Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 15, 2017
in
Arts
March 15, 2017
0

Il Kodak-Dolby Theatre: storia della casa degli Oscar

Il teatro che ospita la premiazione degli Academy Awards è un non-luogo che fa sognare

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Dolby Theatre, la casa degli oscar
Time: 6 mins read

Appena nata quella cosa che oggi chiamiamo cinema ben poco aveva a che fare con l’arte; l’invenzione dei fratelli Lumiere era, nei suoi primi anni, poco più che un insolito arnese capace di suscitare lo stupore di qualche curioso, una specie di trucco magico.

Se si esclude il genio isolato e incompreso di George Méliès, i primi filmati non erano altro che la riproposizione di comuni scene di vita quotidiana, poi il mondo conobbe il genio di David W. Griffith e fu allora che tutto cambiò.

“E’ Dio padre. Ha tutto creato, tutto inventato” questo diceva di lui Sergej Ejzenstejn ed in effetti il flashback, i diversi piani delle inquadrature e soprattutto il montaggio non esistevano fino a quel momento, fino a che cioè lui non le mise appunto raccontando per la prima volta, una storia.

Da Kodak a Dolby

Oggi, a poco più di un secolo dalla sua nascita, il cinema si è affermato come una parte importante e per certi versi insostituibile della nostra cultura: ce lo dimostrano ogni anno gli Oscar. Non si tratta solo di una premiazione ed è molto più che una semplice serata mondana; la cerimonia degli Accademy Awards è senza dubbio uno dei, se non il, rito che ispira un intero immaginario collettivo.

Ebbene il Pantheon in cui queste semi-divinità contemporanee si ritrovano per scambiarsi statuette placcate d’oro alte una trentina di centimetri è, da una una quindicina di anni, il celebre Kodak Theatre.

Beh. a dire il vero oggi non si chiama più così e questo perché, trovandoci nella patria del capitalismo, tutto qui ha un prezzo. Quello di questo teatro era di settanta milioni di dollari, ovvero la cifra promessa dalla multinazionale delle pellicole in cambio del proprio nome sulla facciata. Visto però che nel frattempo la rivoluzione digitale ha soppiantato la celluloide facendo fallire la società, anche il contratto in essere è decaduto e così, dal 2012, ci siamo dovuti abituare a chiamarlo con il nuovo nome di Dolby Theatre. Anche questa è Hollywood.

Fallimento storico

L’opera che proiettò Griffith alla ribalta fu indiscutibilmente The Birth of a Nation, un successo senza precedenti macchiato però da una inquietante scia di violenza. Il film ebbe infatti il non proprio lusinghiero merito di ispirare alcuni omicidi del Ku Klux Klan. Un trionfo al botteghino che valse al regista, suo malgrado, la reputazione di razzista; così, per riabilitarsi, Griffith si imbarcò immediatamente in un secondo progetto ancora più ambizioso e per il quale investì tutti i recenti guadagni; un film che denunciasse l’orrore dell’intolleranza attraversando tutta la storia dell’umanità.

Intolerance, questo il titolo emblematico, era un condensato di soluzioni inedite. Quattro storie differenti raccontate su piani paralleli ma ambientate in epoche lontanissime: la narrazione di uno sciopero contemporaneo, la crocifissione di Cristo, la strage degli Ugonotti nella notte di San Bartolomeo e soprattutto la Caduta di Babilonia. In particolare proprio quest’ultimo episodio lasciò chi lo vide a bocca aperta. Ispirandosi al Kolossal italiano Cabiria, Griffith si avventurò in una vera e propria riproduzione a grandezza naturale dell’antica capitale babilonese.

Sunset Boulevard fu trasformato in una sorta di Eufrate d’asfalto sulla cui sponda si ricostruirono le mura e la mastodontica porta della corte di Bi Belshazzar. Ai lati otto gigantesche colonne sormontate da altrettanti elefanti bianchi sollevati sulle zampe posteriori. Era questo lo scenario incredibile in cui si muovevano i circa settecento figuranti comandati da Griffith che dirigeva il tutto dall’alto di un’apposita torre.

Intollerance di David Griffith fa parte della storia degli OScar e del Dolby Theatre

Oggi si parla di un cinema che prima di Intolerance era una cosa e che dopo quel film divenne tutt’altro; nonostante ciò, il fiasco, all’epoca, fu clamoroso. Le spese senza precedenti e la complessità dell’opera sancirono uno dei primi, inappellabili, insuccessi dell’industria cinematografica. Griffith finì sul lastrico, aveva dilapidato la sua fortuna e fu solo grazie a tre colleghi che si risollevò: con Douglas Fairbanks, Mary Pickford e Charlie Chaplin fondò la United Artist con cui ebbe l’opportunità di tornare ad occuparsi di cinema.

Dopo il tracollo le enormi scenografie babilonesi erano invece rimaste abbandonate ai lati di Sunset Boulevard.

Flash-forward

In un normale giorno, ammesso che ne esistano nella La La Land in cui tutto è spettacolo anche se imbottigliati nel traffico, il Kodak Theatre in realtà non esiste. Tutti i turisti infatti, indirizzo alla mano, arrivano sognanti al 6801 di Hollywood Boulevard ma si trovano davanti ai loro occhi solo un centro commerciale. Una facciata di cemento armato color ocra e piuttosto anonima oltre la quale si apre una piazza circolare, tempestata da un mosaico variopinto di insegne dei marchi più di moda. Prima ancora di rimanere delusi però l’attenzione degli avventori viene immediatamente catturata da un paio di particolari non esattamente trascurabili e ben oltre i limiti del buongusto: uno spropositato portale di pietra e una coppia di gigantesche colonne sovrastate da elefanti rampanti.

dolby theatre

Una serata tra amici

Poco dopo aver creato la United Artist con Griffith e gli altri, Douglas Fairbanks – che al tempo si era già guadagnato lo status di più importante divo di Hollywood – fu nominato a capo della neonata Accademia delle Scienze e delle Arti Cinematografiche. Si trattava in sostanza di un’organizzazione professionale di gente che lavorava, a vario titolo, nel mondo dello spettacolo. La prima cosa che Fairbanks decise in qualità di presidente fu quella di istituire gli “Awards of Merit for Distinctive Achievement”, dei premi cioè destinati ogni anno ai professionisti più meritevoli.

Nulla di troppo formale, era semplicemente una serata tra colleghi in cui poter applaudire i premiati. Per quella prima edizione fu lo stesso Fairbanks a fare gli onori di casa e ad occuparsi dell’organizzazione decidendo che il tutto avrebbe avuto luogo al Roosevelt Hotel dove, a spese dell’attore, si sarebbe tenuta una cena per poco più di duecento invitati seduti ai trentasette tavoli della Blossom Room.

La notte degli oscar prima del dolby theatre

 

La stampa ignorò completamente quella serata, e del resto la premiazione durò poco meno di quindici minuti, eppure quel 16 maggio 1929 si era appena tenuta la prima “Notte degli Oscar”.

Un mall da sogno

Un lunghissimo red carpet di velluto rosso addobbato con fiori e statuette giganti che conduce all’immensa platea di divi in abito da sera. E’ così che siamo abituati a pensare al Kodak Theatre:  “The Most Glamorous Place On Earth” come lo definiscono con la loro abituale enfasi gli americani. C’è un piccolo particolare che non viene detto e cioè che, per il resto dell’anno, quel luogo è uno dei più insulsi e anonimi del pianeta. Proprio così. Costruito nel 2001 su progetto di David Rockwell – non esattamente il padre del modernismo americano – questo immenso teatro da 3.200 posti è solitamente un cinema e ospita solo di rado degli spettacoli. Mentre il suo atrio, quello dove vengono fotografate le attrici in lizza per il titolo di “abito più bello”, viene solitamente attraversato da gruppi di turisti in infradito che ciondolano passeggiando tra un negozio di biancheria intima, una profumeria o una gelateria. Insomma, per rivivere l’emozione di essere nel luogo più glamour del pianeta basta farsi un giro in un qualsiasi centro commerciale di periferia.

la serata degli oscar al dolby theatre

Eppure ogni febbraio questo non luogo – per dirla alla Augé – viene preso in consegna da un manipolo di centinaia di operai che, tempo una settimana, coordinati dall’alto, lo trasformano nello scenario perfetto per uno degli show più sofisticati, costosi e seguiti del mondo.

A volerla vedere metaforicamente, insomma, così come Griffith riuscì a tradurre delle comuni riprese nel racconto di qualcosa e quindi in cinema, allo stesso modo anche un mall pieno di negozi e gente normalissima, una volta l’anno, si tramuta in un sogno.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: Academy Awardscinemacinema americanoDavid W. GriffithHollywoodOscar
Previous Post

Doing Business in New York? You’ll Need to Know the Italian Alphabet

Next Post

Attenti alle doppie, la trappola della lingua italiana!

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
doppie consonanti

Attenti alle doppie, la trappola della lingua italiana!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?