Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
December 10, 2016
in Homepage
December 10, 2016
0

Stefano Massini: il teatro, un rito senza religione

A New York il drammaturgo italiano ha parlato del suo lavoro sulla famiglia Lehman

Alessandra QuintavallabyAlessandra Quintavalla
stefano Massini
Time: 3 mins read

Lunedì 5 dicembre il Martin E. Segal Theatre Center ha ospitato Stefano Massini, autore di The Lehman Trilogy, prodotto per la prima volta in Italia dal Teatro Piccolo di Milano, come ultima regia del maestro italiano Luca Ronconi e tradotto in 14 lingue. Un’interessante conversazione, moderata dal Frank Hentschker, sull’opera del premiato drammaturgo Massini, sul ruolo del Piccolo Teatro di Milano, e una generale riflessione sul teatro contemporaneo in Europa.

L’incontro si inserisce all’interno dell’Italian Playwrights Project, creato da Valeria Orani, fondatrice di Umanism NY, e Frank Hentschker, direttore del Martin Segal Theatre Center, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il supporto di The Segal Company. Il progetto che nasce per condividere con il pubblico americano il lavoro di alcuni dei migliori artisti contemporanei italiani.

Stefano MassiniDurante l’incontro, al quale sono intervenuti anche Valeria Orani, l’attore e drammaturgo Marco Calvani e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Giorgio Van Straten, è stato letto un breve estratto del libro Qualcosa sui Lehman, tradotto in Inglese da Allison Eikerenkoetter, interpretato dall’attore Robert Funaro, con la direzione artistica di Marco Calvani.

Non solo una storia americana, quella dei fratelli Lehman, ma un racconto che contiene qualcosa di più grande. “Questa storia non parla solo di banche e di una famiglia, ma del nostro secolo”, ha spiegato l’autore Stefano Massini che attraverso il suo linguaggio pulito, letterario e visionario, è riuscito a parlare di economia a teatro, trasformando una materia astratta come la finanza in immagini chiare e potenti.

“Luca Ronconi diceva che il teatro non dovrebbe parlare solo d’amore e di argomenti a cui la gente tiene, dovrebbe fare esattamente il contrario: parlare di quello di cui la gente non si cura. Il teatro è come una medicina – ha raccontato Stefano Massini – C’è stato un momento in cui l’economia ha iniziato ad andare male. In Italia le persone cominciavano ad odiarla l’economia, così ho pensato di raccontare la storia di un impero bancario da un punto di vista umano”.

L’opera racconta l’ascesa e la caduta della celebre famiglia Lehman, partendo dall’arrivo dei tre fratelli in America nell’Ottocento. Secondo Massini, la saga di una delle famiglie più potenti della finanza americana, illustra un “cambiamento di religione”: il capitalismo diventa la nuova religione di questa famiglia e di un’intera società. “Ricordo una parte drammatica della storia dove ad un certo punto la famiglia, tedesca ed ebrea, si domanda se avrebbe potuto finanziare la guerra contro la Germania…”.

Un’impresa grande, una storia “epica”, per usare le parole di Massini, che per essere portata al grande pubblico ha richiesto una lunga ricerca e documentazione fatta soprattutto di libri e vecchie foto che rispetto ai film forzano meno l’immaginazione, ha spiegato l’autore.

Il testo di Stefano Massini è un monologo senza indicazioni che permette di essere rappresentato con grande apertura. E se Ronconi lo ha messo in scena con 12 attori, altri hanno scelto di mantenere la struttura del monologo, con un unico attore. Un’opera che diventa di cultura globale, ampiamente diffusa in Europa, e presto prodotta, in una versione teatrale inglese, dal regista, vincitore del Premio Oscar, Sam Mendes.

Ciò che più ha sorpreso chi l’ha scritta sono le grandi idee che senza i finanziamenti di questa facoltosa famiglia non sarebbero state realizzate. Film straordinari, nuove tecnologie, il Metropolitan Museum, esistono grazie ai Lehman. Ma queste sono riflessioni che arrivano solo dopo, confessa Massini: “Cerco sempre di non avere punti di vista quando scrivo, perché credo che alla gente non interessi ciò che penso io. Cerco di non vivere nelle mie parole ma di scriverle”.

Il teatro di Massini non parla tra sé e sé, non è autoreferenziale: le persone possono trovarci qualcosa che gli appartiene profondamente. Non sono quindi i sentimenti, uguali per tutti, a rendere il teatro un luogo internazionale? Un’arte sacra che deve sopravvivere in quanto necessaria a tutti. “Un posto dove le persone possono ancora godere di movimenti del corpo veri. Il teatro è rimasto l’unico rito senza religione”, dice Massini.

Il tentativo è quello di uscire da argomenti prevedibili, raccontando storie che arrivano da lontano: “Se avessi scritto del Monte dei paschi di Siena non sarebbe interessato a nessuno”.

Come può il teatro aiutare chi lo guarda? E cosa vede chi fa teatro? A proposito di questo, Stefano Massini ricorda ancora le parole di Luca Ronconi: “Il teatro può fare tutto”. “È stato Luca Ronconi ad intuire che la mia storia poteva essere rappresentata a teatro, io non ho forzato il mio testo per farlo diventare reale… non lo so cosa ho scritto, so solo che l’ho fatto. È stato un viaggio incredibile, religioso… ad un certo punto ho realizzato che era finito”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quintavalla

Alessandra Quintavalla

DELLO STESSO AUTORE

Una foto di Olivo Barbieri esposta nella mostra The Great Beauty

Cinque fotografi raccontano la Grande Bellezza di Roma

byAlessandra Quintavalla
Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

byAlessandra Quintavalla

A PROPOSITO DI...

Tags: drammaturgoStefano Massiniteatroteatro italiano
Previous Post

L’Italia sempre più povera, diseguale e arrabbiata

Next Post

Frutti dello studio e frutti della terra

DELLO STESSO AUTORE

stefano Massini

Stefano Massini: il teatro, un rito senza religione

byAlessandra Quintavalla
migranti pirandello

Pirandello e migrazioni: personaggi in cerca di approdi

byAlessandra Quintavalla

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
fratti studio-terra

Frutti dello studio e frutti della terra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?