Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 11, 2017
in
Politica
February 11, 2017
0

Mani Pulite, 25 anni dopo: Di Pietro e Davigo, altro che soli

Celebrazioni a Milano ma vengono in pochissimi: la “cultura” del tumulto giudiziario ha assunto nuove fattezze?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
mani pulite milano palazzo di giustizia
Time: 4 mins read

Qualche giorno fa, nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, si è tenuto un convegno, in occasione dei 25 anni dall’avvio di Mani Pulite. Si è generalmente osservato che l’aula era quasi vuota, non più di una ventina di persone presenti. Fra gli oratori, Piercamillo Davigo e Antonio Di Pietro: curriculum e qualifiche, noti. Questo vuoto è stato da taluni interpretato come il segno di un abbandono ormai compiuto, di un decadimento sicuro: l’indagine come milizia, il processo come rivoluzione, raccoglierebbero ormai indifferenza. In realtà, rassegnazione: giacché la corruzione sarebbe ormai così vasta e multiforme, così impotente l’anelito di giustizia, che sarebbe meglio riguardare quel vuoto come buio, nelle cui profondità rilucono solo poche faville, eroiche e indomite. “L’inchiesta è finita, Tangentopoli, no”, ha chiosato l’inossidabile dott. Davigo. Questa interpretazione del “vuoto”, liturgica, un po’ querula, è consueta, e non stupisce. Ma è priva di fondamento.

Quell’aula era vuota non perché il “verbo legalistico” non fa più proseliti, ma, al contrario, perché ne ha fatti in tale misura da sfuggire all’occhio: 20 milioni di persone non entrano in nessuna aula di giustizia. Non occorreva celebrare il seme, perché ormai c’è l’albero. Che albero è? E’ una malapianta.

pier camillo davigo
Pier Camillo Davigo

La sua malignità non viene dal fatto che non esistano fatti di corruzione, e, in generale, di illecita condotta politico-amministrativa; e che, pertanto, quanti invocano controlli e pene, lo facciano per il gusto di mentire. Essa risiede nell’avere tratto dal “particolare”, esistente, un “generale”, invece inesistente; nell’aver voluto e nel voler sottoporre ad accertamento giurisdizione penale non il singolo, ma “il sistema”.

Il prof. Nino Galloni, economista, che da lunga pezza ha assunto posizioni libere (più o meno condivisibili) sull’Euro, sulle politiche fiscali e monetarie nel contesto dell’Unione, ma sempre mantenendo rigore di analisi e rettitudine di giudizio, è stato chiaro nel precisare questa elementare verità: confondere, quanto è “corrotto” e quanto è solo “irregolare”, semplicemente, impedisce all’economia di esistere  (nello scorso Settembre, si era vociferato che Galloni potesse diventare Assessore al Bilancio nella Giunta Raggi: ovviamente, è bastato che si mostrasse fermo sulle Olimpiadi, che ribadisse il suo scetticismo, diciamo, sulla “decrescita felice”, perché il vade retro calasse sullo studioso).

Ma ad ogni pianta serve un giardiniere; ad ogni giardiniere, il concime. Solerti e flatulenti tromboni presero a scribacchiare all’ombra del “Novecento”: riecheggiando certo biologismo selvaggio e primitivo, certa furiosa aberrazione ideologica, e imbellettandoli di dottrina, di accorata passione civile. Così, abbiamo cominciato a leggere, sin da quei primi giorni, e sempre più puntualmente, di “antropologicamente diversi”, di “Italia peggiore, e Italia migliore”, di “difesa nel processo e non dal processo”, con cui si volle munire di veste istituzionale la superstizione, la forza fanatica, la pulsione razzistica, che si fecero aggrumare intorno al miraggio dei pochi giusti contro i molti ingiusti.

Non si doveva perseguire una più o meno estesa trama di complici, ma un asserito e fantomatico carattere nazionale infetto.

Il Processo penale è ordinato sulla persona, non sui “fenomeni”; da questa malignità “ideativa”, è derivata la malignità strumentale, o “operativa”: la distruzione, metodica, incessante, meticolosa, sadica, del congegno processuale.

Se alterare un appalto incide negativamente su un interesse pubblico, alterare un’istituzione fondamentale, come il Processo Penale, è letale per ogni interesse pubblico; è letale per la democrazia: non solo in Italia, sul crinale tra il XX e il XXI secolo, ma ovunque, ed in ogni epoca.

antonio pietro
Antonio Di Pietro

Ricordiamo, a compendio: il giudizio può solo “inseguire” le indagini, cosiddette preliminari, e la “presunzione di colpevolezza” che esse implicano (come ormai sappiamo da fonte autorevole): non raramente, con il corredo di misure cautelari, personali e reali in tutto o in parte illegittime; “l’inseguimento”, a sua volta, aggrava la sua stessa vanità: o perché non può che confermare una colpevolezza già acquisita, aggiungendovi semmai un supplemento impropriamente ma efficacemente afflittivo, costituito dalla durata pluriennale; o perché, se il dibattimento/inseguimento (magari dopo tre, quattro, cinque, sei o sette gradi di giudizio, in alcuni noti casi) trova il modo di assolvere, arriva, per quelle stesse ragioni, a babbo morto e sepolto.

A qualcuno, benché ora le rete muggisca, benché ora l’insulto sia tornato ad assumere simbolicamente valore statutario e fondativo dell’azione politica, benché certi stilemi e certe movenze “novecentesche” siano ormai “social”, tuttavia potrà sembrare ugualmente eccessivo richiamare le ombre peggiori del secolo scorso. Eccessivo, affermare che quell’aula del Palazzo di Giustizia di Milano fosse vuota, in quanto, per dir così, il lavoro è stato fatto; il seme, germogliato.

Ricordo, brevemente, una proposizione capitale di Mani Pulite: venne formulata dal Procuratore di Milano del tempo, Francesco Saverio Borrelli, alla fine del 1995, su Micromega: “Se si creano situazioni di emergenza nelle quali diviene indispensabile comprimere i diritti individuali, per ripristinare l’ordinamento giuridico, allora, nell’interesse comune, sono favorevole alle restrizioni di diritti individuali”.

Hannah Arendt, a proposito della relazione fragile fra mezzi e scopo, rileva che l’apparente banalità di frasi come, ad es. “non si può fare la frittata senza rompere le uova”, tipicamente nasconde una degenerazione tirannica. Scriveva che una sola proposizione gli pareva alternativa a quella “falsa banalità”: non a caso traendola da un processo penale. A margine dell’affaire Dreyfus (l’ufficiale ebreo dell’esercito francese accusato di spionaggio in favore della Germania, condannato, e poi, in revisione, assolto), all’origine, secondo la pensatrice, delle involuzioni razzistiche che diramarono nei decenni seguenti (“antropologiche”, scriverebbero i tromboni di complemento), Clemanceau disse: “gli affari di uno, sono gli affari di tutti”. E concludeva Arendt: “Il punto cruciale è …se la legge debba giudicare i buoni e i cattivi con lo stesso metro”; perché “…il mancato rispetto della legge (o, in questo caso, la messa a rischio delle libertà civili per incastrare un cattivo) è sempre l’inizio della fine per le libertà civili di tutti” (da “Gli ex comunisti”, in The Commonweal, 20 marzo 1953).

Quell’aula vuota, non è un crepuscolo: è un trionfo; è un lusso che ci si può permettere, proprio perché quello che doveva essere fatto, per svuotare di senso il Processo, è stato fatto; sicché, ad inseguire le mosche fra i banchi, vada chi vuole: questo è il cinico ma veritiero “ragionamento”. Chi, 25 anni fa, giustamente, si opponeva dentro un’aula di giustizia, oggi deve farlo fuori: altrimenti, mostra di non aver capito nulla di quello che è successo, e di quello che, probabilmente, deve ancora accadere.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Di Pietrogiustizia italianaMani PulitePiercamillo DavigoTangentopoli
Previous Post

Il Festival di Sanremo e certi Conti che non tornano

Next Post

L’esordio “dolce, sexy e selvaggio” di Kehlani

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kehlani

L’esordio “dolce, sexy e selvaggio” di Kehlani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?