Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 21, 2016
in
Mediterraneo
October 21, 2016
0

Un altro spettro si aggira per l’Europa: il pesce spada

Chi danneggia l’ambiente e causa la riduzione delle riserve di pesce spada nel Mediterraneo?

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
pescespada

La caratteristica feluca usata nello Stretto di Messina per arpionare i pescespada

Time: 4 mins read

Ormai pare che sia diventata una prassi consolidata: limitare lo sviluppo dell’economia nei paesi dell’Unione Europea e consentendo (e avvolte finanziando) la coltivazione degli stessi prodotti in altri paesi extra UE. Prima è stata la volta del grano. Poi è stato il latte (con le famose “quote latte”). A seguire, l’olio d’oliva, limitato e vincolato in Italia e in molti paesi produttori, ma acquistato dai paesi extracomunitari (molti dei quali, per assurdo, beneficiari di lauti finanziamenti da parte dell’Unione proprio per produrre olio d’oliva!). Quindi è stata la volta delle vongole: è stata vietata la coltivazione di questi mitili “al di sotto di una certa dimensione”, dimenticando che le specie allevate nel Mediterraneo non superano quella misura anche da adulte (al contrario, le specie allevate e pescate nei mari del Nord sono ben più grandi).

Infine il pesce spada. Nei giorni scorsi, durante la riunione del Consiglio dei ministri dell’agricoltura e pesca Ue in Lussemburgo, il Commissario europeo per l’ambiente e gli affari marittimi, Karmenu Vella, ha presentato “una proposta per l’introduzione e la progressiva riduzione di un totale ammissibile di catture (TAC) del pesce spada nel Mediterraneo, in linea con le conoscenze scientifiche”. “Il pesce spada del Mediterraneo è un caso urgente – ha detto Vella in una lettera riportata anche dall’ANSA – in cui la drammatica situazione dello stock richiede un’azione correttiva immediata”.

Se da un lato è vero che pesca illegale ed eccessivo sfruttamento degli stock ittici hanno prodotto gravi danni all’ecosistema, è anche vero che questo problema non riguarda solo il pesce spada e certamente non soltanto il Mediterraneo. A confermarlo è la FAO, l’agenzia ONU per l’alimentazione e l’agricoltura: oltre il 75% delle riserve ittiche globali è sovra-sfruttato.

E la situazione è ancora peggiore nelle acque dell’Unione Europea dove questa percentuale sale all’88%. È vero che specie come lo squalo, il tonno ed il pesce spada sono a rischio ma è anche vero che adottare limitazioni come quella proposta nei giorni scorsi non risolverà il problema. Se da un lato, infatti, potrebbe addirittura avere effetti negativi per l’economia (favorendo la pesca di frodo), dall’altro i benefici per l’ecosistema saranno (nella migliore delle ipotesi) scarsi: già oggi la flotta europea supera di due o tre volte il prelievo tollerabile dal mare, e spesso le grandi navi da pesca hanno bypassato i limiti imposti andando a pescare in alto mare o vicino alle coste africane o nell’oceano, lontane da limitazioni e controlli internazionali. A dimostrarlo è stato, qualche anno fa, una ricerca di Greenpeace International  che ha monitorato lo spostamento dei grandi pescherecci europei in acque esterne a quelle dell’Unione, e in particolare nei mari al largo della costa occidentale africana, nelle acque di Mauritania o del Senegal. In questi paesi la maggior parte dei grandi pescherecci rilevati dall’associazione ambientalista erano di origine straniera e di questi, più della metà proveniente da Paesi UE. La pesca nei paesi nord africani infatti è consentita da accordi come i Fisheries Partnership Agreements (FPA). In base a questi trattati, le grandi navi da pesca dell’UE possono attraversare tutto il Mediterraneo e andare a pescare nelle acque territoriali di nazioni africane come Capo Verde, Costa d’Avorio, Gabon, Guinea, Guinea-Bissau, Mauritania e São Tomé e Príncipe (fino al 2006 anche in Senegal).

Imporre limitazioni come quella proposta dal commissario europeo Vella non risolverà il problema delle risorse marine. In compenso potrebbe causare enormi danni alle comunità locali e all’intero ecosistema del Mediterraneo.pesce spada

A danneggiare maggiormente l’ambiente e a causare la riduzione delle riserve di pesce spada nel Mediterraneo non sono certo le motobarche con la tipica “passerella” sporgente dalla prua spesso a conduzione familiare che operano a poca distanza dalla costa dell’Italia (nel mare l’area dello Stretto di Messina) o della Grecia. A causare i danni maggiori, sono le grandi navi spesso di proprietà di armatori del Nord Europa o extraeuropei che vanno a depauperare senza sosta (e senza alcun vincolo da rispettare) le acque del Nord Africa.

Ma non basta: la pesca quasi “artigianale” non è quasi mai responsabile di catture accidentali. Al contrario, la pesca con il palangaro o palamito fatta dalle imbarcazioni più grandi è causa di numerose catture non volute che a volte riguardano specie minacciate o in pericolo (dagli squali alle tartarughe fino ad alcune specie di uccelli di mare). A denunciarlo è stata anche Greenpeace che ha pubblicato una guida FishFinder che mira ad aiutare il consumatore a scegliere specie che non sono in declino evitando l’espandersi del “potere della pesca industriale, che domina il mercato del pesce e svuota i mari pescando in modo eccessivo e spesso distruttivo”.

Ma non finisce qui. Delle 900mila tonnellate di pesce (per un ricavo di oltre un miliardo di euro) venduto in Italia solo una minima percentuale è pescato intorno alle coste del paese. Circa 231mila tonnellate sono pescate nel mare italiano, il resto (secondo quanto affermano Nef e Ocean2012) non è prodotto “nostrano”. Una dato confermato dall’Irepa, l’Istituto di ricerche economiche per la pesca e l’acquacoltura, che ribadisce che si tratta di pesce che arriva dall’estero e che spesso non è di buona qualità. Spesso questo alimento non è “tracciabile” (ossia non si sa dove sia stato pescato e le condizioni delle acque dove è avvenuta la pesca). Ma, soprattutto, al contrario di quanto avviene con il pesce pescato dai piccoli gruppi di pescatori locali, si tratta di pesce che viene venduto per quello che non è. Non è raro ad esempio che venga spacciato per “filetto di cernia” qualche pezzo di pangasio pescato nel Mekong. Oppure il polpo che spesso viene dal Vietnam. Per non parlare del “merluzzo fresco”: più volte i nuclei anti-sofisticazione, i Nas, hanno scoperto che si trattava di pollak. Anche il pesce spada non è immune da questo fenomeno: ai clienti meno esperti a volte capita di vedersi propinare squalo smeriglio o di verdesca.

Per tutti questi motivi la decisione si imporre le “quote pesce” non risolveranno il problema delle risorse ittiche del Mar Mediterraneo: serviranno solo a peggiorare la crisi in cui versa l’economia di paesi già in crisi come la Spagna, la Grecia e, ovviamente, l’Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: MediterraneopescaPesca intensivapesce spadaUnione Europea
Previous Post

Helado Negro, l’anima ecuadoregna del pop elettronico

Next Post

Malagiustizia per Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e Hasci Hassan

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Malagiustizia per Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e Hasci Hassan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?