Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 25, 2017
in
Scienza e Salute
May 25, 2017
0

Contro l’integralismo della vita: sui vaccini e la coscienza civile

Riflessione sul dibattito sulle vaccinazioni e la salute manipolato da troppi cretini

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
vaccino vaccini

Vaccini

Time: 4 mins read

“C’è qualche cretino che dice che le vaccinazioni non servono o che fanno male”, ha detto Gino Strada in un’intervista. Concordo: sono cretini. Ma altrettanto cretini mi paiono coloro che su una questione così delicata e personale pensino di cavarsela con un facile disprezzo per chi abbia convinzioni diverse, fossero pure pregiudizi.

Per questo non mi piace Gino Strada, mai piaciuto. È un integralista della bontà, di quelli che siccome fanno del bene agli altri, pensano di avere il diritto o addirittura il dovere di criticare chi non faccia lo stesso. Così neanche si accorgono che la salute e la vita sono da tempo diventate strumenti di controllo e di dominio: bisogna essere sani e longevi a qualsiasi costo e sacrificando qualsiasi altro valore. È la trasformazione che Michel Foucault e più recentemente Roberto Esposito hanno descritto in termini di biopolitica: un tempo il potere si esprimeva attraverso la capacità di dare morte a chi gli si opponesse; adesso, in modo molto più sottile e pervasivo, si è arrogato la funzione di dare vita. Il liberismo ha aggravato questa oppressione dando al libero mercato e alle multinazionali la gestione della sanità, della salute, della sicurezza, dell’educazione, dello svago, completando cioè la commercializzazione dell’esistenza.

Vorrei evitare equivoci: mio padre era uno scienziato e farmacologo e da lui ho imparato ad apprezzare la ragione e la scienza. In particolare la medicina alternativa mi interessa altrettanto poco che le conspiracy theory. Ai miei figli ho fatto fare tutte le vaccinazioni consigliate dai loro pediatri americani (il totale è peraltro inferiore alle dodici imposte dal Pd) e superata una certa età mi sono adattato all’antinfluenzale. Però altri vaccini li ho rifiutati, per me e per i miei figli, tenendo conto della nostra storia familiare e del nostro ambiente. Perché non sono sicuro (come peraltro parecchi medici e scienziati) che sia innocuo esagerare e indebolire le difese immunitarie. Soprattutto non mi fido della medicina commerciale, della scienza come investimento finanziario, dunque delle corporation farmaceutiche e delle loro statistiche, dei loro big data, agevolmente manipolabili e continuamente manipolati.  Non a caso in un recente libretto che consiglio a tutti, il direttore dell’Institute for Advanced Studies di Princeton, Robbert Dijkgraaf, ha incluso le vaccinazioni, insieme all’energia nucleare e ai cibi geneticamente modificati, fra i “problemi maledetti” che richiedono dubbi piuttosto che dogmi.

Cerco anche di resistere alla biopolitica e penso che la vita non sia la cosa più importante del mondo; che contino di più la dignità, la responsabilità, il senso di appartenenza a comunità e tradizioni che ci trascendono. Per questo, pur essendo uno statalista e un socialista, dunque favorevole alla netta preminenza dello Stato sugli individui e del pubblico sul privato, non accetto ingerenze in ciò che riguarda il mio corpo. Per la vita sociale riconosco la necessità di leggi e regole e anzi ne vorrei di ben più severe di quelle esistenti nella nostra epoca di deregulation; invece della mia vita personale devo poter fare quello che mi pare, anche togliermela se non mi diverto abbastanza, e chi cercasse di impedirmelo è un tiranno e merita di morire. Ovviamente in caso di epidemie gravi la società ha il diritto di difendersi, imponendo vaccinazioni e anche quarantene; ma devono essere situazioni eccezionali e che minaccino la sopravvivenza di tanti e il bene comune; altrimenti devono bastare la persuasione, l’educazione, l’esempio.

E se un popolo non ne vuole sapere, se preferisce una più breve aspettativa di vita e persino alti livelli di mortalità infantile per conservare i suoi costumi e le sue paranoie, fatti suoi. Bisogna piantarla con questa ossessione umanitaria di voler salvare gli altri malgrado loro stessi, un nuovo “fardello dell’uomo bianco” utile a cancellare il senso di colpa per un passato e un presente di ingerenze commerciali, militari, culturali e turistiche. Così si creano mostruosità come la Nigeria, che negli anni cinquanta aveva trenta milioni di abitanti e oggi ne ha duecento milioni e in qualche decennio si avvicinerà al mezzo miliardo, una crescita demografica assurda, assolutamente insostenibile e che porterà a tensioni, tragedie, distruzioni irreversibili. Il mondo è un sistema terribilmente complesso; odio coloro che lo semplificano, che credono che il male e il bene siano universali e non locali e che di conseguenza si illudono di poter fare del bene con ingenuità, senza badare al contesto, senza considerare gli altri fattori, inclusa la stupidità umana.

Sì, ci sono cretini che non credono nelle vaccinazioni. Ci sono anche cretini che si accaniscono per tenere in vita persone che soffrono o in stato vegetativo. E ci sono cretini che si drogano, che si ubriacano, che fumano, che bevono Coca Cola e mangiano hamburger e si rincoglioniscono davanti alla tv o allo smartphone. Non mi piacciono i cretini e credo che lo scopo della politica sia aiutarli pian piano a prendere coscienza, a sviluppare una coscienza civile; inclusa la coscienza di vaccinarsi, però per scelta, non perché imposto da un governo troppo amico delle lobby farmaceutiche e neppure da santi e profeti.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Gino Stradamedicinamedicina alternativasalutesalute pubblicavaccinazionevaccini
Previous Post

World Friends Chess: “scacco matto” a New York per l’integrazione dei bambini

Next Post

A New York il primo museo a fisarmonica della storia

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Shed arriva a Chelsea, New York

A New York il primo museo a fisarmonica della storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?