Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 9, 2016
in
Lifestyles
March 9, 2016
0

Dove ti metto le scorie

Resta da individuare il sito per il Deposito nazionale di scorie nucleari

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
deposito nazionale scorie nucleari
Time: 4 mins read

l referendum che metteva fine all’era nucleare, in Italia, risale a quasi un trentennio fa. Eppure il problema dei depositi nazionali di scorie nucleari, in Italia, non è stato ancora risolto. Oggi il Bel Paese è una gigantesca pattumiera di rifiuti nucleari al centro del Mediterraneo. E nessuno ha ancora deciso cosa farne.   

In Italia, sono ben 90.000 i metri cubi di scorie radioattive da trattare. Di questi, il 60 per cento deriva dallo smantellamento dei rifiuti delle vecchie centrali nucleari. Il restante 40 per cento, invece, proviene dalle attività medico-industriali che continuano a produrre rifiuti radioattivi ancora oggi. Ogni anno, infatti, il volume delle scorie aumenta di 500 metri cubi, ovvero 140 tonnellate.

Una quantità di rifiuti nucleari spaventosa e che mette a serio rischio tutto il paese. Soprattutto perché questi rifiuti, ancora oggi, sono depositati in maniera “temporanea”, in siti spesso non idonei e a rischio. Come a Saluggia, in provincia di Vercelli, in Piemonte, nel centro Eurex, dove sono custoditi l’85 per cento dei rifiuti nucleari italiani (compresi quelli ad alta radioattività). Peccato che questo deposito si trovi sulle sponde della Dora Baltea, vicino alla confluenza con il Po, una zona ad elevato rischio alluvionale.

Eppure, secondo la direttiva europea 70/2011/Euratom, l’Italia avrebbe già dovuto provvedere a redigere un programma per la gestione dei rifiuti radioattivi. E, invece, nel silenzio più totale da parte dei media, il “governo del fare” non ha fatto granché. Tanto che, ad oggi, l’Italia è l’unico paese europeo (insieme a Malta) a non aver presentato la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI).

Non è commentabile la giustificazione, così come riportata dal sito web Lifegate, addotta da Fabio Chiaravalli, responsabile della Sogin, la società pubblica partecipata dal ministero dell’Economia, che aveva il compito di localizzare, progettare, realizzare e gestire il deposito nazionale definitivo: “Si tratta di un ritardo fisiologico”, ha detto. “I criteri per selezionare le aree idonee sono tanti, 28 per la precisione, e rigorosi: le procedure autorizzative richiedono anni – ha proseguito Chiaravalli –  Ma questo succede anche all’estero. In ogni caso possiamo dire di aver iniziato a costruire il deposito, sebbene dalla carta”.

Un controsenso in termini: se i criteri di selezione sono così restrittivi, le aree idonee sono poche e, quindi, la scelta dovrebbe essere più facile. La scelta, infatti, non è difficilissima dato che buona parte del territorio nazionale presenta un rischio sismico troppo elevato. La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, ha però depositato in Parlamento una relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi, in cui valuta il requisito di rischio sismico, fissato ai tempi del devastante terremoto di Fukushima, in modo alquanto blando. “Non è che non si può fare un deposito in aree dove c’è rischio sismicità – sostiene dalle pagine de La Stampa il presidente della commissione, Alessandro Bratti – bisogna solo costruirlo con le caratteristiche idonee”.

Molte zone dello stivale poi sono improponibili se si applicano gli altri 27 criteri di esclusione per la localizzazione. Alla fine le zone idonee sono solo la parte meridionale della Puglia, parte della Basilicata ionica e del Molise, alcune zone costiere della Campania, del Lazio e della Toscana. Come mai, se è vero che le zone idonee sono così limitate, il governo non è ancora riuscito a individuare i siti in cui realizzare gli impianti di stoccaggio? L’elenco delle aree idonee era atteso per fine agosto 2015, ma non è ancora stato presentato. Un ritardo che è stato segnalato anche dalla Commissione d’inchiesta sui rifiuti che ha sollecitato il “governo del fare” a fare qualcosa. La Commissione infatti ha espresso “preoccupazione per il prolungarsi dei tempi di attesa per la pubblicazione della proposta di Carta delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione del deposito nazionale, soprattutto per l’effetto negativo che i successivi, ripetuti rinvii possono produrre sull’immagine di trasparenza del procedimento”.

“È una questione importante, complicata dal punto di vista tecnico – ha cercato di giustificarsi il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi, come racconta La Stampa – stiamo continuando a lavorare, continuiamo con le analisi e le valutazione e le ultime verifiche tecniche”.

In compenso, a luglio, è iniziata la campagna di informazione: spot, inserzioni sui giornali, affissioni e banner sui siti web (per un costo di 3,4 milioni di euro).

Intanto, forse per prendere tempo e far vedere che qualcosa si sta facendo, la Sogin ha presentato il progetto di come dovrà essere il nuovo deposito (anche se non si sa dove). “Non una discarica e nemmeno una pattumiera nucleare”, i rifiuti trattati e compattati saranno chiusi dentro fusti di acciaio riempiti di cementite che saranno sigillati al loro volta in scatole di cemento armato. Quindi le scatole saranno messe in una vasca di cemento che sarà coperta da terreno e poi con un manto erboso. Il tutto per un costo (stimato) di 1,5 miliardi di euro, di cui 650 milioni di euro per la localizzazione, progettazione e costruzione del Deposito Nazionale, 700 milioni di euro per le “infrastrutture interne ed esterne”, e 150 milioni di euro per la realizzazione del Parco Tecnologico. Si tratta di soldi che gli italiani stanno già pagando (con la componente tariffaria A2 della bolletta elettrica). E da tempo. Ma dei quali, il “governo del fare” non si sa cosa abbia fatto.

Agli italiani non resta che aspettare e sperare dato che, almeno stando alle previsioni riportate sul sito web realizzato (forse l’unica cosa completata?), e basate sul rispetto dei tempi dettati dalla normativa vigente, i lavori per la costruzione del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico non cominceranno prima del 2019. E dato che avranno (sempre secondo le rosee previsioni ufficiali) una durata di circa 5 anni, “la fase di esercizio dell’infrastruttura avrà inizio entro il 2024”.

Fino ad allora, tonnellate e tonnellate di rifiuti nucleari estremamente pericolosi continueranno ad essere stoccati in 90 capannoni e bunker che da un capo all’altro dell’Italia ospitano rifiuti radioattivi e combustibile irraggiato. Siti “temporanei” che continueranno ad essere tali e ad aumentare. Nella speranza che, nel frattempo, non accada niente di irreparabile.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientedeposito nazionale scorie nuclearinuclearescorie nucleariscorie radioattive
Previous Post

Foscamun, l’ONU a Venezia gestita dai ragazzi

Next Post

Uno sguardo di donna sulle donne di Dante

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Uno sguardo al femminile sulle donne di Dante

Uno sguardo di donna sulle donne di Dante

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?