Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 8, 2018
in
Politica
June 8, 2018
0

Qualche parola sulla Russia e sulla sua “Tradizione Sovietica”

La "sbornia" filorussa di M5S e Lega è in contrasto con la storia della politica estera italiana

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Qualche parola sulla Russia e sulla sua “Tradizione Sovietica”

Manifesto sovietico con Marx, Engels, Lenin e Stalin (fonte, wikimedia commons)

Time: 5 mins read

Tutto si può fare. Volendo. Ma andrebbe comunque sempre considerato che, dal 1547 (Ivan il Terribile) senza soluzione di continuo, la Russia è stata soggiogata da un Despota Assoluto.

Nel 1721, con Pietro il Grande, si instaurano i Romanov; nel corso del 1917, da Nicola II, si passa direttamente a Lenin; nel 1924, Stalin; nel 1953, Chrushev, il “distensivo”, con cui si ebbe “solo” Budapest, il Muro di Berlino e altre migliorie; nel 1964, fino al 1982, Breznev, (nella cui ortodossia il Presidente Putin, dal 1975, ricevette i gradi di Ufficiale del KGB, la nota Polizia della Lubjianka); dopo il 1991, Eltsin, che possiamo considerare una mera sospensione, di un corso dispotico giunto, a quel punto, al suo 444° Anno consecutivo.

Dal 1999, dunque, Putin. Su cui, chi volesse, può certo discutere, come su tutto. Tuttavia, tenendo presenti questi dati storici minimi. Che, ovviamente, una qualche importanza devono pur avere. Anche nel formare un giudizio su import-export da e per; sanzioni, loro “effetti sulla società civile”: magari includendo gli oltre 150 giornalisti uccisi dal 2000 ad oggi (Aleksandr Litvinenko, Anna Politkovskaja, Boris Nemcov, Stanislav Markelov, Sergej Magnitskij e Boris Berezovskij, i più noti).

Nei 471 anni della sua Età Moderna e Contemporanea, dunque, la Russia ne ha vissuti 444, di formale Dispotismo Assoluto; 9 di parademocrazia; e gli ultimi 19, di autocrazia incontrollata (e, peraltro, rivendicata).

Inoltre, per pacifica notizia (ma, repetita iuvant) la dittatura comunista, (anche in Russia: perché poi c’è e, parzialmente riadattata, c’è ancora, quella cinese) è stata la più disumana e feroce a memoria d’uomo: compreso, non superiore nè inferiore, il Terzo Reich. E, questa, invece, è un’esperienza di cui, entro quel generale andamento, è impossibile sopravvalutare la specifica pregnanza conformativa; anche per il suo situarsi a ridosso delle nostre giornate.

Non per nulla, dice Diego Fusaro (la settimana scorsa), noto docente e saggista, nonché titolare di una rubrica su Il Fatto Quotidiano, sostenitore del Governo, e in generale delle forze politiche che lo esprimono: “Io sto con la Russia di Putin, come prima stavo con la Russia di Lenin e di Stalin”. E aggiunge: “Putin resta la continuazione di Lenin, nel mutato contesto storico”.

È, per lo meno, una chiave interpretativa di un certo rilievo. Anche perché non constano, nè da parte del M5S, nè dalla Lega, formali disconoscimenti di simili relazioni. Nè di quella Fusaro-Maggioranza, nè di quella storico-politica; e della prima, magari, proprio in ragione della seconda.

Allo stato, risulta un “adoro la filosofia di Fusaro”, scandito da Salvini il 3 Novembre 2016, dopo una esposizione di questo studioso su “migranti e mondialismo”. A parte gli ultimi aggiornamenti, programmaticamente ribaditi anche dal Presidente Conte.

Il neo Ministro del Lavoro e Vice-presidente del Consiglio, On. Di Maio, piuttosto orecchiante, ha affermato: “L’Italia, storicamente, ha avuto una funzione di dialogare con Paesi dell’est, come la Russia, ma anche quelli del Mediterraneo e del Nordafrica”.

Ma quelle nostre esperienze democratiche, pur agendo in un contesto in cui il nostro territorio nazionale era frontiera, sia verso l’est nemico, che verso il sud mediterraneo (e vicino e mediorientale), esplosivo (con Israele) e petrolifero (un pò dappertutto), non vennero mai meno ad una grande capacità di equilibrio geopolitico.

Le nostre prudenti relazioni, de facto e limitate, con l’U.R.S.S., furono l’espressione di questa capacità. Avendo, com’è noto, da governare anche la fattiva e vasta presenza del maggior partito comunista d’occidente: la cui (tollerata) rete commerciale costituiva la maggior quota dei rapporti economici italiani col Patto di Varsavia, oltre a un “fee” monopolistico sulle attività di qualsiasi impresa non comunista.

“L’equilibrio europeo” in una vignetta del 1914: al centro, il re d’Italia Vittorio Emanuele III

Tuttavia, mai furono assunte posizioni che impegnavano la Repubblica in quanto tale: e, per di più, nei termini cosí unilaterali e pretenziosi oggi proposti.

Eteredossi, peraltro, rispetto all’intera tradizione di politica estera italiana: sempre ostile alla Russia, sin dalla Guerra di Crimea (1853-1856).

Per poi proseguire con la Triplice Alleanza, stretta sin dal 1882, contro la Triplice Intesa (comprensiva della Russia), con la sola eccezione del 1915-1917 (quando l’Italia passò all’Intesa, ma con la Russia che ne sarebbe uscita proprio nel 1917, perché divenuta sovietica).

L’unico periodo di buona cordialità fra i due Governi, seguí proprio durante il Fascismo: già nel Novembre del 1923, il Duce annunciava il riconoscimento dell’U.R.S.S., primo stato europeo a farlo (pur in un contesto generalmente concessivo verso “Il Grande Esperimento”); quello de iuresarebbe arrivato il 7 Febbraio 1924; ) quindi, il ritorno all’antico, con la tragedia dell’Armir e la Seconda Guerra Mondiale; e, col 1945, siamo all’oggi.

Peraltro, lo “storicamente” di Di Maio, che (fortunatamente, anche per gli storici) non si spinge oltre il periodo repubblicano, si riferisce ad una, per così dire, “tradizione di pensiero politico” (e di cui la presente maggioranza di governo è epigona) che, pur a fronte di quelle complessità geopolitiche, qualificava la DC, puramente e semplicemente, come una riedizione del Fascismo (niente meno), e ritraeva Craxi con gli stivali del Duce. Improbabile, pertanto, bon ton diplomatico a parte, esserne realmente creduti i legittimi eredi.

Si può, allora, confidare che la più efficace garanzia, contro simili ed impervie improvvisazioni, consista nel non essere presi sul serio da nessuno: per lo meno, oltrefrontiera.

Come oggi si vede a luce meridiana, quelle qualificazioni erano scempiaggini velenose; meno male che gli italiani sono un Popolo che si dá a periodici svaccamenti, ma rimanendo pronto al caffè caldo dopo ogni sbornia.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Democrazia CristianaDiego FusarofascismoItaliaLeninLuigi Di MaioMatteo SalviniNicola IIPietro il GrandePutinRussiaStalinstoriaUrss
Previous Post

Visconti: una retrospettiva completa al Lincoln Center di New York

Next Post

The Reform of Dublin III: the cul-de-sac of the European Migration Policy

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Reform of Dublin III: the cul-de-sac of the European Migration Policy

The Reform of Dublin III: the cul-de-sac of the European Migration Policy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?