- L’ultimo trend è starsene a letto: Scegliere di non alzarsi dal letto, una pratica che viene chiamata ironicamente “bed rotting” (decomposizione a letto) è una tendenza i cui video hanno accumulato più di 2 miliardi di visualizzazioni su TikTok. “Bed rotting” è il termine coniato dalla Gen Z (gli adulti giovani, fino a 26 anni) sui social media per descrivere il trascorrere ore a letto per “riorganizzarsi, ringiovanire o rilassare la mente”. A letto si può fare di tutto: dormire, pensare, leggere, giocare, guardare film, navigare sul web. Gli psicologi lanciano un allarme: riposarsi così di quando in quando è ok, ma bisogna correre ai ripari se è un segnale di depressione e ansia.
- Cosa non si fa per avere una casa: In cerca di case più economiche gli americani si traferiscono in aree soggette ad alluvioni, incendi, caldo, siccità. Molte aree a rischio climatico sono infatti convenienti perché gli acquirenti e gli affittuari hanno a disposizione un maggior numero di case tra cui scegliere. Nel 2021 e 2022, le contee più soggette a inondazioni hanno registrato un afflusso netto di circa 400.000 famiglie, un aumento del 103% rispetto al biennio precedente. Le contee statunitensi a più alto rischio di incendi hanno visto 446.000 persone in più rispetto a quelle degli ultimi due anni, con un aumento del 51% rispetto al 2019 e al 2020. E le contee con il più alto rischio di caldo eccessivo hanno viso un afflusso netto di 629.000 persone, un aumento del 17%.
- Sei su dodici: Sei dei dodici candidati repubblicani alla presidenza si sono qualificati per il primo dibattito delle primarie, il prossimo 23 agosto. Il Comitato Repubblicano nazionale repubblicano aveva annunciato all’inizio dell’estate che i candidati dovevano soddisfare una serie di requisiti per partecipare al primo dibattito, tra cui l’impegno a sostenere il candidato finale e la raccolta di contributi da almeno 40.000 donatori individuali. I sei che si sono qualificati sono Donald Trump, il governatore della Florida Ron DeSantis, il businessman Vivek Ramaswamy, l’ex governatore della Carolina del Sud Nikki Haley, il senatore della Carolina del Sud Tim Scott e l’ex governatore del New Jersey Chris Christie. Trump però ha lasciato intendere che potrebbe saltare l’evento e che potrebbe addirittura organizzare un evento concorrente.
- I cani di Biden: Dopo che nel 2021 la Casa Bianca dovette trasferire in casa di amici il pastore tedesco Major perché aveva azzannato vari membri del servizio segreto, ora si rivela che anche il nuovo cane lupo di Joe, Commander, ha la tendenza a mordere gli agenti. Secondo quanto riferito del NYPost ne avrebbe morsi almeno sei.
- L’Amministrazione collabora: Il Dipartimento della Giustizia ha deciso di mettere a disposizione dei repubblicani il procuratore del caso Hunter Biden. Il procuratore del Delaware David Weiss ha condotto l’inchiesta che si è risolta con l’incriminazione di Hunter per evasione fiscale e per aver giurato il falso nell’acquisto di un’arma. La Commissione della Camera guidata dai repubblicani sostiene – sulla base della testimonianza di due agenti del fisco – che le indagini su Hunter sono state rallentate e ostacolate. Weiss, che fu nominato da Donald Trump per questa inchiesta, ha sempre detto di aver agito liberamente, anche dopo che Biden aveva vinto le elezioni ed era succeduto a Trump. E’ utile ricordare che nel sistema giudiziario Usa capita spessissimo che gli investigatori (in questo caso gli agenti del fisco, in altri casi agenti Fbi, ecc) vogliano incriminazioni più serie mentre i procuratori siano moto più cauti nell’elevare accuse formali.
- Colin e Justin contro Britney: L’autobiografia di Britney Spears uscirà con un ritardo di 4 mesi e con forti tagli, dopo che gli avvocati di Colin Farrell e Justin Timberlake hanno minacciato di fare causa se la cantante non avesse eliminato i dettagli intimi delle loro relazioni con lei. Il libro, dal titolo “The Woman in me” non tratta solo degli amori della cantante, ma anche dei 13 anni in cui è stata sotto tutela legale del padre Jamie. L’editore lo definisce “una storia coraggiosa e sorprendentemente commovente sulla libertà, la fama, la maternità, la sopravvivenza, la fede e la speranza”.
- Un bicchiere di carta: Nell’identificare il probabile serial killer di Gilgo Beach è stato il resto di una fetta di pizza 12 anni dopo gli omicidi, a identificare un altro probabile killer in Minnesota quasi 40 anni dopo un omicidio è stato un bicchiere di carta buttato casualmente. In questo caso, Matthew Russell Brown è stato identificato grazie ai resti di dna sul bicchiere, che combaciavano con il dna del sangue ritrovato sulla maniglia di una porta di una casa dove era stato compiuto un omicidio a scopo di rapina nel 1984. I grandi passi avanti compiuti nell’analisi del dna sono serviti recentemente a mettere in libertà detenuti innocenti, ma stanno servendo a catturare possibili colpevoli che erano sfuggiti alla legge perché la scienza non era ancora in grado di decifrare le impronte genetiche sul luogo del delitto.
- Le barriere nel Rio Grande: Il Dipartimento della Giustizia ha intentato una causa contro il Texas perché non ha rimosso le boe installate per impedire ai migranti di entrare negli Stati Uniti dal Messico. L’azione legale sostiene che il Texas ha violato la legge sulla gestione dei fiumi e dei confini. L’Amministrazione Biden afferma che le boe e il razor wire (filo spinato a rasoio) nel punto più basso nel fiume spingono i migranti verso acque più profonde e vorticose, mettendo a rischio la loro vita. Il Texas si difende sostenendo di dover agire perché il governo federale non fa rispettare le leggi sull’immigrazione.