Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
March 13, 2016
in Religioni
March 13, 2016
0

Il rabbino che vuole dare un Nobel a Venezia

Intervista a Scialom Bahbout, rabbino capo della comunità ebraica di Venezia

Vera MantengolibyVera Mantengoli
comunità ebraica di venezia

Rav Scialom Bahbout, rabbino capo della comunità di Venezia, nella sinagoga Scola Levantina. Foto: ©Awakening/Xianpix

Time: 4 mins read

Venezia dovrebbe ricevere il Nobel per la Pace perché è sempre stata il punto di incontro tra culture diverse. A parlare è il Rabbino Capo Rav Scialom Bahbout, originario di Tripoli e, dall’età di 10 anni, residente in Italia.

Scialom Bahbout ha conseguito il titolo di Rabbino a 21 anni, ma prima di svolgere questo incarico a tempo pieno, è stato per 35 anni professore di Fisica alla Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma. Dopo Bologna, Napoli e Roma, da un anno è alla guida della Comunità ebraica di Venezia, formata da circa 500 persone. Come 500 sono gli anni che il Ghetto di Venezia festeggerà il 29 marzo con una serie di iniziative di cui abbiamo parlato con Rav Scialom Bahbout che ci ha raccontato anche di progetti per la valorizzazione della cucina ebraica e ha lanciato un messaggio di pace per Israele e Palestina.

comunità ebraica di venezia
Rav Scialom Bahbout. Foto: ©Awakening/Xianpix

Che ruolo ha la Comunità ebraica di Venezia oggi?

“Questa comunità è tra le più piccole esistenti, ma è anche quella con il patrimonio storico e culturale tra i più antichi al mondo. Qui si parla di secoli e secoli di storia. Inoltre Venezia ha avuto un ruolo centrale per la stampa. Molte edizioni di libri sacri sono stati stampati qui per la prima volta. Insomma, Venezia è una pietra miliare della storia ebraica”.

Qual è l’origine degli ebrei che vivono nella Comunità ebraica di Venezia?

“I primi ad arrivare sono stati gli ashkenaziti, dalla Germania. Poi, dopo il decreto di Granada del 1492 fatto dai re cattolici di Spagna, sono arrivati gli ebrei dalla penisola iberica, chiamati sefarditi. Poi, nel 1541, giunsero a Venezia gli ebrei espulsi dal Regno di Napoli, quindi dal Mezzogiorno e dalla Puglia. Immaginatevi come doveva essere il Ghetto nel 1516, quando si sono ritrovati a dover convivere ebrei provenienti da luoghi diversi, quindi con una propria cultura. Questo dà l’idea del lungo processo di integrazione che è avvenuto nei secoli e di come oggi a Venezia la Comunità ebraica sia perfettamente integrata”.

Quali progetti ha in mente per il futuro?

“Per quanto riguarda la Comunità ebraica vorremmo, per esempio, valorizzare il settore del cibo perché potrebbe diventare un motore di sviluppo e di innovazione. La Silicon Valley è un posto piccolo, ma da lì provengono grandi idee innovative. Lo stesso potrebbe avvenire a Venezia. Tra le idee c’è quella di puntare sul cibo. A proposito, proprio nel cibo si vede l’integrazione tra ebrei e veneziani. Molti piatti oggi considerati veneziani sono anche israeliani. Un esempio? Le sarde in saor o i bigoi in salsa sono piatti che si ritrovano nella nostra cultura, come anche i dolci con le uvette. Sicuramente le uvette sono un ingrediente importato che da noi è sempre stato di uso quotidiano. C’è anche da dire che la prima forma di certificazione dei cibi viene dagli ebrei. Kosher significa certificazione, autorizzazione. Insomma, c’è una cultura del cibo ebraico che può essere riscoperta”.

comunità ebraica di venezia
Gli interni della sinagoga del Ghetto di Venezia. Foto: ©Awakening/Xianpix

Che cosa si aspetta dalle celebrazioni dei 500 anni?

“Le celebrazioni richiamano sempre qualcosa collegato al passato, ma invece vorrei che si pensasse al futuro. Ovvero, conoscere il passato con lo scopo di trasformarlo in qualcosa di attivo per il futuro, in modo da restituire all’intera città quel respiro internazionale che rappresentava e che può ancora rappresentare Venezia in tutto il mondo, non solo per noi ebrei”.

È da qui che nasce l’idea di dare a Venezia il Nobel per la pace?

“Non ho ancora scritto formalmente la proposta, ma lo farò sicuramente. Certo, Venezia per sua stessa natura ha questa missione di unire culture diverse e lo dimostra con la sua storia. In questo periodo si parla di continuo di terrorismo. Venezia è una città che da sempre è predisposta a un incontro tra Oriente e Occidente e potrebbe essere concretamente un simbolo di pace”.

comunità ebraica di venezia
Vista della Piazza del Ghetto Novo, Venezia. Foto: ©Awakening/Xianpix

Il Ghetto di Venezia sembra una piccola isola di pace. Come si vive da qui la questione palestinese?

“Seguiamo quello che succede, anche da distanti. La situazione attuale non porta a nulla. Anche mettendo la questione su un piano di vantaggi, c’è qualcosa da guadagnare da questa guerra? A che cos’ha portato l’ultima Intifada dei coltelli? A nulla. La pace è l’unica soluzione e sarebbe anche l’unico vantaggio per tutti, ma bisogna essere in due per farla. A mio parere, se i palestinesi fossero stati e fossero più lungimiranti potrebbero vedere Israele come un grande alleato. Un esempio è quando Israele ha abbandonato le zone agricole di Gaza che erano organizzate e avviate. Invece di continuare a coltivarle sono state distrutte. Per quanto riguarda Israele credo invece che dovrebbe conoscere meglio la cultura araba. Insomma, israeliani e palestinesi potrebbero diventare alleati, creare un mercato comune e questo sarebbe vantaggioso per entrambi. Nessuno ci ha ancora lavorato bene. L’unica volta che un accordo di pace era quasi riuscito, parlo del protocollo dell’autonomia di Gaza e Gerico del 1994 con il primo ministro israeliano Ehud Barak, Yasser Arafat non ha firmato. Questa è comunque la direzione”.

Pensa sia possibile?

“È difficile, ma quello che è difficile non è impossibile. Insomma, non si possono buttare in mare gli ebrei! Io stesso con la mia famiglia sono fuggito dalla Libia nel 1958, a 10 anni, a causa dei conflitti che rendevano impossibile continuare a vivere lì. Siamo scappati da un giorno all’altro, con le chiavi della casa di Tripoli in mano, ma non ci siamo più tornati e io mi ricordo perfettamente la mia casa. L’unica cosa che ci siamo portati via è stato un pianoforte perché mia sorella non poteva stare senza e mia mamma non voleva privarla di questo strumento. Siamo andati a Torino, poi mia sorella ha sposato un veneziano e mi ha preceduto. Racconto questo per dire che ci sono stati anche tanti ebrei costretti ad andarsene, ma in nessun caso si può pensare che eliminare l’altro sia la soluzione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Vera Mantengoli

Vera Mantengoli

DELLO STESSO AUTORE

comunità ebraica di venezia

Il rabbino che vuole dare un Nobel a Venezia

byVera Mantengoli
500 anni del Ghetto di Venezia

Il Ghetto prima del Ghetto

byVera Mantengoli

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura ebraicaebraismoebreirabbinoreligione ebraica
Previous Post

Il Ghetto prima del Ghetto

Next Post

500 years of the Venetian Ghetto

DELLO STESSO AUTORE

foscamun

Foscamun, l’ONU a Venezia gestita dai ragazzi

byVera Mantengoli

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
venetian ghetto

500 years of the Venetian Ghetto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?