Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 1, 2017
in
Spettacolo
April 1, 2017
0

Fazio, anchorman-giornalista. E di sinistra

Cattivi pensieri sullo stipendio del presentatore Rai

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Fabio Fazio
Time: 3 mins read

E’ questione di posture e di imposture. Sempre. Fabio Fazio, in un’intervista ha dichiarato: “Siamo pagati dalla pubblicità, non dal canone. Se uno guarda il fatturato degli spot di Che tempo che fa, si rende conto che il ricavato non paga solo la mia trasmissione. Consente che se ne facciano altre che non hanno la pubblicità, che hanno una funzione diversa e che magari hanno conduttori emergenti”.  L’ultima notizia, mai smentita, su quanto guadagna, è di qualche anno fa, e registrava circa un paio di milioni di Euro l’anno.

Niente da dire. Apparentemente. In un contesto economicamente liberistico, e intensamente liberistico, la dichiarazione sarebbe perfetta. Sebbene se non del tutto. Giacché anche a Wall Street e dintorni, e fuori dei casi di disonestà conclamata, si è posto, com’è noto, il problema del rapporto fra quanto guadagna il fuoriclasse, e quanto guadagna l’ultimo impiegato o operaio della stessa struttura in cui la star fa rifulgere la sua luce. E perciò, visto che un impiegato in un anno si mette in tasca non più di diciottomila euro, lo standing di Fazio varrebbe circa cento volte quello di un “normale lavoratore”. Sorvoliamo tuttavia, perché questa è la lettera della dichiarazione di Fazio. Diciamo, è la sua postura.

“Quanto guadagni ?” è una domanda ampia, ricca, potente. Può evocare visioni della vita, professione di principi, identità umane, norme morali. Oppure può essere ridotta a questione di ragioneria. Fabio Fazio aggiunge: “Ho aspettato il parere dell’Avvocatura dello Stato mercoledì sul tetto ai compensi in Rai…[che] giudica il tetto dei 240 mila euro lordi contrario alla libertà d’impresa”.

Egli si propone come “uomo di cultura”; ci ha sempre tenuto. Anche quando conduceva “Quelli che il calcio.” voleva distinguersi da Biscardi (non so se ci riuscì ai tempi di “Forza Italia”, il programma, pur’esso pallonaro, trasmesso da Odeon TV). Il profilo dell’attuale show è proposto pertanto come quello di un luogo di riflessione, di analisi critica, in cui gli ospiti si distinguono perché esprimono prestigio personale o istituzionale, qualità intellettuali; anche quando la loro presenza in studio è soffusa di una levità che, sapientemente, si alterna a segmenti di gravità, accoramento, passione, sentenziosità, e, naturalmente, l’immancabile indignazione (quest’ultima preferibilmente in accoppiata con Saviano: anch’egli vocato alla più schietta misura gramsciana). Perciò, il “Quanto guadagni?” avrebbe permesso una vasta gamma di possibili risposte. Ma Fazio, posto idealmente di fronte a quella domanda, non poteva che appallottolare la sua stizza principesca, ed indossare la grisaglia leguleia.

Dice di voler essere “un anchorman-giornalista”. Magari come David Lettermann o Oprah Winfrey. Fazio, liberal. Però, negli Stati Uniti, non si sono mai inseguite ombre equivoche e pretese pauperistiche. Lì è un mondo in cui il denaro è stata sempre la faccenda più seria di tutte. Lì, era di sinistra già Woodrow Wilson, che, dopo la Rivoluzione d’Ottobre, fresco di secondo mandato presidenziale fece arrestare il capo dei socialisti americani, Eugene Debs (aveva accusato l’alta finanza di avere determinato l’ingresso statunitense nella Prima Guerra Mondiale), e varò una legge per combattere le opinioni socialiste. Ma nessuno dubita che Wilson sia stato un reale esponente dei democratici. Sul denaro, niente chiacchiere. Può piacere o non piacere: ma questo è.

In Italia, sappiamo com’è andata. Dove col denaro (altrui) si è sempre scherzato e predicato troppo. Ma è questo il punto: si pretenderebbe di continuare a scherzare e a predicare.

E qui che Fazio passa dalla postura all’impostura.

L’impostura riflette l’ibrida metamorfosi in cui, nella c.d. Seconda Repubblica, si è avvinghiata certa sinistra italiana. Anziché mediare fra la propria tradizione, che, nel profitto in sé, ha lungamente stigmatizzato la fonte di ogni corruzione morale, nella ragionevole convinzione che si dovesse, perlomeno, attenuare la spinta antisolidaristica che lo sorregge, questa nostra bella sinistra-che-conta ha scoperto le bellezze di Mammona, la seduzione dei circuiti protetti e benparlanti. Non solo non ha mediato, ma ha assunto, puramente e semplicemente, le fattezze del “nemico”.

Ma quella postura già conteneva tutte le imposture di cui certa sinistra italiana si è fatta scudo.

E’ il segno del vuoto.

Ci sono nuovi fermenti, vecchie eco, vaste masse, digitalizzate ma anche no, di allegra cupezza, di spensierato calcolo, che crescono, sormontano, minacciano repulisti, rinascite del Settimo Giorno, furore e ban per tutti.

E questi, ne traggono spunti come questo: “Capisco che oggi siamo tutti liquidi e movimentisti. Credo però che la fedeltà ad alcuni principi aiuterebbe a non smarrire la strada”. Se poi uno, a questo punto smarrito, quasi esanime, si chiedesse: ma quali principi?, avrebbe anche la precisazione, l’estro metaforico, il lampo musicale: colpendo me, dice Fazio “hanno colpito il software di un impresa”. Nemmeno il miglior Berlusconi aveva sacrificato il suo sembiante divino fino alla riduzione binaria, alla salmodìa del conto economico.

Ma non c’è verso di coglierlo di sorpresa: “Mediaset? Non avrei alcuna difficoltà a lavorarci”. Alè (ma questa, mi pare, è di Giovanni Floris).

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Fabio FazioRai
Previous Post

Triangle Fire: the Legacy of 1911

Next Post

L’addio alla Mitteleuropa di un mondo in frantumi

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’addio alla Mitteleuropa di un mondo in frantumi

L'addio alla Mitteleuropa di un mondo in frantumi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?