Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 22, 2017
in
Musica
April 22, 2017
0

Le storie in musica che parlano ai bambini di Pier Cortese

Il cantautore pugliese mette in musica storie per i più piccoli usando anche illustrazioni e tecnologia

Annarita La BarberabyAnnarita La Barbera
pier Cortese live

Pier Cortese durante il concerto alla Scuola d'Italia

Time: 4 mins read

Descrivere Pier Cortese non è semplice ma, se dovessi farlo, lo definirei  creativo, sperimentale, eclettico. La sua è una voce delicata ed elegante come una brezza autunnale, ma al contempo penetrante come un raggio di sole.

Gli telefono mentre è in viaggio, su e giù per lo Stivale, a portare in giro le sue canzoni.

Da qualche anno ha deciso di dedicare la sua arte anche al mondo dell’infanzia, realizzando un Ep di brani destinati ai più piccoli, Little Pier e le storie ritrovate. E’ proprio grazie a questo progetto e ad un incontro avvenuto per caso a Torino nel 2013, se Pier è approdato  negli States. Nel novembre 2016, per la seconda volta, si è esibito alla Scuola d’Italia Guglielmo Marconi, oltre ad aver suonato all’Università di Binghamton. Sono curiosa di farmi raccontare la sua esperienza a stelle e strisce.

Non è la prima volta che vai negli USA. Ti va di raccontarci come tutto ha avuto inizio?

“E’ accaduto tutto per caso. Una  mattina di maggio del 2013 ero al Salone del libro di Torino, pronto per  il concerto illustrato per i più piccoli, appunto Little Pier e le Storie Ritrovate. Ricordo un’ atmosfera magica, piena di bambini che scandivano con le mani il tempo delle canzoni mentre, con occhi curiosi, guardavano prendere vita, su un telo proiettato,  i personaggi delle storie. Tra il pubblico di quella mattina, una maestra, Selene Candido, alla fine dello spettacolo mi disse: “Che bello! Mi piacerebbe portarti nella nostra Scuola italiana Guglielmo Marconi, ti farebbe piacere venire da noi?”. All’ inizio poteva sembrare  una proposta figlia dell’ entusiasmo del momento, ma dopo qualche mese ero già a New York”.

Alla Guglielmo Marconi che ambiente hai trovato tutte le volte che sei andato?

“Sia nel 2013, come in questa seconda “tornata”,  ho  trovato un ambiente pieno di stimoli: strutture adeguate- ad esempio il teatro della scuola dove abbiamo suonato- pronte ad accogliere iniziative come la nostra, con tutto il necessario per esprimerci al meglio. La preside, Maria Palandra, era  sempre pronta e disponibile per qualsiasi cosa. E sono rimasto veramente colpito dai bambini, preparati al meglio dalle maestre, pronti  ad ascoltare e  discutere insieme a noi i  messaggi che il progetto Little Pier porta con sé”.

Pier Cortese in concerto
Pier Cortese in concerto

In queste canzoni,dedicate ai bambini, tratti tematiche importanti legate agli animali, all’ambiente. Nel testo L’Ospedale dei pesci, ad esempio, racconti l’inquinamento dei mari. Cosa intendi comunicare ai più piccoli attraverso la tua musica?

“La leggerezza di queste canzoni è sicuramente un’ occasione per recapitare dei messaggi importanti ai quali credo molto: l’ambiente , la natura, gli animali e la loro tutela sono temi che amo raccontare, assieme ai duelli d’ amore,  alle storie di sentimenti e alla fantasia. Ho anche realizzato, grazie all’ aiuto di Dike legal e Maria Francesca Quattrone, un’ applicazione  per Apple store e Android che si interfaccia  proprio con il tema dell’ ambiente e che accompagna il bambino in un percorso educativo attraverso il gioco. Tra l’ altro  si può scaricare gratuitamente come  Little Pier”.

 Com’è nato questo progetto di Little Pier e le storie ritrovate?  E se non sbaglio è uscito il tuo secondo album  legato a questo progetto.

“Sai, quando ero piccolo mio padre mi cantava delle canzoncine di cui era autore. Quando è nata mia figlia Viola ho pensato fosse l’occasione migliore per continuare la tradizione. Poi è successo che, tra una merenda e una festicciola, ho provato ad intrattenere pure  le amichette di mia figlia, cantando loro questi brani, e da quegli occhi e da quell’ entusiasmo che manifestavano non avevo dubbi: dovevo iniziare a raccontare quelle storie nelle scuole,nei teatri, nei festival e ovunque vi fosse stata la possibilità. Per quanto riguarda il nuovo album non sbagli, il 20 Maggio 2016 è uscito “Drugstore” , progetto musicale che punta a reinterpretare in chiave nuova e originale grandi classici della musica italiana e internazionale con Roberto Angelini. E’ un concentrato musicale di folk electro psichedelico che ha riscosso grandi consensi di critica e di pubblico”.

Tornando agli Stati Uniti, quest’anno ti sei perfino esibito alla Binghamton University e hai svolto una lezione alla classe di italiano. Com’è andata?

“Sono arrivato fin lì grazie al violinista Andrea Di Cesare, amico e compagno di musica, che da qualche anno propone i suoi corsi proprio in quella Università. Un bel giorno Di Cesare mi ha informato che da quelle parti erano interessati ad accogliere il progetto Little Pier, oltre a sentire alcune mie canzoni in qualità di Pier Cortese: un’occasione, in pratica, per gli studenti del corso di italiano per approfondire la lingua grazie alla musica. La professoressa Dana Stewart, che ringrazio pubblicamente, ci ha ospitato e ha organizzato una serie di shows tra università, radio, club e college. Dieci giorni consecutivi, no limits! L’esperienza meravigliosa di Binghamton non la dimenticherò mai, oltre alla promessa di un pronto ritorno”.

 Che sensazioni hai vissuto durante quest’ultimo tuo viaggio nella Grande Mela?

 “In questo secondo viaggio ho conosciuto nuovi amici, suonato e ascoltato tanta musica. New York è un posto così speciale e affascinante, dove ogni angolo è uno stimolo, un’ispirazione, una scintilla. All’ inizio pensavo che cantare in italiano potesse rappresentare un limite nella comunicazione con il pubblico, ma è proprio a New York che ho imparato, più che mai, il valore della performance”.

Little pier cover
Cover dell’ EP Little Pier e le storie ritrovate

Non c’è due senza tre. A quando un ritorno? 

“Spero presto.  L’ultima sera della mia permanenza, sono passato con il gruppo che mi ha accompagnato in questo progetto musicale, al bar Lunatico, un live club gestito con cura da un’italiana, Rosita. Lì ho suonato qualche mia canzone, prima di un concerto jazz che si sarebbe tenuto durante la serata. Non ho avuto modo di organizzare nulla di ufficiale. Chissà che la tournée non arrivi fino a New York!”.

E noi, glielo auguriamo.

Share on FacebookShare on Twitter
Annarita La Barbera

Annarita La Barbera

Calabrese di nascita, ma di sangue siculo. Laurea in Giurisprudenza. Ho iniziato a scrivere a 20 anni per il giornale politico “Nuova Calabria”. Sono stata corrispondente della Locride per diverso tempo per Il Quotidiano della Calabria e per Calabriainforma. Mi sono occupata soprattutto in merito ai casi di commissioni di accesso antimafia e sugli sbarchi dei clandestini avvenuti sulle coste Joniche, oltre alla cronaca locale. Attualmente vivo in Spagna

DELLO STESSO AUTORE

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

byAnnarita La Barbera
Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

byAnnarita La Barbera

A PROPOSITO DI...

Tags: arte New YorkbambinicanzoniinfanziaItaliamusicascuolastorie
Previous Post

Staten Island, l’isola delle nonne ai fornelli

Next Post

In the Name of Columbus

DELLO STESSO AUTORE

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

byAnnarita La Barbera
pier Cortese live

Le storie in musica che parlano ai bambini di Pier Cortese

byAnnarita La Barbera

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
orologi colombo renzo piano

In the Name of Columbus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?