– Gli USA si asterranno: Funzionari USA hanno confermato che non ci sarà una delegazione americana al tributo in memoria del presidente iraniano Ebrahim Raisi previsto per oggi. Raisi, potenziale successore dell’Ayatollah Ali Khamenei, è morto in un incidente d’elicottero, il 19 maggio. Il funzionario statunitense, che ha scelto di rimanere anonimo, ha dichiarato: “Non parteciperemo a questo evento in nessuna veste”, e ha anche criticato la decisione delle Nazioni Unite di commemorare Raisi, sottolineando il suo coinvolgimento in “numerose e orribili violazioni dei diritti umani”, tra cui l’uccisione extragiudiziale di migliaia di prigionieri politici nel 1988.
– Biden e il giornalista: Un incauto giornalista ieri ha posto una domanda inappropriata al Presidente Biden, e in cambio ha ricevuto una risposta non meno inappropriata: “Presidente Biden, intende svolgere l’intero mandato di quattro anni o cedere il potere al Vicepresidente Harris?” ha chiesto il giornalista del pool. “Stai bene? Stai bene? Non sei ferito, vero? Ho chiesto se stai bene. Sei caduto e hai battuto la testa o qualcosa del genere?” ha risposto Biden.
– Seconda giornata: Oggi alle 9:30, le 15:30 in Italia, i giurati del processo Trump tornano in camera di consiglio.
– Musk lo aiuterà: Se Trump verrà rieletto chiederà al miliardario Elon Musk di fare da “consulente politico”. Lo riferisce il Wall Street Journal, secondo il quale i due hanno discusso di come Musk, che gestisce la piattaforma X oltre a SpaceX e Tesla, potrebbe avere “input e influenza formale” sulle politiche economiche e di sicurezza delle frontiere.
– I “benefici” della schiavitù: Nel prossimo anno scolastico la Florida manterrà nel curriculum per l’insegnamento degli studi sociali “alcune affermazioni controverse sulla storia dei neri che lo scorso anno hanno suscitato severe reazioni”, lo riferisce Politico. I nuovi standard di insegnamento della Florida includono lo stesso linguaggio che l’anno scorso ha suscitato critiche a livello nazionale per aver insegnato agli studenti delle scuole medie “come gli schiavi sviluppassero abilità che, in alcuni casi, potevano essere applicate per il loro beneficio personale”.
– State lontani dai poliziotti: Una nuova legge, che entrerà in vigore nella Louisiana il 1° agosto, renderà reato avvicinarsi a meno di 8 metri da un agente che stia svolgendo funzioni ufficiali. I trasgressori rischiano multe fino a 500 dollari e fino a 60 giorni di carcere. Sebbene la legge non menzioni specificamente le riprese video, gli oppositori sostengono che ostacolerà l’osservazione della polizia e limiterà la possibilità per il pubblico di filmare gli agenti, uno strumento che si è rivelato fondamentale per chiedere alla polizia di rendere conto del proprio operato. Il governatore Jeff Landry, repubblicano, ha già firmato la legge.
– Vi interessa un dinosauro? A luglio la casa d’aste Sotheby’s metterà all’asta un fossile di Stegosauro di 150 milioni di anni fa. Il fossile, chiamato Apex, è il più grande Stegosauro mai ritrovato, il suo valore è stimato tra i 4 e i 6 milioni di dollari. Apex è alto 3 metri e 35 centimetri e lungo 6 metri, ed è l’esemplare più completo e meglio conservato mai ritrovato.
– E’ la sfida del momento: Un trend nato da appena un anno sta spopolando sui social. E’ popolarmente noto come “no-buy challenge”. Le regole della sfida sono semplici: i partecipanti si impegnano a non acquistare articoli non essenziali, siano essi scarpe, prodotti di bellezza, o altri acquisti d’impulso, per un periodo di tempo stabilito, di solito 12 mesi. Nato come un esperimento di budgeting e di spesa consapevole, è diventato una tendenza popolare sui social media. Un gruppo Reddit in cui le persone condividono le loro esperienze conta 51.000 membri. La sfida ha guadagnato popolarità soprattutto su TikTok, dove alcuni video di utenti che cercano di responsabilizzarsi ottengono centinaia di migliaia di visualizzazioni. I nuovi affiliati in genere però cominciano “leggeri”, scegliendo di vivere un mese senza spese.
– It’s been fun: Centinaia di migliaia di americani che durante la pandemia si sono trasferiti in Florida stanno ora facendo marcia indietro. Quello che nel momento del lockdown sembrava un paradiso, si sta rivelando costosissimo e intollerante. La Florida ha uno dei più alti tassi di inflazione, con il costo dell’assicurazione per le auto cresciuto del 24%, il costo dell’assicurazione per la casa cresciuto del 42% e il costo delle case salito del 60%. Secondo un servizio della NBC però a spingere tanta gente al trasloco è anche la politica estrema dello Stato, all’avanguardia nella lotta contro l’aborto, contro i diritti dei gay e dei transgender, contro le lotte dei neri.
– “La drag è gioia, ma è sotto attacco”: Un gruppo di famosi drag performer ha creato un comitato per la difesa della loro arte e dei loro colleghi. Il Qommittee ha annuncialo la propria formazione in vista del mese dell’orgoglio LGBTQ+ di giugno, e ha spiegato che la sua missione sarà di proteggere e promuovere la propria forma d’arte. “Abbiamo sempre dovuto lottare con le unghie e con i denti per il nostro posto in questo mondo – ha dichiarato ieri il gruppo in un comunicato stampa -. Ma ora stiamo anche combattendo contro un’ondata di odio che si esprime con doxxing, molestie, minacce di morte, proteste armate, attentati e persino sparatorie”. Il gruppo sta già lavorando per creare un dialogo tra i suoi membri e le forze dell’ordine locali e per controbattere le teorie diffuse da gruppi anti-LGBTQ+ che accusando i drag di voler “adescare” i bambini, teorie di cui non esistono prove. Tuttavia, l’idea che le drag siano una minaccia ha preso piede come un’altra forma di retorica anti-LGBTQ+. Gli oppositori si sono persino presentati agli eventi drag armati per intimidire gli artisti e il pubblico.
.