Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 29, 2017
in
Scienza e Salute
May 29, 2017
0

Francesco, l’otite e i secoli che si assottigliano

Il caso del bambino di sette anni morto per un'otite affrontata con la medicina omeopatica

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Francesco, l’otite e i secoli che si assottigliano
Time: 4 mins read

Come sappiamo, Francesco era un bimbo di sette anni, colpito da otite bilaterale. Quando, un paio di settimane fa, il malessere è insorto, i genitori sono rivolti al dott. Massimiliano Mecozzi, un medico che si attiene alla c.d. medicina omeopatica. Sembra che le condizioni del bambino siano andate gradatamente, ma costantemente peggiorando, fino alla notte del 23 maggio: ricoverato nell’Ospedale di Ancona, l’infezione era già precipitata in ascesso cerebrale. Vano l’intervento chirurgico: ormai in coma irreversibile, il 27, Francesco è morto.

Ora, le indagini. Fermiamoci qui. Anche perché, il “rilievo penale” di una condotta umana circoscrive la ricerca (o, comunque, dovrebbe farlo) a quei soli aspetti dell’azione, o dell’omissione, che possono giustificare una sanzione di quella natura. E qui, invece, la scelta omeopatica pare svelare più ampie questioni, e più inquietanti.

Non il dubbio che i vaccini nuocciano, che la medicina clinica e chirurgica nuocciano, che le industrie farmaceutiche nuocciano è inquietante. Ma la certezza, convulsa, rancorosa, iconoclasta, che nuocciano in sè. Che non si debbano accertare errori di questo o di quell’individuo, ma svelare piani impersonali, eppure minutamente preordinati, per istituire, propagare e consolidare il dolore, la malattia, la morte.

Dubitare che un farmaco, o una terapia non si prendano cura della salute ma, nel concorso di precise circostanze personali e ambientali, la compromettano, non solo è lecito: ma è, esattamente, il modo in cui lo studio, la ricerca, il confronto, la sperimentazione, la proposta scientifica vivono. La conoscenza si ciba di ignoranze parziali. Dubitare, nella ricerca, è giusto.

Ma circondare un farmaco o una terapia di sospetto, evocare una malvagità lucida, e lucidamente venefica, che persegua una rovina moltitudinaria, un trionfo maligno e demoniaco della morte, che agisca per cavarne immediate quanto fantasmatiche utilità: di “potere”, di “guadagno”, è rendere il farmaco un “preparato ontifero”: significa essersi messi, rimessi anzi, a rievocare gli spettri della peste manufatta, della caccia ai monatti. Significa armarsi di fiaccole per cercare l’orco. Sospettare, è ingiusto. Sempre.

Ed ecco l’ignominia, il veleno. Ai genitori di Francesco, solo una carezzevole pietà. Si alzi chi si sente di levare una mano sul loro volto: sono entrati in una dimensione semplicemente incomprensibile, inavvicinabile, per chiunque non abbia partecipato ai funerali del proprio figlio. Sicché, qui si tace. Forse per loro avrà spazio la formula della “responsabilità penale”, o di altra e più elevata responsabilità. L’una, goffa, nella sua pretesa di restituire un senso all’assurdo, e una misura all’incommensurabile; l’altra, misteriosa. Perciò, di nuovo, silenzio.

No. L’ignominia, non riguarda loro, ovviamente. Riguarda la superstizione. Che non è mai faccenda di fattucchiere, o di fondi di caffè. Nasce sempre da un pensiero: che però, cedendo alla passione, si deforma, si rinnega, si confonde. E confonde.

Chiunque abbia vissuto una prolungata esperienza diretta con una persona che vive “altrove”, nell’autismo, o in luoghi della mente e del cuore parimenti ingarbugliati, sa che quella persona vive. Ma sa che vive perché chi gli vuol bene, non vive più per sè: nemmeno per un secondo; ma vive non vivendo, se non in quella vita nascosta. E non si lamenta; sorride, ma con misura; è sempre proteso, ma entro una tensione mite, non rassegnata, ma paziente; e che si tiene discosta, senza clamore, tanto dalla disperazione, quanto dalla speranza.

Di fronte ad una parola che si presenta come nuova, non rimane indifferente: leva lo sguardo, ma non si scompone, perché quella vita speciale lo ha reso ovattato, equilibrato, misurato. Dopo dieci o venti e più anni, stanco, a volte, stanchissimo, ha però imparato che guarigione è parola lontana: che, comunque, non restituisce, nè ripristina. Diradare le crisi, “momentanee” (come momentanee sono le ore per un giorno, e un giorno per una settimana, e una settimana per un mese, e questo per un anno, e così via), trasmettere e ricevere gesti di straordinaria ordinarietà, è il risultato di una così sublime pazienza (sublime, anche quando pare eclissarsi fra le lacrime), che nulla può sottometterne l’importanza.

Ma quando a quella mitezza, a quella misura, a quella simbiosi nel dolore che diventa vita nell’altro, quella parola nuova aggiunge il soffio del rimpianto, il sospetto che il tangibile sia mascherato da intangibile, allora può accadere che l’equilibrio si guasti, che, se non un chiaro rimedio, si offra almeno, e obliquamente, un colpevole. E così un dolore sopito, improvvisamente, si riscuote; e può incrudelire, scoprendosi insaziato; e, frastornato, strattonato dalle novità, può volgersi entro di sè, spezzando quella simbiosi, e cercando la vendetta.

Quando questo accade, e la scienza diventa amuleto, anche gli altri temono: non avendola vissuta, temono però di poter subire una sofferenza preordinata, che insegue ognuno, uno a uno, fin dentro la sua casa. Sono i più indifesi: quanti, per le alterne vicissitudini della vita, hanno una o più ragioni di malessere, di inappagamento, di rabbia. Di disorientamento.

Incalzati da quel tarlo -“un colpevole c’è”- la conoscenza, tutta e in quanto tale, è qualificata “ufficiale”: ritratta come propaggine di corti, principati e Palazzi, non può che essere, tutta e in quanto tale, sopraffazione. Unica difesa: la diffidenza, il dileggio fatto in casa, che inneggiano ad uno studio non pacato ma animoso, non corale ma antagonista, non partecipe ma eremitico.

E un patrimonio costruito nei secoli, fra martiri come Bruno e Galileo, Napoleoni della pubblica salute come Pasteur, Fleming, larghe e affratellanti conquiste, non gratuite, mai incerte, sempre migliorate perché sempre peggiorate, rischia la dilapidazione.

Il dubbio, per non corrodersi in sospetto, in primo luogo, deve dubitare di sè. E, certo, il dolore di uno deve essere il dolore di tutti. Ma a bassa voce; altrimenti, i secoli si assottigliano, e si riaccendono le torce.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: medicinamedicina omeopaticasalutesalute mentale
Previous Post

Memorial Day con JFK, il presidente che salvò la pace e morì per lei

Next Post

Ascoltare non è una capacità ma un’arte che bisogna imparare

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ascoltare non è una capacità ma un’arte che bisogna imparare

Ascoltare non è una capacità ma un'arte che bisogna imparare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?