Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 7, 2016
in
Primo Piano
October 7, 2016
0

Mafia Capitale: quel nome è un’offesa alla memoria

La Procura di Roma chiede l'archiviazione per 116 persone per la vicenda "Mafia capitale". Già, in Sicilia la Mafia è un'altra cosa

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
delitto mafia

Un delitto di mafia nella testimoianza della fotografa siciliana Letizia Battaglia

Time: 4 mins read

La Procura di Roma ha chiesto al GIP della Città di disporre l’archiviazione delle indagini preliminari nei confronti di 116 persone, in seno alla nota vicenda giudiziaria denominata “Mafia Capitale”. Per altre settanta è stato chiesto il rinvio a giudizio, e cinquanta sono già sottoposte a processo. Tronconi. L’intestazione di questa inchiesta è offensiva e ciarlatana. La consistenza, e la specificità criminale dei fatti contestati è nota. E non ne faccio una questione giuridico-penale ma, se è possibile usare simile locuzione, di verità storico-istituzionale, e di salvaguardia della memoria.

Spero possiate tollerare l’ombra della persona, ma varrà solo come attestazione di conoscenza.

Molti di noi, coi loro occhi, hanno visto uomini uccisi. Non era normale. Ma succedeva. Sotto casa. Hanno visto senza avere un ruolo, senz’altra ragione che il loro luogo di nascita. E va bene: può succedere anche di peggio. Sì, però, hanno respirato a fatica; la loro giovinezza non è stata del tutto stuprata, solo perchè la vita reca forze nascoste ed inesauribili: ma hanno vissuto la mortificazione della barbarie diffusa, anonima. Hanno respirato il gelo, anche con 35 gradi all’ombra. Tutto questo ha avuto nome “Mafia”.

Giusto o sbagliato che fosse, quel nome ha recato un senso allo smarrimento, e una dignità alla sofferenza. Tutti i ragazzi e le ragazze nella Sicilia di quegli anni, avrebbero fatto volentieri a meno di quel senso; ma da quella cupezza sorda, pur inconsapevolmente, si traeva l’idea di una forza, lo slancio sotterraneo di chi vive una prova, non ne scorge la fine, eppure se ne avverte promosso e innalzato al rango di testimone: di materia storica, di una sofferenza mai epica, ma sempre tragica. Colpito, e simultaneamente riscattato, dalla serietà di quanto gli stava accadendo intorno; come chiunque si sia trovato, senza volerlo, come in guerra, al cimento della violenza pura: e tale perchè incomprensibile quant’era violenta e sanguinaria.

Dicevo, la memoria. Scuserete pochi numeri. In Sicilia, nei quattro anni dal 1989 al 1992 ci sono stati una media di 410 omicidi circa per anno, 8.15 per 100.000 abitanti. Un picco mai registrato prima, nemmeno durante il trentennio successivo allo sbarco anglo-americano, all’inserimento di alcuni gruppi criminali nel Gioco Grande della Guerra Fredda (sia pure col ruolo di monatti di periferia), e della conseguente solidità criminale nella loro presenza. Quando pure si era sparato, e lungamente. Poi, la media è stata di circa 300: nel 1993 e ancora nel 1994. Ma, sempre calando, erano già 140 nel 1998. Nel 2003, a dieci anni dalle ultime stragi, saranno poco più di 70, 1.23 per 100.000 abitanti, 1.24 la media nazionale.

Nel centro della Sicilia, a cavallo delle province di Agrigento e Caltanissetta, si ebbe, a partire dal 1989, l’esplosione di una gens nova: gli “stiddari”, “quelli della stella”, così furono giornalisticamente battezzati. La stessa area geografica del dott. Livatino, ucciso; e del dott. Saetta, Presidente d’Appello del Maxiprocesso, ucciso.

Questi c.d. nuovi delinquenti volevano distruggere “Cosa Nostra”. Sciamarono per la Sicilia meridionale e costiera: Gela, Niscemi, fino a Vittoria e Siracusa, e su fino a Realmonte e Menfi. Ed anche per quella interna: Palma di Montechiaro, Racalmuto; Caltanissetta e la sua provincia in generale. E oltre, in quella di Enna, con Aidone, Piazza Armerina, fino a ridiscendere a Gela, passando per Caltagirone. Vale a dire, in direzione dell’interno, proprio per tutto quello che era stato il “cuore” territoriale della “mafia dello sbarco”, di Pantaleone e Vizzini, per intenderci. Il fenomeno, in termini strettamente omicidiari, durò solo circa cinque anni. Ma si spense più per la complessiva reazione dello Stato, agevolata da qualche puntuale “soffiata” delle “Vecchie Famiglie”, diciamo à la Giuliano, che per debolezza criminale propria. Fu però una delle “guerre” più sanguinose di sempre, anche se rimasta estranea alla retorica narrativa più diffusa.

Se ne possono ricordare due caratteristiche fondamentali.

Uno: fu una “scissione generale”, nel senso che non si consumò, fisiologicamente, all’interno di uno stessa “famiglia” o di più “famiglie” riunite, ma attraversò, squassandolo, l’intero tessuto di Cosa Nostra. La scalata dei “Corleonesi”, dalla fine degli anni ’50, ai primi degli anni ’80, volle conquistare Cosa Nostra. Gli “stiddari”, volevano distruggerla.

Due: molti erano giovani, alcuni giovanissimi, e tossicodipendenti. E l’efferatezza degli omicidi raggiunse, abitudinariamente, vette del tutto inconsuete.

Nel Settembre 1986, c’era stata la Prima Strage di Porto Empedocle: sei morti, uccisi mentre erano seduti al bar di una via affollatissima; fu antesignana del successivo sommovimento, e border line, fra il vecchio e il nuovo, per modi di esecuzione e persone coinvolte. Gennaio 1990, Strage di Vittoria: cinque morti in cinque minuti, tra i 18 e i 30 anni. Luglio 1990, Seconda strage di Porto Empedocle, risposta e completamento storico-metodologico della prima: tre morti e tre feriti en plain aire. Novembre 1990, Strage c.d. dei bambini di Gela: in venti minuti, in diverse sale-giochi, otto morti e dieci feriti, buona parte minorenni. Luglio 1991, Prima Strage di Racalmuto: quattro morti, in mezzo ad una folla domenicale che fuggiva atterrita. Novembre 1992, Seconda Strage di Racalmuto: tre morti, due passanti feriti, si sparò anche lì per le pubbliche vie in pieno giorno.

In questo modo, per questa via, in ogni anfratto della Sicilia, fra i banchi di scuola e l’uscio di casa, di fronte la sala-giochi o sul marciapiede in cui pur si facevano “le vasche”, fra l’ululato di sirene, lo stridore di gomme, un bisbìglio saputo e fastidioso, l’inquietudine sospesa, lo specchiarsi al telegiornale di una vergogna comunque avvertita come propria, decine di migliaia di giovani hanno conosciuto e vissuto il senso di quella parola: Mafia.

Quando sopravvennero le Stragi, ci sentimmo i calcinacci addosso.

Con tutto il rispetto per “l’evoluzione della giurisprudenza”, qui non si accettano irrisioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: mafiaMafia CapitaleSicilia
Previous Post

Questo è un uomo: De Mistura, l’ultima speranza per Aleppo

Next Post

Le allucinazioni elettroniche di Yves Tumor

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
yves tumor

Le allucinazioni elettroniche di Yves Tumor

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?