—Sarà la sfida dell’anno: Il governatore repubblicano della Florida Ron DeSantis ha raccolto il guanto di sfida del governatore democratico della California Gavin Newsom, che lo chiamava a dibattere pubblicamente le loro posizioni politiche contrapposte. I due si scontreranno in un dibattito tv, ospitato dalla Fox, probabilmente in novembre. Il tema sarà “Red Vs Blue”, cioè gli stati rossi e repubblicani contro quelli blu e democratici. Da mesi oramai è in corso una diatriba fra Newsom e i due governatori repubblicani DeSantis della Florida e Greg Abbott del Texas, per le scelte particolarmente aggressive che i due hanno adottato in materia di immigrazione, aborto, e diritti della popolazione LGBTQ.
—La polizia è pronta: Alle 16 di oggi, ora di Washington, le 22 in Ialia, Donald Trump si presenterà alla Elijah Barrett Prettyman Federal Courthouse di Washington per la contestazione delle accuse mossegli dal procuratore speciale Jack Smith. Il giudice gli aveva offerto di presentarsi via zoom, ma lui ha scelto di essere presente di persona. Come nelle altre due incriminazioni, a New York e Miami, non gli verrà fatta la foto segnaletica, essendo le sue fattezze già note in tutto il mondo. Entrerà da un ingresso laterale, attraverso un tunnel e quindi non sarà visibile al pubblico. Ma la polizia si sta preparando da giorni alla possibilità che ci siano manifestazioni, e assicura di essere pronta a mantenere la calma.
—Le magliette commemorative: Come al solito lo scontro con la legge diventa per Trump un metodo per raccogliere finanziamenti. La sua campagna vende magliette da 47 dollari per commemorare la sua ultima incriminazione. Un blitz di messaggi di raccolta fondi partiti entro due ore dall’incriminazione ha pubblicizzato una maglietta commemorativa con la scritta “I Stand with Trump”, in edizione limitata, e con la data dell’incriminazione a suo carico.
—I nastri a luci rosse che inchiodano Giuliani: L’ex sindaco di New York ed ex avvocato di Donald Trump, è stato registrato a sua insaputa numerose volte mentre pronunciava commenti volgari nei confronti di una donna che da allora lo ha accusato di molestie e abusi sessuali. Lo scorso maggio Noelle Dunphy aveva citato l’ex sindaco di New York per 10 milioni di dollari, asserendo di aver registrato alcune delle loro interazioni, che ora ha presentato e sono in parte diventate pubbliche. Dunphy afferma che Giuliani l’ha costretta a praticare sesso orale e altri rapporti sessuali con lui, oltre ad aver fatto commenti sessisti, razzisti, antisemiti quando lavorava per lui dal 2019 al 2021. I commenti non sono ripetibili qui, ma in maggior parte riguardavano gli atti sessuali che Giuliani voleva compiere con la donna.
—L’economia prima dell’ambiente: Un sondaggio NPR/PBS NewsHour/Marist rivela che il 56% del totale degli intervistati concorda sul fatto che il cambiamento climatico rappresenti una grave minaccia, ma il 70% di coloro che si identificano come repubblicani pensa che rappresenti una “piccola minaccia” o “nessuna minaccia”. Inoltre, se una maggioranza del 53% dei 1.285 intervistati afferma che la lotta al cambiamento climatico dovrebbe essere “prioritaria” anche a rischio di rallentare l’economia, il 72% dei repubblicani ritiene invece che l’economia dovrebbe essere più prioritaria dell’ambiente.
—Piume sacre o contrabbando? Un gruppo di danzatori indigeni aztechi ha presentato un reclamo contro l’agenzia federale “Customs and Border Protection” per aver confiscato centinaia di piume tradizionali indigene quando il gruppo ha attraversato il confine con il Messico. Secondo il reclamo, gli agenti USA hanno sequestrato più di 1.500 piume di “pappagalli, fagiani, anatre, colombe, ara, corvi, tacchini, emù e falchi”, tipicamente indossate durante gli spettacoli e per le pratiche culturali e religiose. Secondo l’agenzia, il possesso delle piume viola le leggi che proteggono gli uccelli in via di estinzione. Ma il ruppo sostiene al contrario che le piume provenivano per lo più da animali non esotici né in pericolo di estinzione.
—Come in un film dell’orrore: L’FBI sta cercando altre possibili vittime in almeno 10 Stati, dopo che una donna è riuscita a fuggire da una cella segreta in Oregon, dove era stata tenuta prigioniera e aggredita. Il sospetto, Negasi Zuberi, 29 anni, è stato arrestato per il rapimento, dopo che la vittima aveva fermato un automobilista di passaggio e chiamato i soccorsi. Dal 2016 Zuberi ha vissuto in 10 Stati, tra cui California, Washington, Oregon, Colorado, Utah, Florida, New York, New Jersey, Alabama e Nevada. L’Fbi ha dichiarato che “Zuberi è collegato ad almeno quattro aggressioni sessuali in almeno quattro Stati. Crediamo che ci possano essere altre vittime”. Per salvarsi, la donna è riuscita a scardinare una porta di metallo, lacerandosi le mani a sangue, ma spinta dalla consapevolezza che in quella cella ci sarebbe morta.
—Il mistero del laboratorio cinese: La società farmaceutica cinese Prestige Biotech ha gestito un laboratorio non autorizzato vicino a Fresno, in California, dall’ottobre 2022 fino alla sua chiusura forzata nel marzo 2023. All’interno, i funzionari della sanita USA hanno trovato centinaia di topi da laboratorio adattati a trasportare il virus COVID-19, campioni biologici di sangue, tessuti e fluidi corporei di esseri umani e campioni di malattie infettive come la malaria, il COVID-19, la tubercolosi, l’HIV e diversi ceppi di herpes. A partire da martedì, la città di Reedley, in California, ha smaltito 22 mila litri di rifiuti biologici provenienti dal laboratorio. Chi fosse esattamente il gestore del laboratorio e cosa ci facesse di preciso non è ancora chiaro.
—I cavalli di Central Park: I gruppi per i diritti degli animali fanno da tempo pressione sulla città perchè vieti le passeggiate in carrozza a Central Park. La protesta si è fatta più forte da quando uno dei cavalli, Ryder, ha dovuto essere soppresso l’anno scorso dopo essere collassato per il caldo. Ma ieri il sindacato dei “carrozzieri” ha presentato una serie di provvedimenti volti ad assicurare il benessere degli animali. Il progetto prevede anche l’assunzione di un veterinario equino dedicato e di Tristian Aldrich, già cocchiere e addestratore di cavalli di Buckingham Palace, per valutare settimanalmente lo stato di salute dei cavalli. Ci sono 200 cavalli al lavoro per le 68 carrozze che circolano nel parco.
.