Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 22, 2017
in
Primo Piano
April 22, 2017
0

Il 25 aprile e il valore della memoria degli ebrei che ci liberarono

Riflessione sulle inopportune polemiche riguardo a chi e come dovrebbe sfilare per la festa della Liberazione

Marco PerducabyMarco Perduca
Il 25 aprile e il valore della memoria degli ebrei che ci liberarono
Time: 4 mins read

Come purtroppo accade da qualche anno a questa parte, anche questo 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo, porterà con sé polemiche su chi parteciperà ai cortei commemorativi. Al centro del dibattito la cosiddetta Brigata Ebraica “Chativah Yehudith Lochemeth”.

Come ha ricordato sul Corriere della Sera qualche giorno fa Paolo Mieli la Jewish Brigade “fu istituita il 20 settembre del 1944 per decisione di Winston Churchill e, al comando del canadese Ernest Frank Benjamin, fu inquadrata nell’esercito che combatteva contro i tedeschi”. Fu quindi frutto di una chiamata alle armi che il governo britannico lanciò alle autorità ebraiche in Palestina e che portò a combattere, con particolari successi in Italia centrale, migliaia di persone. Come accadde per altre formazioni alleate, rappresentò una brigata trans-nazionale – i militari di origine ebraica provenivano un po’ da tutta Europa oltre che da quello che poi sarebbe diventato lo stato d’Israele.

La brigata infatti non combatté solo sul fronte europeo, Moshè Dayan, che 26 anni dopo avrebbe guidato l’esercito israeliano nella Guerra dei Sei Giorni, perse un occhio sul fronte siriano, molti membri della Brigata negli anni successivi avrebbero combattuto contro i loro alleati britannici per l’indipendenza di Israele e ne sarebbero diventati dirigenti. L’efficacia, e anche il sacrificio, di quei liberatori d’Italia potrebbe esser presto riconosciuta con un’apposita legge presentata alla Camera dei Deputati dalla Deputata dal Partito Democratico Lia Quartapelle.

La Liberazione dell’Italia, che tra l’altro non sarebbe mai avvenuta per come avvenne senza l’apporto delle forze militari alleate, viene “interpretata” e “attualizzata” con l’aggregazione di altre associazioni e gruppi che si battono per liberazioni di vari genere e specie ma mai, guarda caso, relative regimi nazional-socialisti d’oggi. Tra queste ve ne sono diverse filo-palestinesi, perché da sempre è filo-palestinese la sinistra ufficiale italiana che gestisce le manifestazioni del 25 aprile e le associazioni “combattentistiche” che le convocano e organizzano.

Ma quale è il problema attorno al quale son nate le polemiche? L’effige della Brigata Ebraica è, praticamente, quella che diverrà la bandiera di Israele, l’unica differenza è che il Maghen David era giallo. Purtroppo sappiamo che se al mondo c’è una bandiera che suscita sentimenti contrastanti dopo la Star-Spangled Banner quella è la bandiera israeliana. Probabilmente non esiste paese dove non si sian tenute manifestazioni, ahinoi anche pacifiste, che non si siano concluse con falò di queste due bandiere. Chi lotta per i diritti dei palestinesi, anzi, diciamola meglio per la creazione di uno Stato palestinese, non tollera di vedere la bandiera del nemico al proprio fianco. Questo è il problema per cui agli eredi della Brigata Ebraica non è concesso di sfilare in pace il 25 aprile. Qualche anno fa, in occasione della marcia di Roma, si arrivò all’aggressione fisica contro la comunità ebraica – che per onorare i propri avi combattenti non si tirò indietro.

Ora, tutto sarebbe da iscrivere nei consueti scambi di opinioni, sempre molto forti, tra filo-israeliani e filo-palestinesi se non fosse che, per l’appunto, durante la seconda guerra mondiale la leadership religiosa e politica dei palestinesi stava dalla parte dei nemici! Come segnalava in un pezzo sull’Huffington Post italiano Vittorio Pavoncello giorni fa “è recente il ritrovamento di un telegramma inviato da Heinrich Himmler (numero due della Germania nazista dopo Hitler) al Gran Mufti di Gerusalemme Muhammad Amin al-Husayni, in cui si offrirebbe la collaborazione allo sterminio degli ebrei in Palestina. Un semplice scambio di favori: uno li eliminava in Europa e un altro in Palestina. Il Gran Muftì, amico personale del Fuhrer, nel 1943 fu inviato dai nazisti nei paesi balcanici per reclutare combattenti islamici e formare la 13 Waffen Gebirds Division SS Handschar, unità che si distinse particolarmente, insieme agli Ustashà di Ante Pavelic, in efferati crimini di guerra soprattutto verso le inermi popolazioni civili”.

L’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, ANPI ha un atteggiamento non omogeneo in tutta italia e come risultato, quest’anno i rappresentanti della Brigata non marcerano a Roma mentre saranno presenti a Milano. Certo è che il non chiarire chi, come e quando si schierò da quale parte durante la Seconda Guerra Mondiale e la lotta di resistenza che portò alla liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo non aiuta celebrare chi perse la vita per la libertà oltre 70 anni fa.

Concordo pienamente con l’amico Pavoncello quando lamenta che “vecchi manifestanti ebrei vengono offesi e vilipesi da giovani che ignorano la storia […] cancellando la memoria di oltre 2.000 ebrei partigiani d’Italia, tra i quali Emanuele Artom, giovane studente torinese, Giulio Bolaffi, giovane capo di Giustizia e Libertà, come Franco Cesana il più giovane partigiano d’Italia, Primo Levi, Toaff, Leo Valiani, Umberto Terracini”.

Nel 2017 sarebbe arrivato il momento di liberarci da oscurantismi e negazionismi e guardare avanti alle liberazioni dalle ahinoi molte tirannie ancora esistenti. Purtroppo dovremo aspettare l’anno prossimo.

 

marco perducaMarco Perduca è stato Senatore della Repubblica dal 2008 al 2013 eletto con i Radicali. E’ dirigente dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Perduca

Marco Perduca

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e il valore della memoria degli ebrei che ci liberarono

Il 25 aprile e il valore della memoria degli ebrei che ci liberarono

byMarco Perduca

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 aprilebrigata ebreaebreiebrei italianifesta della liberazionepalestinesi
Previous Post

Earth Day: con lo sport per salvare la Terra

Next Post

L’urlo dell’UNICEF: salvare quei bambini nel Mediterraneo

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bambini Migranti

L'urlo dell'UNICEF: salvare quei bambini nel Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?