Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 13, 2016
in
Lingua Italiana
November 13, 2016
0

E tu, che tipo di intelligenza scopri per insegnare italiano?

L'importanza per un insegnante di lingua italiana di rileggere il libro “Multiple Intelligences” di Howard Gardner

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
intelligenza
Time: 6 mins read

Nelle scuole medie non tutti gli studenti hanno abilità linguistica e di conseguenza, molti di loro trovano difficoltà nell’imparare la lingua straniera. Tradizionalmente, l’apprendimento a scuola era considerato un’attività solamente cognitiva, ma se prendiamo in considerazione la scienza del cervello, questa coinvolge non solo i lati cognitivi, ma anche quelli fisici e affettivi dell’individuo. In più, se riflettiamo sulle generazioni del passato, che imparavano un mestiere, possiamo capire che l’individuo ha sempre usato diverse abilità e addestramenti, dimostrando che le intelligenze interagiscono le une con le altre.

Quando gli studenti non apprendono quello che dovrebbero secondo il curriculum di lingua, la responsabilità cade sul docente. In fatti, spesso il preside vuole sapere il perchè alcuni alunni hanno voti bassi, oppure il motivo per il quale essi non superano l’esame o il corso. Molte volte è chiesta al docente una documentazione che dimostri che l’insegnante aiuti i suoi alunni a superare difficoltà e problemi di apprendimento, oppure di comprensione. In caso l’istruttore dimostri di non aver una pianificazione di rimedio, sarà il preside a fare le raccomandazioni necessarie affinché migliori il suo stile di insegnamento oppure cambi la metodologia usata in classe.

howard gardner
Howard Gardner

Ogni anno durante i primi mesi esamino le competenze dei miei alunni e cerco nuove idee per creare lezioni adatte alle loro abilità. Quest’anno ho deciso di rileggere il libro Multiple Intelligences di Howard Gardner, professore di cognizione e formazione; conosciuto in tutto il mondo per il suo pensiero e per aver scritto centinaia di ricerche empiriche di interesse neuropsicologico,e numerosi libri sulle intelligenze multiple tradotti in più di trenta lingue. Gardner, nel 1983, introdusse la teoria delle sette intelligenze e, in seguito, nel 1995,  aggiunse l’Intelligenza naturalistica. Prima di Gardner il tradizionale metodo d’apprendimento dei bambini era visto come capacità unitaria ed era misurato attraverso un esame linguistico-matematico. Invece il pensiero di Garden, esperto studioso nel settore della psicologia cognitiva, dello sviluppo, della neuropsicologia, e della psicometria, precisa che gli individui non sono dotati di una sola intelligenza logico-matematica o linguistica, e distingue nove tipi d’intelligenza localizzati in parti differenti del cervello, di cui fa parte anche le intelligenze linguistica e logico-matematica –le uniche su cui era basato l’originale test di misurazione del QI.

Il professor Gardner si impegna anche nell’istruzione moderna, nelle innovazioni del curriculum, nella pedagogia e nelle valutazioni degli ultimi decenni. Infatti, Gardner si dedica a migliorare l’apprendimento attraverso uno stile di insegnamento a passo con la scuola attuale, dando importanza allo stimolo creativo in classe per potenziare l’apprendimento di ciascun alunno. Secondo la sua visione, una scuola che collabora con le diverse intelligenze, può dare agli studenti l’opportunità di crescita cognitiva e allo stesso tempo promuovere il piacere di apprendere in ogni classe.

Gardner afferma che nelle aule di lingua straniera non sempre gli alunni possono imparare con la lettura e i testi per loro programmati, perciò bisogna motivarli attraverso lezioni visive e relative alle loro abilità e intelligenze. Gardner consiglia attività con le quali gli studenti possono sviluppare non solo la loro capacità cognitiva, ma anche le abilità artistiche, cine estetiche e naturalistiche. Ossia, si devono usare varie attività per stimolare le diverse menti elencate nei suoi libri. E’ ovvio che lo studio della lingua abbia bisogno di attività rilevanti alla cultura, con lavoro condotto in piccoli gruppi e sedie disposte faccia a faccia, affinché gli allievi si possano distribuire le responsabilità collaborando e condividendo la loro crescita linguistica e culturale. Nello svolgere il lavoro di gruppo, gli studenti imparano anche che la conoscenza della lingua può essere non solo condivisa ma anche divertente.

Ecco i otto macro-gruppi intellettivi nelle diverse discipline:

1) Intelligenza linguistica, sintassi, fonologia, semantica, e pragmatica. Questi studenti imparano leggendo libri e poesie, scrivendo e ascoltando.

2)Intelligenza logico-matematica, numero, categorizzazione, relazioni. Alunni che amano la matematica in classe. A loro piacciono le attività con i numeri e il ragionamento logico a tutti i livelli.

3) Intelligenza musicale, tono, ritmo, timbro. Ottime le canzoni e i video da usare in classe. Molti studenti sono bravi a scrivere delle rime per imparare i verbi.

4) Intelligenza spaziale, accurata visualizzazione intellettiva, e trasformazione mentale delle immagini. Studenti che imparano sperimentando e con uso di oggetti e cartine. Gli studenti possono creare progetti molto creativi da presentare in classe.

5) Intelligenza corporeo-cinestetica, controllo del proprio corpo e nella presa degli oggetti. A molti alunni piace ballare e fare sport. Nelle classi di lingua sono ottime le attività con canto e danza perché aiutano gli studenti a imparare giocando, da soli o con gli altri divertendosi.

6) Intelligenza interpersonale, consapevolezza dei sentimenti, delle emozioni, degli obiettivi e delle motivazioni delle altre persone. Ragazzi che lavorano bene in coppia o in gruppo.

7) Intelligenza intrapersonale, consapevolezza dei propri sentimenti, emozioni, obiettivi e motivazioni. Questi studenti sono indipendenti e lavorano meglio da soli.

8) Intelligenza naturalistica, ricognizione e classificazione degli oggetti nell’ambiente.

Gardner ha affermato di voler aggiungere altre due intelligenze: Intelligenza pedagogica istruttiva “teaching-pedagogical Intelligence”, in cui egli afferma che molti ragazzi sanno insegnare a giovane età. E la decima sarebbe l’Intelligenza spirituale, che rappresenta la capacità di riflettere sulla natura dell’universo e la coscienza umana, la quale prevede una capacità di ragionamento astratto e di riflessione sui temi dell’esistenza.   (ascoltare il video)

Mentre leggevo il libro “Intelligenze Multiple” decisi di scrivere al professor Gardner con alcuni quesiti sulla sua teoria per le classi di lingua. Tramite uno scambio di email con il professore – alcuni appunti e suggerimenti sono inclusi nell’articolo- ho avuto anche il privilegio di ricevere una sua lettera, nella quale Gardner condivide con me importanti dettagli e consigli sull’apprendimento delle lingue straniere, che includo qui sotto:

Dear Filomena,

 Over the years a number of foreign language teachers have approached me about how to use “MI” ideas in the teaching of foreign languages. My original assessment was that the actual contribution of MI to foreign language teaching, or bilingual education, would be modest–compared, say, to its role in the teaching of history or geography or biology. But here are a few ways in which it might be helpful:

 1. Youngsters probably learn languages best in different ways. I, for example, love to learn from the written text; many, perhaps most others, prefer to learn through human interactions, watching videotapes, etc.

 2. We all learn the best when we are motivated by the topic and like the setting in which the learning takes place. Especially given the new technologies, it should be possible to “custom-fit” the educational approach to the student.

 3. This is probably the most important point but it is the most difficult to explain succinctly. Every language has certain distinctive features which are non intuitive to those who do not speak the language. For example, the various subjunctives in Spanish don’t make intuitive sense to me; Latin cases are difficult for those who don’t mark cases in their native language, etc. There are many ways in which to convey these concepts, which are important within a language, and multiple intelligence approaches can be quite helpful. I work out these ideas in Chapters 7-9 of my book THE DISCIPLINED MIND.

 4. More generally, the most up-to-date publication about MI theory is INTELLIGENCE REFRAMED, which contains a large bibliography. I think that several articles mentioned there might be relevant to you. Also, that reference list contains various “tests” for the multiple intelligences. I don’t particularly recommend any of them, but if you need some kind of instrument to measure a profile, that is where you should begin. Be sure to distinguish between tests that simply measure preferences, and ones that actually tap skills in the different intelligences.

 All best wishes,

Howard Gardner

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Howard Gardnerinsegnamentoinsegnareintelligenze multipleLingua italiana
Previous Post

L’ultima notte di James Salter

Next Post

La mia prima volta in America

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
prima volta in america

La mia prima volta in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?