Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
In Breve
May 25, 2023
in
In Breve
May 25, 2023
0

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 25 Maggio

Il kiwi maltrattato; L'uomo con i piedi sulla scrivania; Preti o psicologi

Anna GuaitabyAnna Guaita
Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 25 Maggio

Kiwi - YouTube

Time: 4 mins read
  1. Il kiwi maltrattato: Lite fra lo zoo di Miami e l’intera nazione della Nuova Zelanda dopo che sono comparsi dei video che mostrano come gli operatori dello zoo hanno mantenuto un kiwi, un timidissimo uccello notturno neozelandese che non vola, in una gabbia illuminata a giorno 24/7, permettendo ai visitatori di toccarlo (dietro pagamento). Secondo i manuali per il trattamento dei kiwi, l’animale va tenuto in gabbie scure e non deve essere mai toccato se non per emergenze. Per gli esperti, i contatti ripetuti e frequenti e le luci intense avrebbero sottoposto il kiwi, che si chiama Paora, a uno stress immenso e potrebbero avergli “ridotto la durata della vita”. Lo zoo ha chiesto scusa dopo le proteste veementi del pubblico neozelandese. I kiwi sono considerati “un tesoro” dal popolo Maori della Nuova Zelanda, che crede che gli uccelli senza volo siano sopravvissuti sotto la protezione del “dio della foresta”.
  2. Microsoft lancia l’allarme: La multinazionale della tecnologia ha ieri sera informato che degli hacker sponsorizzati dallo Stato cinese hanno compromesso infrastrutture informatiche “critiche” in diversi settori, tra cui organizzazioni governative e di informazione. Il gruppo di hacker ha il nome in codice di “Volt Typhoon” ed è attivo dal 2021. Le parti interessate sono già state informate e stanno correndo ai ripari. L’attacco di Volt Typhoon è apparentemente ancora in corso, e starebbe lavorando per interrompere “l’infrastruttura di comunicazione critica tra gli Stati Uniti e l’Asia”. L’intelligence Usa l’ha scoperto a febbraio, nello stesso periodo in cui è stato abbattuto il pallone spia cinese.
  3. Teste dure: La maggior parte dei repubblicani continua a negare il risultato delle elezioni del 2020. Secondo un nuovo sondaggio della CNN, il 63% degli elettori repubblicani pensa ancora che il risultato delle presidenziali del 2020 sia illegittimo.
  4. L’uomo con i piedi sulla scrivania: L’uomo che fu fotografato con i piedi sulla scrivania  dell’allora speaker della Camera Nancy Pelosi durante l’attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2021 è stato condannato ieri a quattro anni e mezzo di carcere. Richard Barnett, noto anche come “Bigo”, è stato condannato per otto capi di accusa. Il giudice distrettuale Christopher Cooper gli ha detto: “Nel bene e nel male, lei è diventato uno dei volti del 6 gennaio e credo che le sia piaciuto. Tremo al pensiero di quel che sarebbe potuto succedere se nell’ufficio ci fossero stati gli impiegati o, Dio non voglia, la speaker stessa”.
  5. Solo 161 mila: Il lancio della candidatura di Ron DeSantis per le presidenziali 2024 ieri sera è stato un vero fallimento. Secondo i calcoli di Twitter stesso, solo 161 mila persone hanno potuto seguire la chat. I server non hanno retto la folla che voleva collegarsi, causando interruzioni imbarazzanti. Stanchi delle difficoltà oltre 300 mila persone hanno abbandonato il collegamento.
  6. Declassamento: L’ agenzia internazionale di valutazione del credito Fitch ha annunciato che il rating AAA degli Stati Uniti è a rischio di declassamento a causa del braccio di ferro sul tetto del debito, a otto giorni da un potenziale default. Fitch si aspetta ancora una risoluzione del problema prima della data X. Tuttavia, si legge nella nota dell’agenzia, “riteniamo che sia aumentato il rischio” che “il governo possa iniziare a non pagare alcuni dei suoi obblighi”. La nota continua: “L’ostilità sul tetto del debito, l’incapacità delle autorità statunitensi di affrontare in modo significativo le sfide fiscali a medio termine che porteranno a un aumento del deficit di bilancio e a un crescente onere del debito segnalano rischi al ribasso per il merito di credito degli Stati Uniti”.
  7. Intanto però l’economia… Nel primo trimestre di quest’anno l’economia statunitense è cresciuta a un ritmo più rapido di quanto stimato in precedenza. Secondo le nuove stime, il Pil reale è cresciuto dell’1,3%, anziché dell’1,1%, mentre il mercato del lavoro è rimasto forte nonostante i rialzi dei tassi di interesse voluti dalla Banca Centrale.
  8. Preti o psicologi? Il Texas ha approvato un disegno di legge che consentirà ai sacerdoti di entrare nelle scuole per svolgere funzioni di consulenza psicologica. La legge consente ai distretti scolastici di decidere se vogliono che un cappellano, non certificato dallo Stato per un simile impiego, lavori insieme ai consulenti e ai servizi di salute mentale nelle loro scuole. La legge è già passata al Senato del Texas e ora passerà sulla scrivania del governatore Greg Abbott. Per sostenere i cappellani nel loro ruolo, i distretti scolastici potranno utilizzare i fondi stanziati per la sicurezza scolastica.
  9. Sono solo in 11: Il movimento per la censura di libri nelle scuole e nelle biblioteche pubbliche non è un movimento di base, ma la crociata di meno di una dozzina di iperattivisti. Un’indagine del Washington Post, che ha studiato le denunce mosse nel 2021-2022, ha scoperto che le recenti leggi passate in certi Stati repubblicani, la Florida in primis, permettono a singoli individui di intervenire su un diritto che riguarda l’intera popolazione. Quasi la metà delle denunce per di più riguarda titoli con personaggi LGBTQ, mentre il 36% riguarda personaggi di colore che affrontano problemi di razzismo. Solo l’11% denuncia eccessiva violenza.
  10. Invece di salvarlo, lo ha condannato: Un uomo che ha visto un bisontino in difficoltà durante una visita al parco dello Yellowstone ha voluto aiutarlo. Ma così facendo lo ha condannato: il braco lo ha rifiutato e il piccolo si è trovato a vagare orfano, cercando il contatto con gli umani anzichè con i suoi. Il risultato del gesto dell’uomo, che ha tirato fuori il bisontino da un fiume, dopo che il branco l’aveva già attraversato e lui non ci riusciva, è stato che le guardie forestali hanno dovuto far ricorso all’eutanasia. I visitatori del parco sono informati che in casi del genere non devono assolutamente interagire con gli animali selvatici, ma informare le guardie forestali.

 

Nota di servizio: da domani, le “Pillole del Giorno” andranno in vacanza per un mese.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, appassionata di animali e di gialli inglesi e fedele alla religione della democrazia e tolleranza. Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," lover of animals e English mystery stories and faithful to the religion of democracy and tolerance.

DELLO STESSO AUTORE

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 25 Maggio

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 25 Maggio

byAnna Guaita
Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 24 Maggio

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 24 Maggio

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cannes: 13 minuti di applausi per Nanni Moretti

Next Post

Conflitto israelo-palestinese: il rapporto di Wennesland al Consiglio di Sicurezza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In Italia domina il Partito dei Ma

Pillole del giorno dagli Stati Uniti: 23 Maggio

byAnna Guaita
Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 22 Maggio

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 22 Maggio

byAnna Guaita

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Conflitto israelo-palestinese: il rapporto di Wennesland al Consiglio di Sicurezza

Conflitto israelo-palestinese: il rapporto di Wennesland al Consiglio di Sicurezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?