- La app in soccorso dei maiali: Il caldo può essere pericolosissimo per i maiali, animali che non sudano. L’industria suina americana perde quasi 500 milioni di dollari ogni anno a causa dello “stress da calore” nei maiali. I laboratori del Dipartimento dell’Agricoltura hanno dunque creato una app, HotHog, che avverte gli allevatori quando il clima diventa pericoloso per le loro bestie e quali soluzioni adottare (più acqua, ventilatori o nebulizzatori). La app sarà presto disponibile anche in spagnolo e cinese.
- Aereo “forno”, i passeggeri svengono: Il caldo eccessivo ha causato una crisi su un volo in partenza da Las Vegas e diretto ad Atlanta. Con la temperatura esterna a 44 gradi e senza aria condizionata, vari passeggeri hanno accusato malori, con svenimenti. Il pilota ha annunciato che l’aereo doveva tornare al gate a causa di diverse emergenze mentre gli assistenti di volo correvano su e giù per i corridoi con le bombole di ossigeno. Dopo quattro ore sull’aereo caldo, numerosi passeggeri soo stati sbarcati con le barelle dei paramedici. Ai passeggeri è stato poi comunicato che anche gli assistenti di volo si erano sentiti male e che il volo era cancellato.
- Salvare la barriera corallina: Le barriere coralline della Florida meridionale sono in grave pericolo perché l’acqua è troppo calda. Le alte temperature provocano lo sbiancamento dei coralli, che perdono le alghe simbiotiche che conferiscono loro il colore. In risposta alla crisi, il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e il Mote Marine Laboratory and Aquarium stanno unendo le risorse, e hanno messo a punto nuove tecniche per propagare e trapiantare coralli sani. Coltivano frammenti di corallo in vivai, assicurandone la forza e la vitalità prima di reintrodurli nell’oceano.
- Il ventesimo giorno: Oggi Phoenix (Arizona) vivrà il 20esimo giorno di fila con temperature sui 42-43 gradi. E’ il record della città ed è il record nazionale. E la temperatura non scenderà nel resto della settimana. E’ anche il quarto mese di fila senza una goccia di pioggia. L’Esercito della Salvezza percorre le strade per distribuire acqua, cappelli e portare aiuto se qualcuno si sente male.
- Il sottomarino nucleare: Per la prima volta in 40 anni, gli Usa hanno schierato ieri un sottomarino armato di armi nucleari in Corea del Sud. Le visite periodiche dei sottomarini nucleari statunitensi con capacità di lancio di missili balistici costituiscono uno dei numerosi accordi raggiunti dai presidenti dei due Paesi ad aprile in risposta alla crescente minaccia nucleare della Corea del Nord. I due Paesi hanno anche deciso di istituire un gruppo consultivo nucleare bilaterale e di ampliare le esercitazioni militari.
- Dov’è adesso? Le autorità americane non riescono a localizzare il soldato statunitense arrestato nella Corea del nord dopo che aveva attraversato intenzionalmente il confine. Travis King ha attraversato di corsa (a quanto pare anche ridendo ad alta voce) il confine fortificato. Doveva ornare negli Usa per questioni disciplinari, ma ha scelto di fuggire infilandosi in un gruppo di turisti. King è il primo americano ad essere detenuto dalla Corea del Nord in quasi cinque anni. La sua detenzione arriva in un momento di alta tensione tra Stati Uniti e Corea del Nord.
- Niente più fondi per Wuhan: Secondo Bloomberg News, l’Amministrazione Biden ha bloccato l’accesso dell’Istituto di virologia di Wuhan ai finanziamenti federali dopo che il laboratorio non ha fornito documenti sulle misure di sicurezza. In verità il laboratorio non riceve fondi dai NIH (National Institutes of Health) dal luglio 2020. L’istituto è diventato un punto di riferimento nelle discussioni su come sia iniziata la pandemia del Covid, che ha ucciso circa 7 milioni di persone, e alcuni, tra cui il direttore dell’FBI Christopher Wray, sospettano che possa aver avuto origine nella struttura.
- Calano i migranti: Gli attraversamenti illegali del confine sono scesi a giugno al livello più basso da due anni e mezzo, cioè dal primo mese di mandato del presidente Joe Biden. Il mese scorso i funzionari di frontiera hanno arrestato 99.545 persone, la prima volta che questa cifra è scesa sotto i 100.000 dal febbraio 2021. Si tratta di un calo del 42% rispetto allo scorso maggio, quando l’amministrazione Biden ha attuato una serie di nuove politiche sull’immigrazione nel tentativo di arginare un potenziale aumento dopo la revoca del Titolo 42, un ordine di respingimento dell’era pandemica.
- Il borotalco che faceva male: La Johnson & Johnson è stata condannata a pagare 18,8 milioni di dollari a un uomo californiano che ha dichiarato di aver sviluppato un cancro a causa dell’esposizione al suo borotalco. L’azienda sta cercando di risolvere migliaia di cause simili sui suoi prodotti a base di talco in un tribunale fallimentare statunitense.
- Lo sgambetto agli scioperanti: La NBCUniversal ha ieri fatto uno scherzo cativo agli scioperanti che manifestano davanti ai suoi uffici: ha potato gli alberi di ficus che offrivano un’ombra rifrescante sul marciapiede arroventato dal caldo. Adesso invece di fronde ombrose ci sono rami nudi che proiettano un’ombra striminzita e inutile. Le foto del “prima” e del “dopo” rendono chiara la severità dell’intervento. Scrittori e attori di Hollywood sono in sciopero in cerca di protezione contro il dilagare dell’intelligenza artificiale e del business dello streaming.
- Ha toccato terra ieri: Ieri sera, dopo aver messo piede sulla terraferma per la prima volta dall’inizio del suo calvario, un pescatore australiano salvato da una tonniera messicana dopo essere stato alla deriva in mare con il suo cane per tre mesi, ha dichiarato di essere “grato di essere vivo”. Timothy Lyndsay Shaddock, 54 anni, è sbarcato nella città messicana di Manzanillo dopo essere stato visitato a bordo della barca che lo ha salvato, la Maria Delia. Sorridente, barbuto e magro, Shaddock ha detto: “Mi sento bene. Mi sento molto meglio di prima”.
- Ben cotto! Una giovane diventa “virale” su TikTok per aver preparato uno “stufato perpetuo” che cuoce ininterrottamente da 40 giorni. Sono milioni le visioni del suo account, ma anche numerose le visite di persone che vanno ad assaggiare lo stufato o portano altri ingredienti da aggiungere al pentolone. Lo “stufato perpetuo” era usuale fra i contadini nel Medioevo e in seguito, ed era anche un modo inconsapevole di proteggersi dagli avvelenamenti da cibo avariato.
- Per evitare i conflitti di interesse: Due senatori presenteranno una legge bipartisan che impedirà ai membri dell’esecutivo federale e ai legislatori di possedere azioni di singole società. La proposta di legge consentirebbe di possedere fondi comuni di investimento e fondi indicizzati e di settore, ma proibirebbe di possedere azioni di singole società, anche in blind trusts.