Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
June 21, 2017
in Religioni
June 21, 2017
0

Papa Francesco a Bozzolo per il prete militante per i diritti dell’uomo

Bergoglio sulla tomba di don Primo Mazzolari, prete antifascista amico dei partigiani

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Papa Francesco a Bozzolo per il prete militante per i diritti dell’uomo

Don Primo Mazzolari (Cremona, 1890 - Bozzolo, 1959)

Time: 4 mins read
Papa Francesco prega sulla tomba di don Mazzolari a Bozzolo

Il 20 giugno papa Francesco ha reso omaggio alla tomba di don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani due dei preti italiani che in vita subirono vessazione e umiliazioni da parte della loro stessa chiesa per le loro posizioni ritenute troppo avanzate e progressiste in tema di pacifismo, ecumenismo, e uguaglianza sociale. Don Primo Mazzolari fu per 27 anni arciprete di Bozzolo, il paese del nostro columnist Stefano Albertini. Stefano che è nato qualche anno dopo la morte di don Mazzolari ne ha assorbito l’insegnamento attraverso i suoi genitori e lo studio dei suoi scritti. Il suo libro Don Primo Mazzolari e il fascismo, 1921-1942 è stato pubblicato nel 1988.

Anche se la visita del Papa è strettamente privata (lui stesso non ha voluto ministri a riceverlo) ed ha un’impostazione fortemente spirituale ed ecclesiale, non possiamo dimenticare che don Primo oltre ad essere prete era cittadino e uomo politico (nel senso nobile ed aristotelico del termine), anzi proprio perché cristiano sentiva il dovere di essere cittadino e di partecipare attivamente alla vita della polis, della città, del suo paese che era al tempo stesso Bozzolo e l’Italia intera.

Giorgio Campanini, forse il più fine studioso del Mazzolari politico ha sottolineato giustamente come il suo rapporto con la politica sia sempre stato di opposizione.  Un’opposizione diversa, ovviamente, a seconda dei movimenti politici e dei momenti storici che si trovò ad affrontare: opposizione frontale e senza riserve nei confronti del fascismo, opposizione ideologica, ma apertura sociale alle istanze marxiste e un’opposizione che potremmo definire interna anche alle tentazioni neoconservatrici e clericali di parte della Democrazia Cristiana.

Don Mazzolari (a sin) tra i bambini

Del fascismo don Mazzolari fu oppositore deciso e convinto fin dall’inizio, quando ne vide e condannò gli albori movimentisti e violenti nelle campagne tra Mantova e Cremona. Da giovane prete era stato interventista democratico (come Mussolini e Salvemini per citare gli estremi opposti dello stesso movimento) credendo che la Grande Guerra potesse essere un’occasione di riscatto sociale ed economico per il proletariato. E per questa sua posizione e per il suo servizio, prima come soldato poi come ufficiale e cappellano militare nell’esercito italiano si era guadagnato sul campo stima, riconoscimenti e qualche speranza di sostegno seppur esterno da parte dei fascisti locali. Ma avevano fatto molto male i conti con quel prete che a Bozzolo e Cicognara non perdeva occasione per prendere le distanze da loro e dal loro uso strumentale dei reduci e che, in ogni commemorazione del 4 novembre, invitava a costruire una pace duratura anziché celebrare una vittoria.

Nemmeno la Conciliazione fra Regno d’Italia e Vaticano del 1929, che metteva fine alla Questione Romana e che venne salutata nelle cancellerie di tutto il mondo come il capolavoro diplomatico di Mussolini fece cambiare idea a don Primo. “Dai poteri assoluti e reazionari-scriveva in proposito all’amico don Guido Astori- la Chiesa non ha mai guadagnato che umiliazioni e restrizioni di libertà e… corresponsabilità tremende davanti ai popoli stanchi e avviliti”. Per tutto il ventennio, Mazzolari fu una spina nel fianco del regime che lo sorvegliava a vista: fu vittima di un attentato intimidatorio da parte della Milizia, fu sorvegliato dalla polizia politica e vittima della censura fascista che ordinò il sequestro del suo libro Tempo di credere nel 1941. Solo la protezione del suo vescovo, Mons. Cazzani e l’immenso affetto di cui godeva tra il popolo impedirono peggiori ritorsioni nei suoi confronti.

Durante la Resistenza fu una guida morale e una risorsa logistica per i partigiani della zona e finì puntualmente nel mirino dei nazifascisti che, dopo averlo arrestato e liberato spiccarono un nuovo mandato di cattura nei suoi confronti che lo costrinse a entrare in clandestinità fino alla liberazione. Negli ultimi e più drammatici anni della guerra, don Primo favorì la fuga e assicurò la salvezza ad ebrei e sbandati, ma soprattutto si impegnò nel mettere le fondamenta per il futuro. La sua predicazione si estese, nonostante le difficoltà e la sorveglianza a cui era sottoposto (sia dal regime che dalla Chiesa) ai circoli degli universitari cattolici, dove, negli angusti ritagli di libertà che sfuggivano al controllo fascista, si andava forgiando la futura classe dirigente cattolica repubblicana con cui Mazzolari continuò ad intrattenere un fitto dialogo e una corrispondenza che ebbero un’influenza notevole, in particolare nella fase costituente della neonata Repubblica.

Papa Francesco a Bozzolo attorniato dalla folla

E fu proprio nel periodo della ricostruzione, nell’entusiasmo di una libertà ritrovata che don Primo si lanciò in maniera più decisa nel dibattito politico. Anche la Chiesa sembrò allentare un po’ l’oppressiva e umiliante sorveglianza imposta dal Sant’Uffizio perché l’arciprete di Bozzolo, antifascista e amico dei partigiani, era uno dei pochi preti a cui nessuno poteva rimproverare connivenze di alcun tipo col passato regime.  Lui riempiva le piazze con discorsi e contraddittori memorabili in cui appoggiava i candidati cattolico-democratici e metteva in guardia dalla inevitabile deriva totalitaria del comunismo, ma al tempo stesso rifiutava le motivazioni dell’anticomunismo più conservatore e retrivo e ricordava ai cristiani che il comunismo “oggi è soprattutto uno ‘stato d’animo’ di rivolta contro il male sociale di qualsiasi nome, un interiore tempo di avvento” (1945).

Ma il grande miracolo politico di don Mazzolari che non varrà per la sua beatificazione, perché è un miracolo laico e civile, è che nonostante la sua appassionata partecipazione alla vita politica del suo tempo travagliato non perse mai di vista l’essenza dell’uomo. Come dirà nella predica dell’Epifania del 1958: “Dio non bada né al colore della pelle, né alla lingua, né alla religione, né se abitiamo all’equatore o al polo, (…) guarda all’uomo”.  Potrebbe essere una frase presa da uno degli ultimi discorsi di papa Francesco al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede o ai grandi della terra, mentre fu pronunciata da un povero prete di campagna quasi settanta anni fa davanti ai suoi parrocchiani contadini.

Su i-Italy potete leggere un altro intervento di Stefano Albertini dedicato alla figura di Don Primo Mazzolari

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: antifascismoChiesa CattolicaDon Primo MazzolariPapa BergoglioPapa Francesco
Previous Post

Lettera d’amore all’Italia: la “gorgissima” serie “Master of None”

Next Post

Pope Francis’s Pilgrimage to Bozzolo, for the Militant Priest of Human Rights

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Papa Francesco a Bozzolo per il prete militante per i diritti dell’uomo

Pope Francis’s Pilgrimage to Bozzolo, for the Militant Priest of Human Rights

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?