Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 10, 2017
in
News
March 10, 2017
0

Antonio Ingroia: l’innocenza presunta, la gloria, la contabilità

L'ex magistrato anti-mafia indagato per peculato: alcuni pensieri senza infierire

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Antonio Ingroia: l’innocenza presunta, la gloria, la contabilità

Antonio Ingroia quando era ancora un magistrato (Creative Commons foto di Formica Rufa)

Time: 4 mins read

“È stupefacente che la notizia sia stata data dalle agenzie solo pochi minuti dopo che io ho lasciato gli uffici della procura”. Così Antonio Ingroia, ex noto magistrato, oggi avvocato, a proposito della notizia circa l’interrogatorio da egli reso, un paio di giorni fa, alla Procura di Palermo: dove risulterebbe avviata un’indagine preliminare a suo carico per peculato ed altro. Non solo è stupefacente, ma è incivile; è il segno sicuro di una barbarie che si diffonde ogni giorno più rigogliosa; e nemmeno pare mostrare segni, anche minimi, di acquietamento.

Una barbarie che, se ormai liberamente rameggia per l’Italia, ha tuttavia un punto d’origine preciso, noto, riconoscibile. Nasce nei Palazzi di Giustizia, e, segnatamente, nei dintorni delle Procure della Repubblica: a dire poco, nei dintorni. Pertanto, l’horresco referens dell’Avv. Ingroia suona mutilo, imperfetto: giacché, in quei dintorni, egli ha lungamente assunto funzioni giudiziarie, e, dunque, sarebbe stato sommamente gratificante, utile, ed anche fecondo per i più giovani, che Egli almeno tentasse di attardarsi su un più vasto ordine di meditazioni, di valutazioni, di conclusioni. Esemplifico.

In un discorso al CSM, il 9 luglio 1998, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, a proposito delle violazioni del segreto d’ufficio, già allora fatte assurgere al rango di consuetudine processuale, disse: “…io non parto ritenendo per forza che è il magistrato che ha violato il segreto, però nessuno mi costringe a ritenere che lo ha violato sempre e comunque il poliziotto, il carabiniere o quello che pulisce il pavimento, che è passato in quel momento…”. Come sappiamo, fra i magistrati italiani, fu l’unico ad ascendere al Quirinale; da dove fu anche incessante sostenitore della “Magistratura Riformata” da Mani Pulite: pertanto, insospettabile di squilibri valutativi in suo sfavore.

Sicché, quando si è acquisita, per pregresse esperienze, o intatta comunanza spirituale, una più compenetrata conoscenza della materia, volendo, si può estendere lo sguardo (Scalfaro, in effetti, dal 1946 in poi non scrisse un solo decreticchio che fosse uno; tuttavia potè ugualmente avanzare per tutti i gradi di carriera previsti, e, nel 1988, dopo 42 anni di ininterrotta vicenda parlamentare, andare in pensione quale “Magistrato di Cassazione con funzioni direttive superiori”: come per Legge e CSM).

Allora, anche Ingroia che, oltre la sola comunanza spirituale di cui godette Scalfaro, certo, con la magistratura, ha vissuto anche intense esperienze, avrebbe potuto cogliere l’occasione per soffermarsi, magari criticamente, su quella che si potrebbe chiamare “la mentalità del magistrato”.

Ora, quel porsi costantemente ed indefettibilmente quale vittima altrui, pure lì dove meno dovrebbe riuscire plausibile, se non altro per il rilievo della carente sorveglianza, come nei casi di “fughe di notizie”, coglie certo un aspetto di questa mentalità: lungamente e vastamente esibito, ad ogni latitudine, da non meno di due e più decenni. Ma c’è dell’altro. C’è quel postulare, con pari ingombro geografico e diacronico, quasi un’alterità morale verso ogni altro pubblico potere, e che, a molti, a troppi, e sempre più numerosi e mareggianti, ha fatto e fa dire, attraverso le “fughe di notizie”, e prima, e dopo di esse: ogni provvedimento? Un abuso; ogni spesa? Un ladrocinio; ogni chiacchierata? Un oscuro accordo. Una “mentalità” sempre cinta con la memoria dei martiri: sottratta alla comune venerazione, e invece ridotta a feticcio polemico, ad arnese mestierante. E lasciando, in questo modo, che intorno alla figura del magistrato sorgessero trasfigurazioni fantastiche: una figura astratta, disincarnata, eterea, fatta più di immagini che di azioni, più di superstizione che di conoscenza, più di superbia che di umiltà.

“Hotel a cinque stelle? Ne ho tutto il diritto, per l’incarico dirigenziale che svolgo”. “Sicilia E Servizi” è una società della Regione Siciliana, di cui Ingroia è Amministratore Unico . Nell’esercizio 2013, risulterebbero ricavi per 150.000 Euro, e 117.000 Euro di premio, oltre circa 50.000 euro di stipendio e i rimborsi previsti dal regolamento. Sull’indennità, sostiene Ingroia che, raggiunti certi obiettivi “…si tratta di un riconoscimento previsto dalla legge…e serve a integrare una indennità certamente non commisurata alle grandi responsabilità in capo all’amministratore…”; quanto alle spese, vivendo egli fuori sede, “la legge prevede…il rimborso delle spese di viaggio, ossia trasporto, vitto e alloggio, così confermato da più pronunce della Corte dei conti”. La Procura di Palermo sembra nutrire dubbi in proposito.

Per quanto interessa, si può invece serenamente muovere dal presupposto che sia tutto legittimo; non si discute nemmeno, anzi: qui si presume sempre la non colpevolezza, e senza sforzo, dato che è scritto nella Costituzione. S’intende: in quella, diciamo, vergine; non in quella oltraggiata e abusata da note prassi di illegalismo custodiale; da equivoche sottoculture emergenziali; da sequestri e confische antimafia a fondo perduto; da doppi binari antimafia; da triplici verità, antimafia e non (quella dell’innocenza originaria voluta dalla Carta Fondamentale; quella “svelata” da una qualche condanna; e quella che si può sempre “rivedere”, magari dopo vent’anni di macerazione concentrazionaria); da molteplici gradi di giudizio che, con la tenacia sinistra di un boia, “vincono” il “gargarismo” della presunzione di non colpevolezza, non per persuasione ma per estenuazione.

Ecco, a partire da questa vicenda di non avare indennità e rimborsi spese, pure non avari sembravano gli spunti, le occasioni, le possibilità per il pensiero, per lo spirito. E, invece, abbiamo sentito la secchezza della contabilità, il minimalismo documentario, l’etica regolamentare. Forse pochino per chi ha scaldato cuori partigiani, sognato rivoluzioni, processato la storia.

Non bisogna mai infierire. Nè mai dimenticare, però.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustizia italianaIngroiamagistrati
Previous Post

E-learning Institute: conosciamo ICOTEA

Next Post

L’inquinamento ambientale che fa strage di bambini

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
bambini inquinamento

L'inquinamento ambientale che fa strage di bambini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?