—Aule separate per razza: Non è razzismo, ma desiderio di aiutare gli studenti afro-americani e latino-americani che ha spinto il distretto scolastico di Evanston, nell’Illinois, a offrire ai ragazzi delle minoranze la possibilità di scegliere aule separate. I dirigenti del distretto spiegano che da decenni lottano senza successo contro il notevole divario di risultati accademici tra studenti neri, latini e bianchi. Queste classi facoltative, dette “di affinità”, sono state progettate per affrontare il divario di risultati facendo sentire gli studenti più a loro agio in classe. Ma non mancano le critiche di chi ritiene che le classi di affinità minino l’obiettivo della legge sui diritti civili, che ha come mira invece di portare all’integrazione.
—Gli strappano la cittadinanza: Un medico 61enne della Virginia, nato negli Stati Uniti, è stato privato della cittadinanza a causa dello status di diplomatico iraniano di suo padre al momento della nascita. Quando ha tentato di rinnovare il passaporto, Siavash Sobhani si è ritrovato apolide. I funzionari del Dipartimento di Stato sostengono infatti che non sarebbe stato possibile concedergli la cittadinanza americana perché quando nacque nel 1960 godeva anche lui della piena immunità diplomatica in quanto membro della famiglia del padre. Sobhani è un medico rispettato, che ha parlato spesso contro il governo iraniano e spiega che mai potrebbe tornare a viverci.
—Le armi per l’Ucraina e Israele: Il Congresso torna al lavoro questa settimana e deve subito affrontare il voto per il supporto militare per Israele e Ucraina. Il leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer, ha dichiarato in una lettera ai colleghi che intende portare in aula il pacchetto sulla sicurezza nazionale richiesto dalla Casa Bianca “già il 4 dicembre”. Ma il presidente della Commissione Intelligence della Camera, il repubblicano Mike Turner, ha risposto che sarà difficile far passare entro la fine dell’anno questi nuovi aiuti se prima non ci sarà un accordo sulla sicurezza del confine meridionale. I provvedimenti sui migranti potrebbero includere restrizioni dell’ingresso dei richiedenti asilo attraverso il confine messicano.
—Il turn-over senza precedenti: Negli ultimi mesi, 7 senatori e 31 deputati hano annunciato che non si ripresenteranno nel 2024. L’atmosfera del Congresso sembra sia diventata mefitica, e molti non ce la fanno più. Ma con il loro ritiro è probabile che peggiorerà ancora di più, almeno nel campo repubblicano, perché aprirà la strada a una nuova mandata di repubblicani che abbracciano il movimento MAGA di Trump e che portano a Washington una mentalità distruttiva e chiusa a ogni trattativa. Sono proprio i Maga che hanno reso la vita quasi impossibile alla Camera e portato a una paralisi.
—Chiunque altro, ma non Trump: Il senatore repubblicano dello Utah Mitt Romney, che nel 2012 corse per la presidenza contro Barack Obama, ha detto alla CBS che sarebbe pronto a votare un candidato democratico l’anno prossimo, o uno qualsiasi dei candidati repubblicani, pur di evitare la rielezione di Trump, perché questa sarebbe “devastante per il nostro Paese e per il suo carattere”. Romney ha spesso preso posizione contro Trump, ma mai così apertamente.
—Questa volta non ci va: Joe Biden non parteciperà al summit mondiale sul cambiamento climatico che si terrà a Dubai a partire da giovedì. Il presidente deve bilanciare le esigenze di una guerra in Medio Oriente, nei cui negoziati è profondamente coinvolto, e di una campagna presidenziale che dovrebbe riscaldarsi a gennaio con l’avvio delle primarie. Il programma di Biden per giovedì, reso noto dalla Casa Bianca, prevede un incontro bilaterale con il Presidente della Repubblica d’Angola João Manuel Gonçalves Lourenço e la partecipazione all’accensione dell’albero nazionale. Le due settimane di colloqui del Cop28 si svolgeranno a Dubai, ospitati dagli Emirati Arabi Uniti, un Paese produttore di petrolio e gas. Saranno presenti decine di leader mondiali, ministri e funzionari di 198 Paesi, oltre a circa 70.000 delegati. Sarà la più grande Cop annuale mai tenuta nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992.
—Cittadini americani e studenti di una prestigiosa università: I tre ventenni feriti a Burlington, nel Vermont, apparentemente per motivi di odio razziale, sono di origine palestinese, sono tutti e tre cittadini degli Usa e iscritti alla prestigiosa Brown University. Ma indossavano la kafia e parlavano arabo, abbastanza evidentemente per spingere un uomo a sparare contro di loro. Sospettato dell’attacco, che ha lasciato i tre giovani feriti, uno dei quali in modo serio, sarebbe il 48enne Jason J. Eaton. L’FBI è stata coinvolta nelle indagini proprio perché si sospetta una motivazione di odio, nel qual caso devono investigare gli agenti federali.
—Elon vuole dimostrare che non è antisemita: Elon Musk è in visita in Israele, dove andrà a visitare il kibbutz che è stato il bersaglio principale dell’attacco terroristico di Hamas il 7 ottobre. L’uomo più ricco del mondo è accusato non solo di aver lui stesso scritto messaggi contro gli ebrei su X (già Twitter) ma di aver permesso che la piattaforma di micromessaggi aprisse le porte a ogni forma di razzismo, in particolare agli attacchi contro gli ebrei e Israele. L’accusa gli sta costando milioni di dollari in pubblicità, man mano che le più grandi aziende Usa si allontanano da X.
—Invece che gli amici, i cruciverba: Secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA dell’American Medical Association, puzzle, cruciverba, giochi di carte e scacchi, e corsi di istruzione per adulti possono ridurre fino all’11% il rischio di sviluppare la demenza oltre i 70 anni. Invece la partecipazione ad attività di gruppo e il mantenimento di circoli sociali attivi hanno un impatto minimo sulla perdita di memoria in tarda età.
—Facebook e i bambini: Dal 2019, Meta, la società madre di Facebook e Instagram ha continuato a tenere aperta la maggior parte degli account di bambini di età inferiore ai 13 anni, raccogliendo al contempo le loro informazioni personali senza il consenso dei genitori. Lo rivela un documento giudiziario appena reso noto nell’ambito di una causa federale in corso contro il gigante dei social media. Non solo, secondo documenti interni della stessa Meta, l’azienda avrebbe progettato i suoi prodotti in modo da sfruttare quegli aspetti della psicologia giovanile che rendono gli adolescenti “predisposti all’impulso, alla pressione dei compagni e a comportamenti rischiosi potenzialmente dannosi”, si legge nei documenti. Meta è stata denunciata da una coalizione di 41 Stati che sostengono che l’azienda ha intenzionalmente costruito Facebook e Instagram con caratteristiche di dipendenza che danneggiano i giovani utenti.
—Il prete e la popstar: Un prete di Brooklyn è stato sollevato dalle sue funzioni amministrative per aver permesso a una pop star di girare un video musicale profano nella sua chiesa. Monsignor Jamie Gigantiello, parroco di Annunciation of the Blessed Virgin Mary nella diocesi di Brooklyn, ha dichiarato che non sapeva che “certe scene” sarebbero state girate nella chiesa. Vestita con un top di tulle e una calzamaglia, la cantante Sabrina Carpenter usa l’altare della chiesa come palcoscenico mentre sfila intorno a bare verticali color pastello, in cui si suppone siano contenuti i corpi dei suoi spasimanti morti nel cercare di conquistarla. Il video ha già raccolto oltre 5 milioni di visioni su YouTube.
—La femminilizzazione delle tartarughe: Il riscaldamento della terra, con l’effetto di scaldare anche la sabbia sulle spiagge, sta favorendo la nascita di più tartarughe verdi femmine che maschi. La sabbia tiepida favorisce infatti le uova delle femmine, mentre danneggia quelle dei maschi. Il guaio è che se in una comunità di queste tartarughe – già a rischio di estinzione – ci sono il 90% di femmine, la loro diversità genetica e la sopravvivenza della specie sono a rischio. E’ il risultato di uno studio della Griffith University in Australia, appena pubblicato sulla rivista Frontiers.
—