tatuaggio è controindicato: malattie della pelle, fotosensibilità, disturbi della coagulazione, diabete, nevi, sindromi immunosoppressive. Poco più della metà delle persone tatuate conosce i rischi legati al tatuaggio. Affinché un tatuaggio non comporti rischi per la salute è molto importante anche che vengano usate sostanze e pigmenti autorizzati. Nel 2009 negli USA fu lanciato un allarme per il possibile uso di inchiostri contenenti ammine aromatiche, sostanze capaci di provocare il cancro.

In Italia sono circa 7 milioni le persone tatuate, ma il fenomeno appare in crescita, soprattutto tra i giovani e in alcuni casi i minorenni, previo consenso dei genitori. Medici e tatuatori esperti concordano sul fatto che, prima di decidere di tatuarsi, occorre un’attenta riflessione perché si tratta di un marchio praticamente indelebile, a meno di procedure invasive (che non sempre danno il risultato sperato) come la dermoabrasione, un metodo molto aggressivo che raschia via la pelle fino a 2 mm di profondità e può lasciare cicatrici visibili.

Occorre, quindi, praticare molto buon senso quando si decide di farsi un tatuaggio. Tutto dovrebbe essere preceduto da una seria presa di coscienza sul “perché” tatuarsi. Il perché è spesso l’anello debole della scelta, ma a volte stati d’animo passeggeri non adeguatamente gestiti compromettono anche gli altri aspetti di questa scelta: il “cosa” tatuarsi e il “dove” tatuarsi  e si finisce per ritrovarsi un decoro nel posto “sbagliato” senza neanche sapere perché si è scelto di farlo.

Il tatuaggio forse non dovrebbe essere una moda o un tentativo di omologazione al gusto estetico moderno perché le mode e i gusti cambiano. Il tatuaggio resta. Cambiamo anche noi interiormente e fisicamente, anche contro la nostra volontà. Il tatuaggio resta. Quindi se come tatuaggio scegliamo qualcosa che rappresenta la nostra essenza o un passaggio cruciale della nostra vita, stando pienamente centrati su di noi, forse quel decoro sulla pelle ci risulterà sempre gradito e familiare. In caso contrario, dopo aver smaltito l’emotività del momento, potremmo viverlo come un intruso sul nostro corpo.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano
Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: aspetto fisicomodepellesalutetatuaggitatuaggio
Previous Post

I Am Fashion: Are You?

Next Post

Quel villaggio-lager nazista in Cile: chi sapeva e non fece nulla?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
colonia-dignidad

Quel villaggio-lager nazista in Cile: chi sapeva e non fece nulla?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In