- La miliardaria arrestata: Abigail Disney, erede dell’astronomica fortuna dell’omonimo franchising, ha fatto notizia per il suo arresto a New York. Abigail è stata arrestata dall’aeroporto di East Hampton mentre partecipava a una protesta contro l’uso di jet privati e il loro enorme impatto ambientale. L’erede ha citato il fatto che l’1% più ricco del mondo crea il doppio dell’inquinamento da riscaldamento del pianeta rispetto al 50% più povero. E la principale causa sono i jet privati, che nell’elegante località di vacanza dei newyorchesi ricchi sono molto frequenti. Abigail ha dichiarato che lei mai e poi mai userebbe un jet privato, anche se può permetterselo.
- Il porno alla Camera: Ieri, durante le udienze sulle irregolarità fiscali di Hunter Biden, che secondo i repubblicani sono molto più gravi di quelle di cui è stato accusato ufficialmente, la deputata Marjorie Taylor Greene ha mostrato immagini sessualmente esplicite del figlio del presidente tratte dal suo laptop. C’è stata una protesta formale dei democratici che hanno contestato il tentativo di umiliare pubblicamente una persona con rivelazioni che non hanno nulla a che fare con i suoi presunti crimini e che appartengono alla sfera del privato. I due whistleblower che sono stati ascoltati hanno sostenuto che c’è stato un trattamento di favore verso il figlio del presidente, ma non hanno fatto cenno alle sue attività private, né hanno rivelato nessuna ipotetica responsabilità di Joe Biden.
- L’ambasciatore in Italia: Jack Markell è stato nominato ambasciatore in Italia il 15 maggio, ma la sua conferma langue al Senato insieme alla conferma di altri 52 ambasciatori per le riserve di un paio di senatori trumpiani. Adesso Chuck Schumer, il capo della (risicata) maggioranza democratica minaccia di cancellare le vacanze estive della Camera Alta per portare a compimento una rapida conferma dei diplomatici, come sarebbe consuetudine, almeno per i diplomatici di carriera.
- Il diplomatico che non invecchia mai: Il centenario Henry Kissinger ha incontrato oggi a Pechino il presidente cinese Xi Jinping, che lo ha salutato come “un vecchio amico”. Kissinger ha avuto un ruolo centrale nello stabilire i legami tra gli Stati Uniti e la Cina comunista negli anni ‘70 e nel corso degli anni ha mantenuto stretti contatti con i leader del Paese. In questo viaggio ha invocato un riavvicinamento tra Washington e Pechino, ai ferri corti su una serie di questioni, dai diritti umani al commercio e alla sicurezza nazionale.
- La pubblicità scappa da Twitter: L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk e le conseguenti modifiche sui contenuti hanno portato a un’impennata di post di odio, violenti e imprecisi sulla piattaforma. Musk e il uovo amministratore delegato Linda Yaccarino hanno pubblicizzato gli aggiornamenti delle politiche del sito, come ad esempio la possibilità per gli inserzionisti di impedire che i loro post vengano visualizzati accanto a determinati tipi di contenuti. Tuttavia, questa settimana Musk ha ammesso che le vendite di pubblicità sono dimezzate da quando ha assunto il controllo dell’azienda in ottobre.
- La milizia del governatore: Il governatore della Florida Ron DeSantis è impantanato in una nuova crisi di sua creazione. Vari partecipanti agli allenamenti di quella che doveva essere una nuova Guardia Nazionale dello Stato si soo dimessi protestando perché invece di venir allenati al soccorso i condizioni di emergenza (alluvioni, terremoti, incendi, uragani ecc) venivano addestrati su attività militari. Alcuni veterani dicono di essersi dimessi perché l’addestramento era diventato “troppo militarista”, anzi una delle reclute ha sostenuto che DeSantis stava creando una vera e propria “milizia”.
- Imbarazzo all’università: Il presidente dell’Università di Stanford si è dimesso dopo che il consiglio di Amministrazione ha concluso che diversi suoi saggi accademici contenevano dati manipolati. Marc Tessier-Lavigne, un neuroscienziato che ha ricoperto la carica di presidente per sette anni, è stato scagionato dall’accusa di cattiva condotta nelle ricerche, ma la commissione indipendente ha riscontrato “gravi difetti” in cinque documenti scientifici su argomenti come lo sviluppo cerebrale, di cui era l’autore principale.
- Il Covid non demorde: Le autorità sanitare di New York hanno emanato un avviso di cautela ai cittadini, invitandoli a indossare di nuovo le mascherine in locali chiusi e affollati. Si stanno registrando nuovi picchi di infezione per le sottovarianti omicron BA.5 e BA.4, che sarebbero 4,2 volte più vaccino-evasive e anche più trasmissibili. Gli ultimi dati dei CDC mostrano che la scorsa settimana, a livello nazionale, si è registrato un aumento del 10,7% delle visite al pronto soccorso per Covid-19, con Alaska, Florida e Hawaii con i tassi di crescita più elevati.
- Carini….ma troppi! Una comunità della Florida si trova invasa da una razza esotica di conigli, da quando l’allevatore che li vendeva come pets ha chiuso bottega e li ha messi in libertà. Gli animali si sono riprodotti, come conigli…, e ora si vedono dappertutto. Ma non sono adatti alla Florida. I loro mantelli sono troppo spessi per il caldo, mangiare erba non è salutare per loro e sono spesso vittime dei predatori. Sono anche dannosi per la comunità: sgranocchiano cavi, distruggono i prati e lascino escrementi sui marciapiedi.