Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 30, 2016
in
News
October 30, 2016
0

Benigni, l’Errore, Dante e la Costituzione

Da un sorpasso azzardato di Roberto Benigni e la conseguente punizione, alcune riflessioni politiche-costituzionali

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Roberto Benigni

Roma, Palazzo Madama, 4 maggio, 2015: Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con a fianco il Cardinale Gianfranco Ravasi e il Presidente del Senato Pietro Grasso e la consorte, nel corso della Lectura Dantis del Canto XXXIII del Paradiso da parte di Roberto Benigni, nel 750° anniversario della nascita di Dante

Time: 4 mins read

Notizia minore. Roberto Benigni ha violato il Codice della Strada. Giovedì mattina era in colonna, aveva fretta, si è spostato sulla corsia di marcia opposta, contromano, ed è stato visto da una pattuglia della Polizia Municipale di Roma; fermato, pare abbia tentato di giustificarsi, forse avrà anche tradito insofferenza mista ad afflizione, ma senza successo discolpante: sanzione pecuniaria e sospensione della patente, per un tempo variabile fra uno e tre mesi, secondo quanto è stato diffusamente riportato da pressocchè tutti i media. Qui rileva che gli è accaduto quanto può capitare a chiunque. E Roberto Benigni, premio Oscar e molto altro, si è condotto come chiunque altro.

In questi termini, la vicenda sembra restituirci un personaggio pubblico ricondotto a quella misura di normalità, che fama e meriti artistici quasi fisiologicamente superano. E anzi, il particolare, pur fin qui non confermato, ma che ci è agevole supporre plausibile, secondo cui egli avrebbe tentato di giustificarsi, forse pure impazientendosi, rendono quel “rientro” alla normalità più vivido, credibile e significativo.

E’ ovvio, ed anche ragionevole, prevedere che Benigni troverà il modo di versare le somme dovute, e di farsi condurre dove gli serve anche senza patente, su mezzo proprio o altrui. Nessuno stupore, onestamente. Ma fino a questo momento, sono passati quasi due giorni, e non consta che Benigni sia intervenuto sulla faccenduola, fosse anche con una sola parola. Questo è il punto.     

Non si allude a pubblica contrizione, o a qualche sublimazione autoironica dell’accaduto. Scriveva un grande giurista e filosofo, Carl Schmitt, che lui non amava la confessione, né come genere letterario, né come strumento di indagine conoscitiva; e che quando doveva farne una, andava dal parroco. No, qui Roberto Benigni avrebbe potuto, potrebbe, fermarsi; e, forte, anzi arricchito da questa sua personale esperienza, così rivolgersi agli altri. Rivolgersi, esporsi, rendendosi testo alla lettura degli altri: come fa da oltre quarant’anni, per sua personale e riconosciuta vocazione.

Perchè proprio qui l’occasione è propizia, sarebbe propizia, per affermare non che l’errore dell’individuo, eretto a Personaggio Pubblico, costituisce quello che una volta avremmo chiamato “un cattivo esempio”; ma che, esattamente al contrario, da quelle altezze, da quella condizione, è certo “di buon esempio” intendere la radice comune dell’errore; e riconoscere, con tutte le vibrazioni emotive e intellettive concesse dall’estro artistico, che la capacità di errare accomuna più di quanto non divida.

Di fronte alla censura, di fronte al potere di castigare, fosse pure solo simbolicamente, l’uomo reagisce, tenta un disconoscimento: e, prima ancora, se stretto dalla necessità, fosse pure quella di un banale ritardo per una qualsiasi urgenza in una qualsiasi giornata, sentendosi isolato ed impotente, egli cerca una via sua: perchè, ripiombato nel suo fondo istintivo, avverte che le regole possono nuocergli. Ecco la radice comune, ecco la lezione che, dal fatto minimo, potrebbe nutrire capacità di comprensione, senza per questo, nicchiare con il deliquio anarchico, con la sfrenatezza: una parola leale, infatti, neutralizzerebbe tutti i possibili ed equivoci sottesi al silenzio fin qui serbato. E preverrebbe l’impressione di essere passato dal “tutti al muro”, magari evocato fra labbra dischiuse al sorriso, al “todos caballeros”, sia pure masticato nel silenzio più sfuggente.

E’ noto che una velenosa filigrana sempre più serpeggia nella vita pubblica italiana: proprio a partire dal malsano convincimento, inoculato da certo malvezzo procuratorio e giudicante, che l’errore, qualsivoglia, non sia umano, ma disumano; che la sanzione dovrebbe mettere capo ad una via senza ritorno nel comune consorzio: o per fisica espulsione o, più efficacemente, per funzionale e perpetua degradazione: hai sbagliato, non sei più.

E dal minimo al massimo, dal Codice della Strada al Codice Penale, sempre più alto si leva un sottofondo gutturale, che implica l’impossibile separatezza fra chi gli errori “li subisce” e chi gli errori “li fa”. E tuttavia, ogni giorno di più, sempre più falsamente ed insistentemente pronunciata, scritta, recitata.

Dante, mosse da un errore suo proprio, la selva, la sua “crisi esistenziale” avrebbero potuto chiamarla seicento anni dopo: ma lo scandaglio, il riconoscimento, avvennero prima che aprisse bocca. Poi, terzina dopo terzina, ci racconta non un suo sterile e narcisistico tormento solipsistico; ma leva il più poderoso inno all’uomo-che erra mai concepito e, forse, mai più concepibile a queste altezze sublunari. E con la potenza della sua fantasia, con la dovizia della sua penetrazione intellettiva, lui, pellegrino oltremondano, tende la mano ad ognuno che legge, ad ognuno che ascolta;  e finisce col rendere pellegrino l’umanità intera, che solo si può riscattare nella comune e reciproca accettazione della capacità di errare. Il potere di punire, man mano che il reciproco riconoscimento dell’uomo verso l’uomo si compie, si fa diafana possibilità; e ad esso subentra il consegnarsi fiducioso ad una superiore intelligenza, che sappiamo ci comprende, con un amore tangibile e personale, e da cui, per questo, non si volge lo sguardo, e non si tenta, disconoscendone l’autorità, di svicolare.

Il carattere precipuo della Costituzione Italiana è nell’avere posto a suo nucleo fondante non la generica personalità dell’uomo: ma l’uomo in carne ed ossa, uno per uno: a cominciare dalla sua capacità di errare. Per questa fondamentale ragione tutte le sue libertà sono custodite e protette da un limpido e sontuoso muro di cinta, costituto dai limiti che le Istituzioni incontrano nella loro ricerca dell’errore individuale. Se non ci fosse una pre-comprensione dell’errore come caratteristica comune a tutti, il nostro Patto Fondamentale non sarebbe nato, a partire dalle limitazioni poste al potere delle Istituzioni verso la singola persona; ma, postulata la natura eccezionale della capacità di errare, all’inverso, sarebbe nato a partire dalle facilitazioni e dalle agevolazioni verso quel potere. Non avremmo avuto come nostra essenza civile e culturale la paziente condivisione e l’assidua smussatura di una comune natura; ma l’amputazione rapida dell’escrescenza infetta.

Quando si inverte questo ordine, il timore o l’insofferenza verso l’autorità sanzionatoria, escono, confusamente, ma inevitabilmente, a compensare l’impostura.

Benigni lo ha constatato di persona. Se non ha avuto timore di divulgare i suoi commenti alla Divina Commedia, alla Costituzione; se non ha veramente parlato senza capire ciò di cui parlava; se vuole lasciare un segno da uomo e da artista, si faccia sentire, ci parli di sè e dell’errore dell’uomo Benigni.     

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Costituzione ItalianaDantegiustiziagiustizia italianaRoberto Benigni
Previous Post

Le vacanze in Trentino della mia gioventù

Next Post

Percorso Arabo-Normanno in Sicilia, un’occasione di riscatto

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
unesco percorso arabo normanno

Percorso Arabo-Normanno in Sicilia, un'occasione di riscatto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?