Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 29, 2017
in
Primo Piano
June 29, 2017
0

Nicola Gratteri: “La mafia si vince parlando ai giovani”

Intervista con il magistrato calabrese sulla potenza dell'Ndrangheta all'estero e sul caso Riina

Elvira FrattobyElvira Fratto
Nicola Gratteri: “La mafia si vince parlando ai giovani”

Nicola Gratteri

Time: 7 mins read

Elvira Fratto (co-amministratrice del  gruppo Facebook “Fraterno sostegno ad Agnese Borsellino”) ha incontrato Nicola Gratteri, Procuratore Capo a Catanzaro. L’intervista è avvenuta nell’ambito delle iniziative che proponiamo spesso e che riguardano conversazioni con Magistrati. L’audio dell’intervista è andato in onda su Revoluti-OnAir – Umg Web Radio, questa versione è stata scritta per La Voce di New York.

Nicola Gratteri è uno dei magistrati più conosciuti della DDA, molto noto e stimato anche in vari paesi del mondo. Impegnato in prima linea contro la ‘Ndrangheta (criminalità organizzata calabrese, che all’estero ha più ramificazioni della mafia siciliana), vive sotto scorta dall’aprile del1989. Dal febbraio 2014 è consulente della commissione parlamentare antimafia. Nell’agosto dello stesso anno è stato nominato Presidente della commissione per l’elaborazione di proposte normative in tema di lotta alle mafie. Dal 2009 al 2016 è stato procuratore aggiunto della presso la DDA  di Reggio Calabria per poi essere nominato dal Csm, nell’aprile dello stesso anno, Procuratore Capo a Catanzaro.

Pubblico ministero in numerosissime inchieste che hanno riguardato la criminalità organizzata calabrese (una delle più famose resta l’operazione “New Bridge”, che in collaborazione con la polizia americana portò  all’arresto di 26 persone tra Italia e Usa).

Insignito di numerosi riconoscimenti, in Italia e all’estero (Il 15 ottobre 2014 a New York gli è stato conferito il premio Civil Courage Prize dalla Train Foundation), ha scritto vari saggi insieme al Professore Antonio Nicaso.

Le  domande riguardano i dibattiti sulla legalità nelle scuole, il  problema della diffusione  delle mafie all’estero, il caso Riina e la Cassazione, e la fine del fenomeno mafioso.

Lei, che viene a contatto con  il pubblico soprattutto attraverso i suoi libri e che ama andare nelle scuole per incontrare i ragazzi, anche e soprattutto da parte loro, che tipo di riscontro trova per quanto riguarda la sensibilizzazione all’argomento “mafia”?

“Intanto quella di parlare ai giovani andando a trovarli nelle scuole o nelle università, o anche attraverso la divulgazione con convegni, conferenze e trasmissioni televisive, libri, è una “ricetta di lungo periodo” perchè richiede tempo e pazienza, e i risultati si incontrano dopo anni. Questo ovviamente si può fare se si è credibili, se si ha una storia da raccontare, se si cerca di essere più coerenti possibili, perchè a noi adulti, quello che più manca, è la coerenza tra ciò che diciamo e ciò che facciamo. E allora la gente, le persone, i cittadini ma soprattutto i giovani, sono attentissimi a capire se si recita o meno, e allora io cerco di andare a parlare ai ragazzi e spiegare, spesso volutamente anche in modo crudo e asciutto, quali sono i problemi, qual è la verità dal mio punto di vista, il motore per cui i ragazzi prendano coscienza.

Però poi, con gli anni, ho visto e vedo i riscontri a questo seminare. Perchè molti giovani magistrati  hanno deciso di fare i magistrati dopo che mi hanno sentito nel loro liceo, quando sono andato lì a parlare. Molti Comandanti, molti Capitani, Questori, Vicequestori, Direttori di carceri, hanno scelto di intraprendere quella strada dopo che hanno parlato con me, mi hanno incontrato, conosciuto. Frequentato. Quindi questo mi inorgoglisce e mi dà la forza di andare avanti e di dire che è un tempo ben speso, quello di andare a parlare soprattutto ai giovani. E in questo modo ritengo che sia sì, la strada più lunga, ma anche quella sicuramente più produttiva”.

Scendendo un po’ più nello specifico per quanto riguarda la ‘Ndrangheta, abbiamo visto come tante volte sia riuscita a conciliare perfettamente la tradizione e la ritualità con l’innovazione, soprattutto dal punto di vista economico  e di mercato. Citiamo soltanto l’escalation che ha fatto dal contrabbando di sigarette, ai sequestri fino ad arrivare al traffico internazionale di cocaina. Ecco, questo incontro tra vecchio e nuovo, tutto quello che concerne la ritualità nei giuramenti, delle “piume” al battesimo, come si concilia con l’innovazione dal punto di vista del mercato? Questa unione tra vecchio e nuovo possiamo considerarla come un punto di forza della ‘Ndrangheta?

 “Sicuramente sì, il punto di forza della ‘Ndrangheta è quello di tenere delle regole rigide, ortodosse e da rispettare, perchè serve a legare e ad avviluppare tutti gli affiliati. Mentre ad esempio, organizzazioni come la Camorra, che sono sempre meno stringenti sulle regole e sulla disciplina, tendono ad una sorta di “imbastardimento” di quella organizzazione criminale. Quindi c’è sicuramente un punto di forza, cioè il vincolo associativo, l’osservanza delle regole e poi, la grande forza del business, che oggi è il traffico internazionale di cocaina, che rende la ‘Ndrangheta molto credibile sul piano internazionale e in particolare temuta soprattutto dalle organizzazioni criminali sudamericane e anche messicane”.

 Perchè la Brexit rischia di favorire la ‘ndrangheta?

“Intanto le mafie, in genere, non hanno nella loro testa i confini. I confini sono un problema nostro normativo e mentale. Le uniche che si sono meglio integrate in Europa sono le mafie.

Queste  hanno colto appieno l’Unione Europea. Per loro l’Europa è un unico Stato, si muovono tranquillamente tra Germania, Belgio e Olanda come noi ci muoviamo a Catanzaro. Abbiamo documentato spesso come alcuni trafficanti si muovono come se fossero in un unico Stato. Il problema della Gran Bretagna è un problema a parte perchè le leggi di questa  facilitano molti i riciclatori, facilitano molto gli evasori; c’è una legislazione molto favorevole, quasi anonima delle costituzioni delle società, e la grande difficoltà del contrasto alle mafie in Inghilterra dipende da tanti fattori. Uno fra tutti, il fatto che in Inghilterra ci sono 44 Polizie diverse, quindi la cosa più difficile è capire quale Polizia sta facendo quelle indagini”.

La premiazione della Traine Foundation, da sinistra: il NY County District Attorney Cyrus R. Vance, jr, John Trane, Nicola Gratteri, Nina Train Choa, Ambassador John Menzies

Qual è la linea di confine che separa il diritto a una morte dignitosa dal merito di una morte dignitosa? La vicenda di Salvatore Riina degli ultimi giorni ha scatenato non poco scalpore, anzi, da un lato mi sono resa conto della positività della cosa, perchè mi sono accorta che la gente oggi è fortemente legata al ricordo delle stragi del ‘92, ma dall’altro lato mi chiedo: come si fa a rapportarsi razionalmente a un evento del genere e soprattutto, chi è ancora oggi Totò Riina?

“Intanto dobbiamo dire che questi detenuti al 41 bis anziani – ci sono anche tanti ‘ndranghetisti al 41 bis -, stanno in un Centro Clinico Carcerario, che non è proprio un carcere, è un ospedale con le sbarre fuori. Lei pensi che Riina, mentre noi stiamo parlando, oggi, sarà visitato due volte, la mattina e il pomeriggio. C’è un medico presente 24 ore su 24 nel carcere con 3 infermieri, e ha una stanza doppia rispetto agli altri detenuti. Pensi che Riina tre anni fa ha avuto un infarto e si è salvato perchè lì c’era subito disponibile un defibrillatore. Se Riina fosse stato latitante o fosse stato a casa, sarebbe morto d’infarto. Quindi, dal mio punto di vista, non esiste assolutamente il problema di una morte non dignitosa, di uno che è in carcere condannato a diversi ergastoli e che viene curato meglio che in alcuni ospedali della Calabria.

Lo spirito del 41 bis è stato quello, dopo le stragi, di evitare, di impedire che i detenuti al 41 bis potessero comunicare all’esterno messaggi di morte. Quindi per il 41 bis non stiamo parlando di recupero, di reinserimento sociale o di rieducazione della pena, stiamo parlando di una norma creata per creare una ghigliottina, per evitare che si comunichi con l’esterno. Riina oggi, dal mio punto di vista, ha ancora potere perchè poco tempo fa, due uomini di Cosa Nostra, hanno detto, prima che morisse Provenzano: “fino a quando sono vivi Provenzano e Riina, non possiamo cambiare Cosa Nostra”. Ergo, ancora hanno potere, aveva ancora potere Provenzano, ancora ha potere Riina. Il fatto stesso che è vivo, il fatto stesso che non ha collaborato, nella logica mafiosa merita rispetto.

Il dato simbolico, se lui dovesse uscire dal carcere, sarebbe dirompente. A parte che ci sarebbe una processione a casa sua, ma è dirompente il messaggio che viene dato all’esterno. Si aprirebbe un’autostrada per tutti i detenuti al 41bis”.

Come si sono evoluti negli ultimi anni i rapporti tra ‘Ndrangheta e impresa negli ultimi anni? È ancora la mafia che cerca di entrare prepotentemente nei circuiti legali o sono anche gli imprenditori che per un fattore di convenienza lasciano entrare la mafia nei circuiti legali per riciclare il denaro sporco?

“La crisi terribile che abbiamo avuto negli ultimi anni ha facilitato le mafie a prendere a piene mani le imprese decotte, mettendo anche soci di minoranza per averne poi il controllo. Quindi la crisi economica ha facilitato molto le imprese mafiose, che sono quelle che hanno più disponibilità di denaro provenienti dal al traffico internazionale di cocaina. Quindi a un certo punto c’è un abbraccio tra l’imprenditoria pulita e l’imprenditoria mafiosa, c’è una cointeressenza”.  

Il Giudice Falcone diceva che la mafia, in quanto fatto umano e come tutti i fatti umani, avrebbe avuto una fine, prima o poi, così come ha avuto un inizio. Ma intendeva dire forse che sarebbe dipeso da noi e dal modo in cui ci relazioniamo  nei suoi confronti, negandole ogni consenso?

“Sicuramente è così. La fine della mafia dipende solo dagli uomini, dipende solo da noi, è ovvio. E soprattutto, più che dai mafiosi, più che dal contrasto che lo Stato impone, dipende dal consenso o non consenso che l’opinione pubblica dà alle mafie”.

 Lei qualche volta ha paura?

“Sì. 
L’importante è addomesticare la paura, saperla domare, perchè dobbiamo andare avanti e non abbiamo altra scelta che non quella di andare dritti per la legalità e per la tutela della collettività”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elvira Fratto

Elvira Fratto

DELLO STESSO AUTORE

Nicola Gratteri: “La mafia si vince parlando ai giovani”

Nicola Gratteri: “La mafia si vince parlando ai giovani”

byElvira Fratto

A PROPOSITO DI...

Tags: 'NdraghetaantimafiamafiaNicola GratteriToto Riina
Previous Post

Lorenzo Pontiggia, un “omino danzante” di 16 anni all’Orlando Ballet

Next Post

Terrorismo: per non accontentarsi delle rassicuranti giaculatorie

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Terrorismo: per non accontentarsi delle rassicuranti giaculatorie

Terrorismo: per non accontentarsi delle rassicuranti giaculatorie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?