Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 6, 2016
in
Onu
November 6, 2016
0

Scosse e cambiamenti climatici, meglio prevenire che curare

Tra terremoto e clima lo scenario è terrificante, è ora di dar retta agli esperti

Luigi TroianibyLuigi Troiani
scosse cambiamenti climatici

Foto da www.reteclima.it

Time: 6 mins read

In occasione dei ripetuti tragici sommovimenti tellurici nel centro Italia, gli esperti di terremoti e vulcani hanno correttamente ricordato che ciò che ci arriva dalle viscere della Terra è vitale per la continuità del pianeta, anche se genera all’istante morte e distruzione in superficie. Senza questi fenomeni, hanno ripetuto, il nostro pianeta sarebbe da sempre senza vita vegetale e animale, proprio come i colleghi ruotanti intorno al Sole.

Il fatto di prendere atto di quanto la scienza insegna, non proibisce di preferire che terremoti ed eruzioni vulcaniche stiano il più possibile alla larga. Soprattutto, non proibisce di concepire la riorganizzazione di talune manifestazioni delle nostre società: si pensi, per un esempio a dove e come viene realizzata l’edilizia pubblica e privata, e a come le scelte umane sbagliate o evitate influenzino l’entità delle morti e delle distruzioni derivanti dai fenomeni naturali catastrofici. Il fattore umano non è estraneo agli effetti sulla biosfera dei sommovimenti della natura. Terremoti della stessa intensità uccidono in talune parti del mondo e non in altre. Molta responsabilità sta nel fattore umano, non nella natura.

Lo stesso ragionamento, da tempo viene proposto rispetto al rapporto storico che intercorre tra le modalità che, nell’epoca dell’industrializzazione e post-industrializzazione, hanno assunto la produzione gli scambi e il consumo degli esseri umani, e il cambiamento climatico.

Si prendano i dati rilasciati tra settembre e ottobre dall’Agenzia meteo delle Nazioni Unite. Abbiamo appreso che nel 2015 l’anidride carbonica (CO2) emessa dalla Terra verso l’atmosfera si è manifestata globalmente e sull’intero anno in concentrazioni medie che hanno superato la soglia simbolica di 400 parti per milione (ppm). Per l’agenzia, ciò consente di affermare che è iniziata la nuova e diversa era climatica sul pianeta Terra. Nuova sta per più calda. Più calda sta per fenomeni meteo estremi come tifoni uragani nevicate e ghiacciate da impazzire, più alto numero di incendi e più lunghi periodi di siccità, meno acqua potabile, desertificazioni di interi territori e imputridimento di altri, salinità di acque e terreni ancora fecondi decenni addietro, inondazioni e bombe d’acqua in qualunque momento dell’anno, stravolgimenti delle coltivazioni agricole e dei pascoli, innalzamento degli oceani, sparizione e distruzione di terre basse vicino agli oceani. Nuova sta per guerre e conflitti generati dai bisogni e dagli interessi indotti dal cambiamento climatico, malattie ed epidemie causate dagli effetti sui viventi dall’innalzamento delle temperature e dai fenomeni che l’accompagnano. E così via elencando danni e rischi piuttosto certi e prevedibili.

Lo scenario è terrificante. Se non ci spaventiamo davanti all’elenco dei disastri compiuti e di quelli che ci attendono è per una delle seguenti ragioni: incoscienza, incredulità, fatalismo. O forse per una sinistra mistura delle tre. Per dire: martedì 8 avremo il nuovo presidente statunitense. E’ mancato poco che la campagna elettorale si focalizzasse sulle mutande e sui calzini dei candidati, anzi in parte l’ha fatto, ma all’epocale tragedia climatica in corso d’opera, che lasceremo in eredità alle generazioni future, praticamente non si è data alcuna attenzione. Quando Donald Trump ha dichiarato che il cambiamento climatico è un’invenzione per i gonzi che la bevono, promettendo che da presidente ritirerebbe gli Stati Uniti dagli impegni assunti da Obama nella lotta al riscaldamento globale, non si è alzato nessun lamento scandalizzato dalla grande platea americana, apparentemente più interessata a palpeggiamenti extra amorosi o e-mail galeotte, che al rischio di finire arrosto o sott’acqua per gli eventi atmosferici estremi che da qualche tempo flagellano il nord America (si pensi ai recenti immensi incendi canadesi).

Il peggio in materia, si dirà, lo esprime l’ineffabile Vladimir Putin. Già qualche anno fa, di fronte alle notizie su isole e coste sommerse, piccole popolazioni di stati del Pacifico in trasmigrazione verso luoghi meno attaccabili dall’oceano, ebbe a raccontare la personale allegrezza per la prospettata apertura invernale della rotta artica ai vascelli battenti la croce di sant’Andrea, una vera manna per i sommergibili ora intrappolati sotto i ghiacci per buona parte dell’anno.

Si ammetterà che se Putin è un danno inevitabile visto che è il presidente eletto della Russia, il rischio Trump sul cambiamento climatico e sui disastri ambientali può ancora essere evitato e va assolutamente evitato.. Si ammetterà anche che l’enorme positiva influenza in termini industriali e di innovazione tecnologica a favore del miglioramento climatico e ambientale che può venire al mondo dall’apporto della potenza statunitense, vada assolutamente salvaguardata.

Da lunedì 7 novembre al 18, a Marrakech in Marocco COP22 farà il punto della situazione climatica: immaginare l’irruzione in quel consesso del convitato di pietra neoeletto Trump, sarebbe un incubo, la peggiore tragedia planetaria immaginabile.

Teniamoci la speranza che gli americani non ci infliggeranno anche quest’errore dopo i tanti fatti in materia ambientale. D’altronde, in materia la speranza è un dovere, soprattutto alla luce delle decisioni assunta, con il contributo statunitense, dalla precedente Conferenza delle Parti, la 21 a Parigi. Va aggiunto che, grazie al fatto che in soli dieci mesi, al 4 novembre risultavano superate le due soglie tecniche previste per le ratifiche (55 paesi e almeno 55% di emissioni globali, grazie a quasi 100 stati ratificanti) COP21 è in vigore dal 4 dicembre. Si pensi che gli accordi di Kyoto del 1997 sul clima, i primi della serie, ebbero bisogno di sette anni per essere ratificati. Anche questo è un auspicio di resipiscenza da parte di stati e opinioni pubbliche, che va raccolto.

Se gli effetti catastrofici di fenomeni come terremoti, maremoti ed eruzioni vulcaniche possono essere drasticamente ridotti attraverso la scelta più accurata dei luoghi dove si costruisce e l’adozione delle opportune tecnologie di costruzione, con il cambiamento climatico, come con gli effetti dell’inquinamento, si tratta soprattutto di modificare stili di produzione e consumo. L’impegno individuale, insieme alla pressione su governi e imprese, in queste faccende, conta parecchio. Se i governi iniziano ad assumere provvedimenti anche drastici in materia, ad esempio attraverso misure che fomentano la conversione dall’economia lineare all’economia circolare, come sta facendo l’Unione Europea, ciò avviene grazie alla pressione delle opinioni pubbliche. Se le imprese, in particolare le grandi e le multinazionali, vanno convertendosi al mantra della sostenibilità e della responsabilità sociale, è perché i consumatori le hanno minacciate di smettere di acquistare i loro beni se non vengono prodotti in modo virtuoso e rispettoso dei doveri ambientali. Un fenomeno popolare come quello dell’imprenditore Elon Musk, sarebbe stato impensabile all’inizio di questo decennio.

Per fare un esempio, il recente rapporto della statunitense The Nature Conservancy spiega, sulla base dello studio effettuato in 245 metropoli, che il particolato prodotto da apparati di  riscaldamento /raffreddamento e traffico, risulta, nel raggio di 10 metri da un albero, tra il 7 e il 24% inferiore alla media. Aggiunge che, se ciascuno di noi investisse 4 dollari per accrescere la piantumazione di verde cittadino, avremmo ogni anno 36mila vittime da inquinamento in meno.  Nel commento che La Repubblica dedica al rapporto, si ricorda che il numero di decessi annui da particolato fine (composto da particelle con diametro inferiore a 2 micron e mezzo) si aggira intorno a 3 milioni 200mila.

Tornando all’effetto dei terremoti, i tecnici sostengono che tutti terremoti sinora avvenuti in Italia non avrebbero comportato alcun danno alle abitazioni e alle persone se si fossero adottate tecnologie correttive, per costi oscillanti, nei casi meno complessi, tra 100 e 400 euro a metro quadro. Il sismologo Tom Jordan, direttore del Centro per i terremoti di University of Southern California, uno che se la batte con l’atteso Big One della faglia di San Andrea, nel 2009 fu chiamato dal governo italiano a ragionare sulle misure preventive da assumere in Italia, alla luce del terremoto dell’Aquila. Le sue idee sono in qualche cassetto ministeriale, ma i cittadini italiani non ne hanno visto alcuna applicazione effettiva.

Si dirà: fatalismo mediterraneo. No, idiozia totale.

Si prenda il decreto del governo che stabilì aiuti a chi aveva patito offesa all’abitazione, in occasione dell’alluvione che colpì alcune zone del Lazio alla fine di gennaio del 2014, e l’applicazione che ne stanno dando in sede amministrativa, proprio in questi giorni,Comuni e la Protezione civile. Si lasci pure da parte il fatto che solo a distanza di quasi tre anni si inizia a costruire il percorso burocratico che porterà un infimo numero di danneggiati a percepire la somma massima di 150.000 euro di contributo pubblico, qualunque sia il danno patito. Ciò che più interessa è che quei soldi vanno a coprire esclusivamente i danni ad abitazioni e pertinenze dirette. Non viene dato un centesimo per i costi di cura del territorio. Per capirsi, se il danneggiato ritiene necessario che innanzitutto si investa  in opere che garantiscano l’appropriata canalizzazione delle acque o il loro corretto deflusso, o nella messa in sicurezza di scarpate o rupi  se le paghi.

Allo stato, nonostante i proclami quotidiani per gli investimenti su territorio e prevenzione, non interessa. Detto brutalmente: lo stato dà soldi al cittadino per ricostruire un’abitazione che nella successiva alluvione andrà di nuovo sotto massi acque miste a fango, terriccio, e così via alluvionando. Cosa farà poi la Protezione civile? Emetterà, ammesso che i malcapitati sopravvivano, il nuovo assegno per ricostruire la casa che la sua idiozia ha contribuito a rispedire all’inferno.

***
Comprensibile che si intervenga sugli effetti delle catastrofi naturali, specie se si tratta di salvare o garantire vite umane, ma è solo la prevenzione e quindi l’intervento sulle cause, la misura dirimente, quella che apre la nuova era di safety e security per popolazioni e abitazioni in territorio italiano.

Mentre si celebra il mezzo secolo dall’alluvione di Firenze, città unica al mondo, lamentiamo la perdita di monumenti storici, anch’essi unici, distrutti per la secolare inadempienza dello stato in fatto di prevenzione. Il fatto è che una volta persi, la vita e le opere del genio umano sono persi per sempre. Ed è così con ciò che perdiamo, a causa dell’impatto della nuova era climatica sul pianeta.

Come ha ricordato il presidente Obama in occasione della firma degli accordi COP22, abbiamo tutti l’obbligo di cogliere ogni opportunità per “salvare l’unico pianeta che abbiamo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: climaClimate ChangeCOP22terremototerremoto 2016
Previous Post

New York si colora d’autunno

Next Post

Andrea Broccardo: un italiano alla Marvel

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Andrea Broccardo

Andrea Broccardo: un italiano alla Marvel

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?