Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 1, 2017
in
Politica
June 1, 2017
0

I mali della Giustizia secondo Saviano: la retorica, la verità

In un'intervista, l'autore di Gomorra si scaglia contro i mali della giustizia, ma dove sono i colpevoli?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
I mali della Giustizia secondo Saviano: la retorica, la verità

Roberto Saviano al festival del giornalismo nel 2011 (foto da Wikipedia)

Time: 5 mins read

Allora. Roberto Saviano ha annunciato di aver fatto una scoperta, e tanto deve averla ritenuta un inedito, da avergli dedicato un’apposita intervista, su Repubblica: “L’amministrazione della giustizia in Italia è più che un incubo: è un dramma. E forse è il principale responsabile del collasso delle nostre istituzioni e della nostra credibilità internazionale”.

Alla grande scoperta è giunto per successive illuminazioni.

La prima. Circa nove anni fa, in un processo, venne letta una dichiarazione di due imputati, da parte del loro difensore, l’avvocato Michele Santonastaso. Quella dichiarazione venne ritenuta minacciosa anche verso Saviano e, per questo, quell’avvocato è stato condannato in primo grado ad un anno di reclusione. “Non mi aspettavo certo che dopo quasi dieci anni da quella lettura in aula fatta da Santonastaso, non ci fosse ancora un giudizio definitivo.”. Ah no? Non se l’aspettava? Che dopo dieci anni, in Italia, possa non compiersi un giudizio penale definitivo? 

Non se l’aspettava. Ma non c’è da stupirsene, se passiamo alla seconda illuminazione.

Questa indicibile inerzia, sostiene, non c’entra nulla con i magistrati. Anzi, non lo sostiene nemmeno: lo dà per implicito, come è ovvio che se un ponte crolla, il primo da escludere è l’ingegnere che lo ha progettato e costruito; se un paziente muore, fuori discussione che si dubiti del medico; e se c’è un ammanco di cassa, guai a parlar male del cassiere: che poi si offende. Perciò, come non capire che se un processo dura dieci anni, e ancora balbetta di non sapere che dire, è certo cosa cattiva e ingiusta: ma che gli unici a non avere la benchè minima responsabilità sono i magistrati? Perciò, dicevo, Saviano nemmeno lo precisa esplicitamente.

La durata irragionevole è segno sicuro di una colpa, ma riguarda altro soggetto: “la politica”. Eh sì, perché l’originalità dell’analisi, il coraggio di sapersi mettere controvento, costituiscono proprio il carattere fondamentale del Nostro. E’ più forte di lui. “La politica”. E cosa, se no? Lo dicono tutti, e lo dice pure lui. Che male c’è? Nulla.

Senonché, e siamo alla terza illuminazione, proprio sotto i suoi occhi ci sarebbe stata la dimostrazione che, se un processo si trascina per dieci anni senza concludersi, farne carico a “la politica” pare affermazione buona solo per i tarocchi. Evocata, la maledetta “politica”, giustappunto, come una sorta di divinità responsabile di tutto e, quindi, di niente.

Sentiamolo ancora: “Prendiamo il processo nato dalle minacce che mi ha rivolto Santonastaso in aula nel 2008: la condanna di primo grado è arrivata a novembre 2014. Quasi tre anni dopo, il processo di appello non è ancora iniziato tra composizioni anomale del collegio giudicante, difetti di notifica, e due diverse richieste di astensione da parte del presidente del collegio, a causa di rapporti di conoscenza con l’imputato. Richieste incredibilmente rigettate dal presidente della Corte di Appello di Napoli. La giustizia è al collasso, questo è il punto.”

Siamo messi di fronte ad una ritenuta minaccia pronunciata in un aula di tribunale, e messa a verbale; che da lì, direttamente, viene trasmessa ad una Procura della Repubblica; dalla Procura, posta al giudizio di un altro Tribunale, secondo modi, tempi e ritmi su cui nessun soggetto al mondo, diverso da un magistrato, può mettere il naso: dopo sei anni dalla lettura della dichiarazione incriminata, arriva la sentenza di primo grado; quindi, seguendo gli stessi binari organizzativi (o disorganizzativi) per soli togati, giunge dinanzi ad un altro collegio composto di magistrati ma, questa volta, di Appello; dove vengono sollevate, per due volte, questioni sulla idoneità al giudizio di un magistrato, su cui ha deciso esclusivamente un altro magistrato.

Ebbene: nonostante tutto questo descriva una vicenda di adamantina purezza magistratuale (remore, od ostacoli avvocateschi o d’altra origine, siamo certi, li avremmo conosciuti dalla sua vindice bocca, se ci fossero stati), non solo la colpa è della “politica”, ma questa colpa sarebbe una parte di una maggior colpa: “…c’è anche una marginalizzazione del problema mafie”, perché “…la politica ha come unico obiettivo quello di costringere la cittadinanza a continue elezioni”; d’altra parte, anche “Il Mezzogiorno è completamente sparito dall’agenda, non esiste più”. Quindi, la chiusa meroliana, in crescendo:“ Viene voglia di stracciare la scheda elettorale”; tanto più che “non è la politica a controllare le cosche. Sono i cartelli dei boss a controllare la politica”.

Bene. Chiaro. Ma non c’è nessuna ingenuità. E’ tutto lucido. Il registro passional-depresso è solo un accorgimento retorico. E’ evidente il coordinamento con il “ci ha messo genuflessi”, riferito al Centro-sinistra (attuale maggioranza parlamentare), e consegnato stamani alle cronache dal dott. Piercamillo Davigo; come pure con il suo “…ai magistrati legano le mani” ; evidente, l’evocazione dell’indimenticato “è la politica il nerbo della potenza mafiosa”, di Ingroia&Scarpinato, (2003); e, parlando di “eccesso di elezioni”, risuona per lo meno precursore pure il loro “sospendere autoritativamente la democrazia elettiva aritmetica… contro la volontà della stessa maggioranza”.

Poco fa ho scritto la parola “coraggio”. Può capitare di essere minacciati. Non solo nel Meridione d’Italia; ma diciamo che un certo tipo di minacce, qui da noi, non sono del tutto inconsuete. Dispiace sempre quando accade. Ma c’è un solo criterio sicuro, per stabilire se una o più minacce possano alimentare, oltre che l’umano dispiacere, anche una più meditata stima.

Per fissare questo criterio (fedele alla regola che è sempre bene tenere fuori della pagina i casi personali), mi avvarrò di un esempio illustre. Saviano, sempre ricorda di essersi alzato un bel giorno da una sedia, e di avere indicato alla pubblica riprovazione alcuni “malacarne”, presenti ad un’assemblea. Ciò posto, ecco l’esempio.

Dopo aver trascorso 15 anni fra galera e confino; dopo aver preso parte alla guerra partigiana, un uomo tornò in Sicilia; e, appena sbarcato, andò in un paese, Villalba, in provincia di Caltanissetta. Su due piedi, mise su un comizio, nella piazza principale. Parlava dal cassone di un camion. Era il 16 Settembre del 1944. Disse quel che doveva e sapeva dire su gabelloti e latifondo. Dal fondo della piazza, seduto, un vecchio, canuto e dall’aria monumentale, fumando il suo sigaro, osservava e ascoltava. Era Don Calogero Vizzini. Ad un certo punto, ruppe il silenzio che avvolgeva l’oratore, esclamando: “Non è vero! E’ falso. E’ falso”. Nemmeno un secondo dopo, una selva di colpi di pistola e bombe a mano diedero più cruento corpo a quella negazione. Ci furono “solo” quattordici feriti.

L’oratore, benché ferito ad una gamba, fortunatamente fu messo in salvo dai suoi compagni. Era Girolamo Li Causi.

Ah!, il criterio. Nacque povero, visse e morì povero.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Girolamo Li Causigiustizia italianaPiercamillo DavigoRoberto Saviano
Previous Post

Climate: Trump Pulls Out of Paris? The New UNGA President Keeps His Cool

Next Post

La strage di Capaci, Falcone e i tanti conti (e foto) che non tornano

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
foto Capaci

La strage di Capaci, Falcone e i tanti conti (e foto) che non tornano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?