Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
September 8, 2016
in Homepage
September 8, 2016
0

I gospel queer di serpentwithfeet

Uscito a inizio settembre per Tri Angle, l’EP di debutto "blisters" ha il fascino del blues d’annata

Piero MerolabyPiero Merola
serpentwithfeet
Time: 3 mins read

Il suo album d’esordio, l’EP blisters, è uscito il 2 settembre per la prestigiosa label anglo-newyorchese Tri Angle. Abbiamo già incontrato su queste pagine l’’etichetta fondata nel 2010 da Robin Carolan, diventata in pochi anni una delle label elettroniche di culto, in grado di creare una cifra stilistica e un’estetica inconfondibile, tra una vocazione dark sperimentale e riemersioni nel mondo pop/R&B più efebico.

Si pensi a How To Dress Well, Fatima Al Qadiri o allo stesso Clams Casino che vi abbiamo presentato la scorsa settimana. E ancora, tra i tanti nomi britannici e nordamericani intercettati dalla longa manu di Tri Angle, si potrebbero citare Aluna George, Balam Acab, Evian Chris, Wife, Holy Other e The Haxan Cloak, che collabora da producer proprio a questo blisters: cinque tracce, venti minuti molto sofferti e intensi che hanno reso serpentwithfeet uno dei nomi più chiacchierati del momento. Josiah Wise, titolare del progetto, è un personaggio a tutti gli effetti molto Tri Angle.

Nato a Baltimora nel 1988, ama travestirsi, non disdegna mai abiti sgargianti come i colori della sua barba e ha due parole tatuate ben impresse sulla sua testa, Heaven e Suicide, accompagnate da un pentacolo, la stella a cinque punte che evoca suggestioni occulte e sataniste. Nonostante il look, Josiah non ha mai nascosto un’anima spirituale piuttosto introversa e difficile da decifrare.

Il suo primo contatto con il mondo della musica non ha nulla a che vedere con la black music o con l’hip hop come molti suoi coetanei della sua generazione. Josiah ama Schubert, Wagner, Puccini e si avvicina giovanissimo al mondo dell’opera. Ovviamente c’è anche la chiesa e il coro, ma già da adolescente vive con insofferenza la sua identità, in un rapporto molto particolare con la sua sessualità. Si avvicina al femminismo nero, va a vivere a Philadephia, in un continuo contrasto con la gente che lo circonda e con i suoi amici. Detesta il mito della virilità black, detesta essere un uomo, ma solo una volta trasferitosi a New York sembra trovare tregua, aderendo a diversi progetti delle comunità queer e LBGT di Brooklyn.

Scrive testi, è attratto dal mondo della danza e del movimento dei corpi. Song of Solomon, classico di Toni Morrison, diventa la sua guida spirituale, in un’ossessione per lo studio del corpo e del suo potere.

Personalità a tratti indecifrabile, a Philadelphia e poi a New York entra in contatto con produttori e musicisti che intravedono nel suo timbro vocale androgino e ammaliante delle grandi potenzialità. Uno di questi è il suo compagno di scuola Sean Paulsen, producer, compositore, polistrumentista diventato uno dei personaggi di spicco della scena sperimentale di New York. Un altro è Steven Jess Borth II, ai più noto com CHLLNGR, producer di Copenhagen, molto affine alle sonorità notturne tipicamente Tri Angle, con un tocco esotico dato da vibrazioni molto dub. Con lui si trova a registrare un LP uscito per Red Bull Music che contribuisce a far girare il nome di Josiah nei circuiti elettronici che contano.


La sua idea iniziale sarebbe quella di formare un ensemble orchestrale contemporaneo dal nome Johnston Michaels & The Peppermint Orchestra, finisce a registrare alcune tracce electro-pop autoprodotte a nome JosiahWise/Godbodi, pubblica l’EP paraboLA prima di cercare ancora una volta una nuova dimensione musicale e umana. Esce con altri moniker sul web, come Father Mercury Raphael, sempre con questo retrogusto biblico e spirituale reinterpretato in chiave queer e femminista. Il suo ultimo approdo è questo progetto serpentwithfeet, una raccolta di sole cinque tracce dove mette però bene in lustro il suo talento di compositore, oltre che di vocalist. L’approccio classico reso ultra-moderno dagli arrangiamenti di The Haxan Cloak lo avvicina al recente progetto di un altra icona musicale queer come Antony, oggi Anohni.

Testi profondi, chorus vibranti, basi elettroniche presenti, ma a tratti nascoste e impercettibili, improvvise incursioni orchestrali. blisters ha il fascino black di un songwriter blues d’annata, l’attenzione al contemporaneo di Frank Ocean e momenti davvero emozionanti, a partire dal primo estratto flickering.
Difficile capire quanto durerà questa tappa del tormentato percorso artistico di Josiah, ma se continuasse su questa strada, saremmo davanti a uno dei talenti più promettenti dell’East Coast. E oltre.

Segui serpentwithfeet su Facebook e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: black musicelectro-popLGBTmusica elettronicamusica neraTri Angle
Previous Post

Il “cubo di Rubik” della schiavitù e del traffico umano

Next Post

Cervelli in viaggio: formare per non subire i cambiamenti

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano
Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

byGlauco Maggi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
cervelli in viaggio

Cervelli in viaggio: formare per non subire i cambiamenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?