Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 9, 2016
in
Onu
December 9, 2016
0

Acqua sotto stress sulla Terra? Attenti, la guerra si avvicina

Ormai l'accesso a risorse di acqua salubre sta diventando come la corsa al petrolio del secolo scorso

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
acqua guerra
Time: 4 mins read

Secondo i ricercatori, nel mondo c’è abbastanza acqua per tutti. Eppure, secondo le Nazioni Unite,  su sette miliardi di abitanti della Terra, quasi 900 milioni di persone non hanno accesso all’acqua salubre e 2,5 miliardi è costretta a vivere con la costante scarsità di risorse idriche. Una situazione che ha fatto definire irraggiungibili l’obiettivo 7 dei Millenium Goals che l’ONU si era fissato nel 2000.

Il problema è che l’acqua non è tutta disponibile per uso antropico: meno del 2 per cento delle riserve idriche mondiali è non salata. A questo si aggiunge che buona parte dell’acqua dolce è disponibile sotto forma di ghiaccio (ma con l’innalzamento delle temperature rischia di finire in mare e diventare inutilizzabile perché salata) o a profondità che finora hanno reso inaccettabile cercare di estrarla. Ma non basta, l’acqua non è equamente distribuita su tutto il pianeta: in alcune zone ce n’è in abbondanza in altre zone fenomeni di desertificazione e periodi di siccità rendono quasi invivibile il territorio (come in alcune zone della California o dell’Africa). A tutto questo sia aggiunge il fatto che la maggior parte delle risorse idriche,  circa il 70%, sono utilizzate in agricoltura o per l’allevamento (con consumi eccessivi come dimostra l’analisi della water footprint) o per l’industria e la produzione di energia elettrica, oltre il 25%, mediamente. Solo una minima parte è disponibile per uso diretto: per dissetare la popolazione mondiale e per usi antropici diretti. Se a questo si aggiunge che mentre la quantità d’acqua disponibile si sta riducendo (a causa dell’innalzamento delle temperature medie e della desertificazione) e che la popolazione mondiale (e quindi i consumi) stanno aumentando, non è difficile capire perché secondo i maggiori analisti, l’acqua è uno dei principali fattori che potrebbero scatenare guerre nel prossimo futuro. Tutti questi fattori sono stati analizzati in un libro dal titolo Guerra all’Acqua, edito da Roesenberg e Sellier, del quale chi scrive è coautore e curatore.  

libro alessandro mauceri acqua L’acqua è la risorsa più “stressata” in tutto il pianeta: secondo molti è “il petrolio del futuro”. E da molti anni ormai ha assunto il ruolo di variabile strategica in grado di alterare gli equilibri geopolitici anche in aree particolarmente calde come nella striscia di Gaza (dove agli israeliani ne viene fornita in quantità eccessiva e ai palestinesi non ne viene data neanche quanto basta per sopravvivere). Nel 1995 Ismail Serageldin, allora vice presidente della Banca mondiale, disse che “nel prossimo secolo le guerre scoppieranno per l’acqua”.  

Uno dei maggiori problemi riguardanti l’acqua deriva dal fatto che la maggior parte delle grandi riserve idriche sono condivise tra due o più paesi. Cosa che inevitabilmente ha portato a scontri e conflitti armati anche aspri, come quello tra Etiopia e Egitto per il controllo della diga che gli etiopi hanno costruito sul Nilo a monte e che riduce sensibilmente la quantità d’acqua dolce per gli egiziani. Di questo argomento si è parlato durante un workshop che si è svolto nelle scorse settimane al Cairo nell’ambito del progetto Sustainable Use of Transboundary Water Resources and Water Security Management (Water Sum) che si occupa delle sfide legate al settore in questione promuovendo la cooperazione regionale dei Paesi del bacino del Mediterraneo. Diversi paesi, tra cui Egitto, Giordania, Tunisia e molti altri dell’area, si sono confrontati condividendo informazioni ed esperienze per giungere alla messa in atto di protocolli comuni per lo scambio di dati ed informazioni.  

Il problema, infatti, è proprio questo: fino ad oggi, non è stato possibile sancire accordi internazionali condivisi da tutti i paesi del mondo riguardanti le risorse idriche. Al massimo si è arrivati alla stipula di accordi bilaterali o tra pochi stati riguardanti problemi specifici (e anche questi spesso non rispettati). Come l’accordo tra i paesi che utilizzano l’acqua del Mekong o come quelli che sono attraversati dal Nilo.

Vista l’importanza che riveste per tutto il pianeta, l’acqua un bene prezioso e tutelato. E invece in molti paesi viene sprecata o resa inutilizzabile. In Cina oltre l’80 per cento dell’acqua dolce è ormai avvelenato da residui e pesticidi che la rendono quasi inutilizzabile per uso antropico. Nel bacino del Mediterraneo i danni causati dall’inquinamento sono ormai irreversibili in molte zone: pochi sanno infatti che questo bacino d’acqua salata è in realtà come un grande lago in cui l’acqua entra dall’Oceano Atlantico e esce dalla stessa porta ma a profondità diverse. L’inquinamento prodotto dai paesi che si affacciano sul Mediterraneo rischiano di arrestare questo flusso continuo e di farne un bacino stagnante.

E anche in Italia (ma anche in molti altri paesi d’Europa e del mondo), inspiegabilmente, buona parte di questa risorsa viene sprecata: molti acquedotti perdono quasi la metà della quantità d’acqua trasportata. Ancora peggiore se possibile la situazione relativa alla “qualità” della risorsa “acqua”: l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in un rapporto dell’inizio 2015 sulle indagini svolte sulle acque italiane superficiali e sotterranee ha messo in evidenza la presenza di 175 sostanze attive nelle falde acquifere esaminate.

Molte, troppe per un bene che serve per irrigare i campi, per gli allevamenti ma soprattutto che serve per decine di milioni di persone che la bevono ogni giorno. Thomson ha detto che il gruppo di lavoro “è stato incaricato da parte degli Stati membri delle Nazioni Unite, che hanno riconosciuto che SDG 14 – l’obiettivo oceani – sono necessari alcuni mezzi di sostegno per assicurarsi che vengano completati i cambiamenti previsti” nei Millenium Goals. Obiettivo dell’incontro sarà cercare di trovare un accordo per evitare  il declino degli oceani. “Voglio invitare i miei colleghi capi di tutto il mondo di unirsi a noi, e per sollecitare voi, gli uomini e le donne dei media, per sottolineare l’importanza di questa conferenza per tutti sul pianeta, non importa dove essi vivono. Dobbiamo agire subito per salvare i nostri mari e degli oceani. Non solo per noi stessi, ma per il bene delle generazioni a venire “, ha detto Bainimarama, primo ministro delle Fiji. Il suo paese è stato uno dei primi a ratificare gli accordi di Parigi ed è probabilmente uno dei maggiori interessati ad interrompere gli effetti dei cambiamenti climatici in atto. 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il fascino di Venezia a New York

Next Post

Le elezioni, l’Italicum e la Corte Costituzionale

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
la corte costituzionale

Le elezioni, l’Italicum e la Corte Costituzionale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?