Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 8, 2017
in
News
February 8, 2017
0

La lezione dell’Abruzzo: non lacrime ma prevenzione

Ancora una volta l'emergenza evidenzia criticità nell'organizzazione e nella gestione del rischio

Marco SantarellibyMarco Santarelli
abruzzo-prevenzione

Foto: per gentile concessione della Provincia di Teramo

Time: 7 mins read

Oggi parliamo di ciò che è accaduto e sta accadendo in Abruzzo. Se notate non ho scritto “appena accaduto”. Questione di scelte. Già, perché una cosa che accade  sembra non avere senso se non si mette dentro un qualche avverbio che lo introduca dando sensazionalità. Sembra scadere, non essere una notizia. Ma questa dell’hotel Rigopiano, da abruzzese quale sono, posso dire che non è una notizia, è una ferita che non ha tempo, che unisce tutto ciò che sta accadendo in un unico evento. 

Negli ultimi giorni sembrava di vivere in una regione fantasma. Paesi isolati e sommersi sotto metri di neve, scosse di terremoto forti e frequenti, freddo, mancanza di luce, mancanza di gas, mancanza di acqua. Il mix di questi giorni ci ha inginocchiati. Cose forti, reali, vissute come un pugno nello stomaco. Una dimensione surreale, quasi fossimo finiti nel film The Road, in cui un padre e un figlio si svegliano in un’assurda città improvvisamente distrutta e devono vivere giorno per giorno con quello che trovano per strada.

abruzzo-prevenzione
Foto: per gentile concessione della Provincia di Teramo

Esagero? Chiedete agli abitanti dei paesi del Teramano, del Pescarese o del Teatino. Analizzate le linee telefoniche, leggete le dichiarazioni di Enel e le relazioni delle unità di crisi. Le stesse forze impegnate egregiamente nei soccorsi si sono sentite sotto scacco. Basti pensare all’elicottero dei soccorsi precipitato in montagna per salvare uno sciatore in pericolo: altre 6 persone morte così in un momento. 

Noi non piangiamo

A noi in Abruzzo non piace piangere, “forti e gentili” ci rialziamo e ci diamo da fare, ma queste sono cose che segnano nel profondo. 

Ascoltando, vedendo, andando realmente nei luoghi,  ho visto persone che non hanno più giuste parole. In silenzio e dignitosamente, quasi stufe di allarmismi che rimbalzano in una confusione disarmante tra politici, falsi scienziati e media, tutti hanno iniziato a spostarsi verso la costa. Abbiamo comperato gruppi elettrogeni per alimentare le nostre case senza invadere troppo e con realismo. Abbiamo lasciato i nostri figli a casa perché i vari sindaci scaricavano responsabilità di vario genere a ministri di competenza o alla Commissione Grandi Rischi. Abbiamo tenuto chiusi i negozi e gli uffici pubblici sono andati a rilento. Abbiamo dormito, e continuiamo a farlo purtroppo, con l’orecchio teso al minimo rumore.

Oggi guardavo l’ampio spazio vicino al centro commerciale della città pieno di trasformatori per la luce da distribuire nelle varie zone colpite. Ancora da distribuire, mai distribuiti. Siamo quasi rassegnati e imbevuti di notizie shoc come quella sulla nostra diga di Campotosto, fiore all’occhiello da sempre per la produzione di energia in Italia, che pare, visti i danni riportati di recente a causa del sisma, potrebbe essere (ribadisco potrebbe) la causa di morti future. Si parla della diga aprendo uno scenario disarmante su ciò che dovrebbe accadere: il nuovo Vajoint.

Parlano e parliamo tutti. Sindaci e presunti esperti che hanno “l’imbeccata” della postazione TV e corrono a denunciare, criticare, capire, come se la realtà debba passare solo dai media o social network. Persone che dovrebbero coordinare l’emergenza si vedono costrette a indossare tute da neve per spalare e liberare le strade, evidenziando così una forte criticità nell’organizzazione generale, facendo quasi da imbuto su qualcosa che dovrebbe funzionare a prescindere.  

abruzzo-prevenzione
Foto: per gentile concessione della Provincia di Teramo
Errori italiani

Stiamo sprofondando  in un’attualità che fa orrore, il suo rumore impedisce  anche di scrivere cose sensate, mutuando una battuta di Paolo Conte in un’intervista a La Repubblica. Un orrore liquido, che racchiude tutte le impressioni in tre grossi errori tipicamente italiani, venuti di nuovo a galla oggi in Abruzzo. Il primo è quello di aver sottovalutato la potenza dei fenomeni naturali da sempre, il secondo è non sapere e voler studiare la storia per imparare, vedi quella dei terremoti esplicita negli anni sulla dorsale centrale appenninica, il terzo è dimenticare facilmente la prevenzione a favore di arricchimenti di tipi anti normativi.   

Stefano Salustri in un pezzo su Il Capoluogo.it del 29.01.2017, scrive: “Tempeste di neve, borghi bloccati, sciami sismici anomali e slavine che travolgono strutture ricettive mietendo vittime. E’ questo il quadro agghiacciante di una regione che da quasi un decennio si trova alla mercé di un’attività sismica incessante alla quale si sono aggiunte copiose precipitazioni nevose. Abbiamo scoperto che non è solo l’alta Valle dell’Aterno con le sue numerose faglie attive a rappresentare un rischio, bensì anche perturbazioni di aria gelida che dalla Siberia attraversano i Balcani e l’Adriatico e si trasformano in muri di neve che investono anche la costa. Ma è inutile andare a cercare capri espiatori dalle sembianze umane”. 

abruzzo-prevenzione
Foto: per gentile concessione della Provincia di Teramo

Uno tsunami di interferenze naturali e non. Annunci disattesi e sottovalutati. Ma inutile parlare di uomini e persone, andiamo oltre le impressioni personali e critiche strumentali al nostro singolo futuro. Bisogna ormai, più che mai, capire come si muove la “cultura delle catastrofi”, ovvero come sta andando la dinamica delle simbiosi necessarie tra normative, innovazione e prevenzione. Come mai oggi rispondiamo alle catastrofi di questo tipo in stile medioevo, come accade nell’energia e in settori dove sono sempre più spesso coinvolti persone e territori specifici in un mix di cose? 

Martedì 18 gennaio una valanga di enormi proporzioni, a dispetto delle previsioni su valanghe imminenti, travolge l’Hotel Rigopiano, uccidendo 29 persone. Nel contempo ci sono 48.000 utenze non servite solo nel Teramano; 27.000 nel Teatino e 12.000 nel Pescarese; alle 10 del mattino sono iniziate le scosse, se ne susseguono tre di magnitudo oltre il 5° grado Richter. Tutte le sedi pubbliche vengono chiuse. Attenzione: allerta meteo arrivata il 13 gennaio. Invece non c’è energia elettrica, non c’è copertura di rete, salta il sistema GPS, la Regione non ha più contezza dei suoi uomini e mezzi sulle strade perché non riesce a comunicare con loro e con molti sindaci (per circa 48 ore). Le prime turbine utili (ne arrivano alcune non di sfondamento e quindi inutili alla bisogna) arrivano fra giovedì sera e venerdì, ben 3 giorni dopo l’inizio della vera emergenza.

I mezzi della Provincia vengono utilizzati anche per le operazioni di soccorso, consegna viveri e carburante. Sì, perchè oltre all’emergenza neve e terremoto, c’è stata anche l’emergenza carburante, dopo che la mancanza di energia elettrica ha bloccato le pompe di rifornimento. Fra il 22 e il 23 gennaio inizia a mancare l’acqua in Comuni e frazioni, il 24 risultano disattivate ancora 2.000 utenze Enel, il 25 le provinciali tornano. Iniziano le frane e gli smottamenti, si lavora per il taglio degli alberi pericolanti e a tutti i danni che vengono fuori con lo scioglimento della neve. Il 25 iniziano anche i sopralluoghi della Protezione Civile – chiesti dalla Provincia – per la verifica di agibilità delle scuole superiori. La situazione Enel si va normalizzando. Totale 7 giorni di assurda realtà e 2.400 persone evacuate sulla costa.

Prevenire è possibile

Noi qui, anziché parlare della ricerca della verità, fare i primi della classe, cerchiamo di alzare l’attenzione su normative e rispetto delle regole che forse farebbero funzionare meglio tutto. Citiamo subito la legge n. 100 del 12 luglio 2012, ovvero ciò che dovrebbero fare i Comuni. Quest’ultimi entro 90 giorni da un primo approccio, devono approvare il piano di emergenza comunale, redatto secondo i criteri e le modalità riportate nelle indicazioni operative del Dipartimento della Protezione Civile e delle Giunte regionali e inviare quindi una nota alle Regioni e alle Province Autonome chiedendo una prima ricognizione sulla pianificazione di emergenza comunale.

abruzzo-prevenzione
Foto: per gentile concessione della Provincia di Teramo

Il piano di emergenza rappresenta un indispensabile strumento per la prevenzione dei rischi e pertanto il Dipartimento intende monitorare con attenzione, attraverso le Regioni e le Province Autonome, l’attività di realizzazione e di aggiornamento dei piani da parte dei Comuni.

Dopo una prima ricognizione sul numero dei Comuni che hanno il piano, in una fase immediatamente successiva, tramite le stesse Regioni e Province Autonome, devono essere raccolte le informazioni sugli anni di elaborazione e aggiornamento dei piani, sugli scenari di rischio presi in considerazione, sulla rispondenza alle linee guida regionali e sulle modalità di informazione ai cittadini.

Subito dopo vanno diffuse le informazioni ai cittadini, appunto, fare rete. Importante monitorare e testare continuamente sistemi informativi utilizzati in caso di emergenza (fax, sito web, telefoni, sms, WhatsApp ecc), studiare il territorio stilando liste di Ospedali/forze dell’ordine/istituzioni limitrofi e di riferimento, raggiungibilità, tempistiche e reti di collegamento alternative, fare lo storico di eventi pregressi (crisi, emergenze, incidenti, near miss, ecc.), studiare periodicamente elenco aggiornato delle leggi applicabili e modalità di come vengono monitorate e applicate, studiare ed utilizzare periodicamente il laser per rilevazione incendi o altre tipologie di gas pericolosi, con dettaglio di tempistiche di rilevazione e flusso di dati verso una eventuale centrale operativa o gruppo di numeri di telefono, o email o qualsiasi altro strumento in grado di ricevere l’alert.

Ancora: analisi dei rischi (maremoti, terremoti, smottamenti, cedimenti strutturali) a cui potrebbe essere soggetto il territorio e le infrastrutture presenti (edifici, strade, piazze, porto, tralicci, cavi sotterranei di rete elettrica e TLC), studio e attuazione con verifiche della 2007/60/CE relativa alla valutazione ed alla gestione dei rischi da alluvioni con riferimento alla predisposizione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni. 

In più, come stiamo facendo noi con l’Università Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Industriale, è fondamentale la preparazione di uno scenario CBRNE  (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear, and Explosive) con definizione dettagliata di tempi di diffusione di sostanze facilmente reperibili in Italia o agenti biologici comuni, ma altamente nocivi (legionella, o similari) che potrebbero essere portati sul territorio.

E del nostro territorio abruzzese, Ennio Flaiano parlava così nella sua “Lettera sull’Abruzzo a Pasquale Scarpitti:

“…Un’isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere: se ci pensi bene, il Gran Sasso e la Majella sono le nostre basiliche, che si fronteggiano in un dialogo molto riuscito e complementare”.

Un territorio che si conosce e che proprio per questo non dovrebbe trovarci impreparati.


abruzzo-marco-santarelli-la-voce-nyL’autore: Marco Santarelli, è esperto in Network Analysis, Critical Infrastructures, Big Data and Future Energies; Research Associate for International Research Bodies; Program Manger Hydro; Scientific Director – ReS On Network; docente alla HUB ACADEMY, Research and Education.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Santarelli

Marco Santarelli

DELLO STESSO AUTORE

internet delle cose

Il futuro sensibile: dalle reti matematiche all’Internet delle cose

byMarco Santarelli
abruzzo-prevenzione

La lezione dell’Abruzzo: non lacrime ma prevenzione

byMarco Santarelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Abruzzodissesto idrogeologicoprevenzionerischio sismicosismaterremototerremoto 2017
Previous Post

Quegli uomini maltrattati dalle donne: ecco chi li protegge

Next Post

Lina Ben Mhenni, a Tunisian Girl: la nostra rivolta continua

DELLO STESSO AUTORE

trump-clima

Con Trump cambia il clima

byMarco Santarelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lina Ben Mhenni Tunisia

Lina Ben Mhenni, a Tunisian Girl: la nostra rivolta continua

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?