Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 3, 2016
in
Lifestyles
April 3, 2016
0

Immobiliare all’italiana

Nell'estate del 2005 io e mio ​​marito cominciammo a cercare una casa da acquistare nelle Marche

Gabrielle ShubertbyGabrielle Shubert
americani cercano casa Italy real estate
Time: 5 mins read

Durante l’estate del 2005 io e mio marito Jesse ci siamo messi alla ricerca di una casa da comprare nelle Marche. Prima di partire per la seconda permanenza nell’agriturismo di una minuscola cittadina tra Ancona e Ascoli Piceno che usavamo come base, avevamo fatto una ricerca online per trovare degli agenti immobiliari. Il primo incontro lo avemmo con un agente di nome Gildo, il quale si presentò all’appuntamento con camminata spavalda e indossando una tuta da ginnastica giallo brillante, occhiali da sole che gli coprivano una buona porzione del viso ed eleganti mocassini italiani. Sulla sua Mercedes berlina sportiva guidava così veloce mentre ci conduceva verso la prima casa, che facemmo fatica a stargli dietro con la pesante Ford C Max che avevamo preso a noleggio. In più noi non conoscevamo bene quelle strade di campagna che facevano piuttosto paura con tutte quelle curve a gomito e le ripide discese.

Inizialmente cercavamo una casa ristrutturata: avremmo dovuto seguire i lavori dagli Stati Uniti e avevamo letto tante di quelle storie terrificanti sulle ristrutturazioni in Italia  che eravamo davvero spaventati all’idea di dover affrontare un grosso rinnovamento; temevamo che ci imbrogliassero o che le cose non sarebbero state fatte come volevamo. Ma dopo aver visto con Gildo le prime case rinnovate, ci siamo resi conto che, se non ci piaceva il modo in cui la casa era stata rinnovata, avremmo comunque dovuto rifare tutto e quindi non valeva la pena spendere di più per una casa ristrutturata.

Cambiammo quindi parametri e passammo all’amabile Olivia Borodini che aveva un sito web molto professionale e un approccio ben più elegante. Olivia, capelli biondi e grandi occhi blu, aveva un che della bellezza nordica, anche se credo fosse marchigiana. La sua via era tutta un accessorio: il suo SUV, i suoi occhiali Jackie O., l’abbigliamento, le scarpe, il suo ufficio, il suo cagnolino e la sua casa perfettamente rifinita con piscina e gazebo. Casa che ci mostrò per convincerci che un rudere può trasformarsi in qualcosa di spettacolare. Cosa normale da quelle parti: non c’era motivo di farsi spaventare dall’idea dei lavori.

Con Olivia vedemmo molte case, ma nessuna era quella giusta. Erano state ristrutturate o configurate in modo strano: troppo vicino alla strada, con pareti esterne mal collocate che bloccavano la terra o ostruivano la vista, troppo diroccate perché ne potessimo vedere il potenziale. Olivia finì per perdere la pazienza e ci passò al pacato e aristocratico Silvio, un pensionato dai capelli argentei che guidava in lungo e in largo per portarci e vedere fatiscenti case di campagna in città lontane.

americani cercano casa

Ho documentato l’intera esperienza nel tentativo di ricordare quello che avevamo visto e quello che ci piaceva. Ho foto di me e di nostra figlia Sophie mentre arranchiamo tra il fieno in quella che un giorno avrebbe potuto essere una cucina o attraverso uno spinoso frutteto talmente folto che era impossibile avvicinarsi alla casa, o mentre ci infiliamo  in piccole stalle dove qualche fortunata famiglia avrebbe potuto riporre i mobili da giardino. Di solito si trattava di case rurali con spazi simili a fienili al piano terra con piccole finestre nella parte alta dei muri, in modo che non potessero essere rotte da un calcio di un mulo o da una mucca, bassi abbeveratoi su un lato, pavimenti sporchi, una scala esterna che portava all’ingresso principale al primo piano, scale in legno e attrezzi agricoli arrugginiti sparpagliati ovunque, niente impianti idraulici, riscaldamento o elettricità.

In queste vecchie case coloniche, la zona abitata era sempre al di sopra della stalla, in modo che il calore sprigionato da mucche, cavalli e muli potesse contribuire a scaldare le persone al piano di sopra. Muri spessi, piccole finestre, diversi caminetti: queste case erano costruite tutte più o meno allo stesso modo, per mantenerle fresche d’estate e calde d’inverno, per poter coesistere con la natura e tenere fuori la brutalità degli elementi. Noi stranieri arrivati per acquistare una proprietà ci stavamo appropriando di uno stile di vita  povero per trasformarlo nelle nostre vacanze. A quanto pare gli italiani hanno perso interesse per questo stile di vita molto tempo fa e sono andati ad abitare altrove. Sono in pochi ad aver rivalutato la tradizione del vivere e lavorare la terra, ma noi non ne abbiamo incontrati.

americani cercano casa

L’agente successivo nella nostra lista era un uomo cordiale e selvatico. Con i capelli incolti e una folta barba, indossava massicci sandali da escursione e pantaloncini con i tasconi, su gambe tozze. Con lui correvamo da una parte all’altra  su una vecchia jeep che, evidentemente, aveva perso le sospensioni anni prima. Era un geometra locale che sembrava sapere quali case erano abbandonate, ma di nessuna aveva le chiavi, né informazioni sul prezzo o sull’attuale proprietario. Abbiamo visto diverse case, di alcune delle quali c’era poco più che un accenno di fondamenta, tutte in posti interessanti per raggiungere i quali abbiamo dovuto farci strada in fitti sottoboschi: nessuna delle opzioni da lui proposte sembrava realisticamente praticabile.

Finimmo per capire che praticamente tutti sapevano di una qualche casa o proprietà in vendita. Il proprietario dell’agriturismo volle mostrarci alcune proprietà adiacenti alla sua terra. I ragazzi al bar, che si erano accorti subito che noi americani eravamo alla ricerca di una casa, avevano tutti dei consigli. Poi c’era l’agente fantasma, un tizio con coi eravamo entrati in contatto dagli Stati Uniti, che viveva a Londra e pubblicava annunci di proprietà in vendita nelle Marche. Ci affidò al suo “rappresentante locale”, una giovane donna geometra, che si portava dietro Hannah, un’amica inglese che faceva da interprete. Ci mostrarono una casa davvero interessante con camere labirintiche che soprannominammo Casa Pulito, proprio alla fine della strada in cui aveva casa Hannah che stava ultimando la ristrutturazione. Vedendo la trasformazione della casa di Hannah ci convincemmo che questa cosa del rinnovare un vecchio rudere era davvero possibile, ed era piuttosto magica.

americani cercano casa

Alla fine della nostra permanenza in Italia avevamo ristretto le possibilità a due opzioni: Casa Pulito di cui sapevamo che era di proprietà di una famiglia locale e poco altro; e un’altra casa in Contrada Flaminia, nelle mani di Olivia Borodini per cui esisteva già un progetto di ristrutturazione fatto dal suo architetto di fiducia, l’elegante Roberto, coi suoi jeans strizzati, la camicia bianca inamidata e occhiali scuri. Nostra figlia Sophie, che al tempo aveva 7 anni, ricorda quella vacanza solo per le ortiche, i pipistrelli, e il fatto di non riuscire a leggere Harry Potter durante gli infiniti viaggi su auto instabili e strade non asfaltate. La sua piccola mente di 7 anni non afferrava il concetto che prima di trasferirci, avremmo ristrutturato e arredato una di queste case fatiscenti e si preoccupava di dove avrebbe dormito e messo le sue cose, in questo folle progetto dei suoi genitori. Ma poi, quando un anno dopo finalmente scegliemmo una casa, fu dei nostri e festeggiò allegramente insieme a noi.

Share on FacebookShare on Twitter
Gabrielle Shubert

Gabrielle Shubert

La mia carriera nella pubblica amministrazione mi ha vista per 27 anni alla Metropolitan Transportation Authority di New York, 3 nella divisione Arti e Design e 24 come direttore del New York Transit Museum. Ora mi dedico a scrivere di cucina e della vita in Italia, dove io e mio marito abbiamo restaurato un antico casale nelle Marche. Sto facendo un corso di cucina all'Institute for Culinary Education di Manhattan e, con mio marito e nostra figlia, ci dividiamo tra Brooklyn e le Marche. Sul mio blog scrivo di cibo e Italia. Gabrielle Shubert is the former director of the New York Transit Museum in Brooklyn.  She is the author of "Americana in the Kitchen," a blog about cooking and living the expat life in Italy.  She divides her time between Brooklyn and Le Marche.

DELLO STESSO AUTORE

Apericena like in Le Marche! Is NYC Ready to Embrace this Beloved Italian Ritual?

Apericena like in Le Marche! Is NYC Ready to Embrace this Beloved Italian Ritual?

byGabrielle Shubert
‘Tis the Season for Festivals, Pink Apples and Hunting Wild Boar

‘Tis the Season for Festivals, Pink Apples and Hunting Wild Boar

byGabrielle Shubert

A PROPOSITO DI...

Tags: comprare casaimmobiliareLe Marchesettore immobiliare
Previous Post

Real Estate, Italian Style

Next Post

Charter Schools: cosa sono e a chi giovano?

DELLO STESSO AUTORE

My Italian Thanksgiving:  Making a Home away from Home

My Italian Thanksgiving: Making a Home away from Home

byGabrielle Shubert
Olives and Grapes: Traveling along Italy’s East Coast

Olives and Grapes: Traveling along Italy’s East Coast

byGabrielle Shubert

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
charter schools

Charter Schools: cosa sono e a chi giovano?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?