Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 27, 2016
in
Arts
November 27, 2016
0

Come sta l’italiano? Presente e futuro di una lingua

Situazione e strategie per la promozione della lingua e della cultura italiane nel mondo

Giulia CasatibyGiulia Casati
italiano lingua

Dennis Looney, David Ward, Lucia Pasqualini, Teresa Fiore, Francesco Genuardi

Time: 4 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Martedì 15 novembre, alla Montclair State University si è tenuta una conferenza riguardante la lingua italiana, dal titolo Come sta l’italiano?. L’incontro,  promosso dalla cattedra Inserra in Italian & Italian American Studies, mirava ad analizzare la situazione corrente della lingua italiana negli Stati Uniti e a proporre nuovi progetti per il futuro. All’evento hanno partecipato gli esperti Dennis Looney e David Ward, il console generale italiano a New York, Francesco Genuardi, e il coordinatore della promozione della lingua italiana all’estero del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Lucia Pasqualini.

Dopo una breve introduzione di Teresa Fiore, chair dell’Inserra, e del console italiano, riguardo alla posizione dell’italiano nel mondo e alla sua utilità nel contesto odierno, i relatori hanno portato alla luce diversi aspetti della lingua italiana.

Francesco Genuardi
Il console Francesco Genuardi e, a sinistra, Teresa Fiore e Robert Friedman, preside del College of the Humanities and Social Sciences

Dennis Looney, direttore del Programs and ADFL Department e della Modern Language Association, ha affrontato la situazione delle lingue nel mondo di oggi. Looney ha illustrato come, dopo gli anni Sessanta, il mondo delle lingue, dunque anche lo studio dell’italiano, ha subito un grave calo. Seppur l’italiano non sia tra le lingue più colpite, il mondo delle lingue moderne è infatti in crisi. Gli studenti americani, ha spiegato Looney, stanno abbandonando lo studio delle lingue per privilegiare corsi più tecnici: una situazione non proprio rosea per la lingua del Bel Paese. Il docente ha poi dimostrato l’utilità del sapere le lingue non come arricchimento personale, ma anche, e soprattutto, nel mondo lavorativo. Infatti, al centro della presentazione era l’importanza dell’italiano e delle lingue nel mondo del turismo, del design e del fashion, nell’industria delle lingue, delle scienze e delle tecnologie.

italiano lingua
David Ward

Sulla base degli studi presentati dal professor Looney, David Ward, professore e coordinatore degli studi italiani presso il Wellesley College, ha illustrato alcuni dei nuovi metodi di insegnamento dell’italiano mirati ad attrarre più studenti, e quindi rispondere a questa “crisi delle lingue”, ma anche ad un’esperienza linguistica più efficace. Gli esperti infatti si sono chiesti: “Come possiamo creare dei corsi che possano rendere giustizia alla ricchezza della lingua italiana e allo stesso tempo tenere il passo con le nuove tecnologie del mondo globalizzato?” La risposta è stata trovata nei corsi online. Grazie alla piattaforma edX, nel 2014, Daniela Bartalesi, una collega di Ward, è riuscita a creare una solida offerta di corsi di italiano online, dai quelli per principianti a quelli più avanzati, che ha riscontrato un enorme successo. Gli iscritti, infatti, possono accedere al corso in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, rendendo così l’apprendimento facile e comodo. Il progetto di Wellesley è sostenuto dal MAECI con i fondi a supporto delle cattedre di italiano. Per il 2017, più di 51.000 persone risultano iscritte. 1.300 corsi sono universitari specificamente (a questi si aggiungono quelli fuori dai campus, numerosissimi). Ward si è infatti detto convinto che il futuro dello studio della lingua italiana sia in larga parte nell’apprendimento a distanza.

Infine, Lucia Pasqualini ha riportato il successo ottenuto dagli Stati Generali della Lingua Italiana tenutisi lo scorso mese di ottobre a Firenze. Pasqualini si è dichiarata molto soddisfatta dei risultati ottenuti dall’evento e della straordinaria presenza di entrambe le principali cariche istituzionali, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Inoltre, Pasqualini ha parlato dell’importanza della cultura italiana e della sua fama internazionale per attrarre più persone verso la lingua, ma anche come mezzo comunicativo per aiutare l’industria e le aziende italiane. Secondo la Pasqualini, infatti, la cultura italiana sarebbe in grado di fare leva sul pubblico e incrementare le vendite dei prodotti delle imprese italiane.

italiano lingua
Lucia Pasqualini

Specie negli Stati Uniti, la cultura e la lingua italiana hanno un peso importante. A prova di ciò 400 dei 1.300 corsi di italiano organizzati in tutto il mondo hanno base negli USA. Lo scopo è utilizzare la fama della cultura italiana per poter attrarre e appassionare più persone alla lingua, perché imparare una lingua significa anche conoscere una cultura. Come responsabile della promozione della lingua italiana all’estero, Pasqualini vede il futuro della lingua italiana nella creazione di programmi bilingue (per i quali lei stessa si è impegnata in prima persona quando era vice console a New York) e multilingue.

Anche se l’italiano sta attraversando una fase piena di sfide, alla fine della conferenza sembrava esserci un’aria di speranza e, soprattutto, di innovazione, sia nei metodi di insegnamento che di comunicazione. Una risposta al passo coi tempi è già in atto per salvaguardare il futuro della lingua italiana all’estero. Alla luce dei fatti illustrati durante il convegno, la risposta alla domanda che dava il titolo all’evento è che, tutto sommato, l’italiano sta abbastanza bene.

Guarda un video di presentazione dell’evento (in inglese):


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Casati

Giulia Casati

DELLO STESSO AUTORE

Meet the Job Fair: al Consolato di NY aperta la “caccia” ai giovani italiani

Meet the Job Fair: al Consolato di NY aperta la “caccia” ai giovani italiani

byGiulia Casati
Rock Oedipus at InScena: When a Classic Tragedy Meets Rock

Rock Oedipus at InScena: When a Classic Tragedy Meets Rock

byGiulia Casati

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaFrancesco GenuardiInserra Chair in Italian and Italian American StudiesitalianoLingua italianaLucia PasqualiniMontclair State University
Previous Post

Gianni Rivera, golden boy in bianco e nero

Next Post

How’s Italian Doing? Present and Future of a Language

DELLO STESSO AUTORE

The Untold Side of WWII: Der Puff at In Scena

The Untold Side of WWII: Der Puff at In Scena

byGiulia Casati
Riccardo e Lucia at InScena!2017

When Ideals Meet Eternal Love: Riccardo e Lucia at InScena

byGiulia Casati

Latest News

Giudice Usa sospende licenziamenti federali, ‘tocca a Congresso’

Giudice Usa sospende licenziamenti federali, ‘tocca a Congresso’

byAnsa
Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev

Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev

byAnsa

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
italiano lingua

How's Italian Doing? Present and Future of a Language

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?