Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 23, 2016
in
Politica
November 23, 2016
0

La riforma costituzionale e le ragioni della sinistra: perché Sì

Sul referendum riceviamo e pubblichiamo l'intervento del segretario del PD negli Stati Uniti

Sergio GaudiobySergio Gaudio
renzi pd referendum
Time: 4 mins read

In questi giorni ciascuno di voi sta ricevendo i plichi per votare al referendum.

Lo dico senza mezzi termini: io trovo molto difficile comprendere le ragioni di chi da sinistra vota no. Moltissime di queste ragioni, delle battaglie della sinistra degli ultimi trent’anni almeno, sono racchiuse all’interno di questa riforma.

Non ho certamente intenzione di riscriverne la storia in quest’articolo, ma non possiamo dimenticare che l’instabilità che ha prodotto governi su governi fin dalla nascita della Repubblica favoriva il PCI che, escluso dal governo, in quella instabilità riusciva ad inserirsi e a avere un ruolo per portare avanti le proprie idee e proprie riforme economiche e sociali e proprio per questo si opponeva a qualunque variazione dell’assetto parlamentare in Costituzione. Ricordo a questo proposito che la durata media di un governo nella Prima Repubblica era di un anno, mentre nella Seconda Repubblica di due.

Oggi però questa esclusione a priori della sinistra non c’è più: siamo stati forza di governo con Prodi due volte e oggi con il PD e questa riforma approda al suo ultimo tassello, il referendum.

Il superamento del bicameralismo paritario e un Senato delle autonomie erano infatti nel programma dell’Ulivo del ’96 secondo un principio molto semplice che metteva insieme responsabilità e celerità della decisione politica. Come spesso hanno ribadito anche gran parte dei costituzionalisti che sono contrari alla riforma, la possibilità di un regime autoritario è un non problema. Tuttavia da almeno trent’anni la sinistra ha avanzato proposte che mettevano insieme riforma costituzionale e leggi maggioritarie, da D’Alema in avanti. Questo perché la sinistra è sempre stata per un sistema che consentisse stabilità, trasparenza e responsabilità secondo un sistema elettorale che desse legittimità alle maggioranze stabili di governo. E’ difficile allora pensare che tutto questo sia vissuto come un corpo estraneo alla sinistra e alla nostra cultura di governo o che addirittura metta le fondamenta per un regime autoritario.

E’ falso, infatti, che non esistano contrappesi al potere del governo: intanto uno dei contrappesi è proprio il nuovo Senato che oppone all’istituzione del governo centrale quella dei governi territoriali che non è detto abbiano le stesse maggioranze politiche, peraltro così come avviene nel resto delle democrazie europee.

Ricordo poi che non sono stati toccati i poteri del governo, né quelli del presidente del Consiglio e che dunque ai contrappesi a costituzione vigente si aggiungono oltre al nuovo senato, l’ampliamento degli strumenti della democrazia diretta, con la possibilità ulteriore di un referendum propositivo, oltre a quello abrogativo che continuerà a esistere; si aggiunga inoltre che la corte costituzionale dovrà stabilire preventivamente alla sua applicazione, la legittimità di qualunque legge elettorale rispetto al dettato costituzionale.

L’Italia è poi in Europa ed è importante avere un ramo istituzionale che sia svincolato dall’obbedienza e indipendente rispetto al voto di fiducia del governo e che possa dunque valutare e esprimersi in piena autonomia sull’impatto della legislazione comunitaria nei territori italiani. Questo è il compito del nuovo Senato che va pensato e compreso in un’ottica completamente diversa rispetto al passato.

Finalmente poi tocchiamo il Titolo V e mettiamo ordine alla confusione di competenze creata dal vecchio testo che ha rallentato il Paese nella formazione delle imprese e dunque nello sviluppo dell’economia locale e ha prodotto un numero infinito di ricorsi alla corte costituzionale, perché bastava che una sola regione fosse di colore diverso per poter impugnare un qualunque provvedimento legislativo con dotazione di fondi. Persino quelli per le politiche sociali sono stati bloccati per queste ragioni.

Aggiungo infine che questa riforma è stata condivisa non solo dall’intera maggioranza di governo ma anche da uno dei maggiori partiti di opposizione ovvero Forza Italia, con cui questa riforma è stata scritta e che l’ha votata per ben due volte, salvo poi tirarsi indietro a causa dell’elezione non condivisa dell’attuale presidente Mattarella. E’ dunque falso che questa riforma non comprenda le idee e i contributi di una larga parte della maggioranza delle forze parlamentari.

Va poi rimarcato che fanno parte della riforma anche le richieste di quella parte del Partito democratico che oggi vota no: l’elezione del presidente della Repubblica ad altissime maggioranze, i 3/5 e non più la maggioranza relativa oppure le modalità di composizione del nuovo Senato.

Allora, io credo che sia un’occasione unica che non possiamo lasciarci sfuggire. Si badi, non ritengo che questa riforma sia perfetta, ma, stante questo Parlamento, ritengo che questa sia la migliore possibile.

Pertanto, invito a leggere nel merito la riforma, la si giudichi e si decida se corrisponde ad un passo avanti nella semplificazione e nell’efficientamento del sistema Paese oppure no.

La mia impressione è che sia un’opportunità storica che va colta e che rimpiangeremo se non dovesse passare. Anche da sinistra.


sergio gaudio PDSergio Gaudio, PhD, ricercatore in fisica e visiting professor all’Embry-Riddle Aeronautical University. Si occupa di onde gravitazionali nel gruppo delle Supernovae del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO). E’ il segretario del PD negli USA e consultore presso la regione Calabria per gli italiani all’estero.

Share on FacebookShare on Twitter
Sergio Gaudio

Sergio Gaudio

DELLO STESSO AUTORE

renzi pd referendum

La riforma costituzionale e le ragioni della sinistra: perché Sì

bySergio Gaudio

A PROPOSITO DI...

Tags: cittadini italiani all'esteroCostituzione ItalianaPDreferendum 4 dicembresinistra italiana
Previous Post

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

Next Post

Referendum: il No in vantaggio, italiani all’estero permettendo…

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
voto estero scheda

Referendum: il No in vantaggio, italiani all'estero permettendo...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?