Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 25, 2016
in
Primo Piano
August 25, 2016
0

Idee rivoluzionarie per limitare i danni del terremoto

Ascoltare Aldo Loris Rossi, rileggere "The Bridge of San Luis Rey" e "Uscita di sicurezza"

Valter VecelliobyValter Vecellio
terremoto amatrice renzi

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi stringe la mano a un soccorritore durante la visita ad Amatrice, la cittadina laziale in provincia di Rieti semidistrutta dal terremoto (Foto Palazzo Chigi/ T. Barchielli)

Time: 5 mins read

Architetto, docente di Progettazione Architettonica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, allievo di Frank Lloyd Wright, uno dei maestri del Movimento Moderno Architettura. Questa la “carta d’identità” di Aldo Loris Rossi, che da anni è convinto sostenitore di una proposta radicale apparentemente utopica, sicuramente “rivoluzionaria”: rottamare senza “se” e senza “ma” quella che definisce “la spazzatura edilizia italiana post-bellica, senza qualità, interesse storico ed efficienza antisismica”. Un qualcosa di ciclopico che riguarda almeno 40mila vani costruiti tra il 1945 e il 1975. Una follia. Un paese che non ha il becco d’un quattrino, che fra un po’ tasserà anche l’aria che si respira… “Con la mia proposta”, replica sicuro, “lo Stato riuscirebbe a risparmiare: bisogna ricostruire tutto secondo criteri come quelli usati in Giappone, invece che cercare di rimediare dopo ogni disastro e terremoto”. Al mio sguardo stupito, snocciola cifre: “Per limitarci ai soli ultimi importanti terremoti: Belice, Friuli, Irpinia, Umbria, Abruzzo, Emilia. I costi per la ricostruzione di un chilometro quadrato di area colpita oscillano tra 60 e 200 milioni di euro; il costo medio della ricostruzione di un singolo comune varia tra i 270 e i 1400 milioni di euro; il costo medio per abitante residente nell’area colpita oscilla tra 270mila e i 783mila euro. I costi dei terremoti e dei disastri ambientali tra il 1968 e il 2003 oscillano sui 146 miliardi di euro. L’Italia è un paese estremamente vulnerabile: il 44 per cento del territorio è in condizione di elevato rischio sismico; significa il 36 per cento dei comuni italiani, oltre 21 milioni di persone. E questo senza considerare i costi in termini di vite umane e il patrimonio culturale che viene distrutto”.

Loris Rossi è una miniera di dati. Quanti per esempio ricordano che l’Italia è stata colpita da almeno 30 terremoti distruttivi, di magnitudo intorno a 7, che hanno prodotto moltitudini di morti e rovine infinite? Che poco più di tre secoli fa (era il 1693), un terremoto ha distrutto Catania, Siracusa, Ragusa, Modica e tutta la Val di Noto? Che due secoli dopo (era il 1908), un terremoto ha distrutto Messina e le Calabrie, uccidendo 100mila cittadini? Che oggi, in Sicilia, lo splendore del barocco nasconde situazioni di estrema vulnerabilità? Quanti sanno dei terrificanti clustering che hanno colpito più volte la Calabria – 2 e addirittura 3 terremoti distruttivi in soli due mesi, prima nel ‘600 e poi a fine ‘700, mentre fra i due terremoti catastrofici del 1905 e del 1908 passarono solo 3 anni?

Tutto questo ci riporta ad Aldo Loris Rossi, alla sua rivoluzionaria “utopia”: “Anche se si può sembrare dei don Chisciotte che muovono guerra ai mulini a vento, vale la pena di insistere e agitare la questione”.

Mentre la televisione mostra le immagini delle devastazioni del terremoto un’automatica associazione di idee porta a Thornton Wilder, lo scrittore il cui nome è legato a The Bridge of San Luis Rey, Our Town, The Skin of Our Teeth, per i quali, meritatamente, viene insignito di tre premi Pulitzer.

The Bridge of San Luis Rey, in particolare. Racconta di un gruppo di persone che nel 1714 si trovano sullo stesso ponte nel momento in cui crolla, e li uccide. Il ponte è la più importante via di collegamento per gli abitanti di Lima e Cuzco, in Perù; crolla improvvisamente, causa la morte di cinque persone. Fra’ Ginepro, un frate che si accinge ad attraversarlo, assiste all’accaduto, sconvolto dalla tragedia, si pone domande di carattere religioso e morale: chi sono quei cinque, perché si trovano proprio lì? Cerca di risalire alle cause del crollo del ponte, la curiosità lo porta a ricostruire le vite dei cinque deceduti: hanno qualcosa in comune? Nasce un problema morale su cui si pronuncia anche la Chiesa e che chiama in causa la Provvidenza: si tratta di una tragedia o di una punizione divina, che fa incrociare i destini dei cinque nel medesimo luogo alla medesima ora? Insomma: i quesiti, posti sull’eterna condizione umana e sulla morte, sulla misteriosa complicità di caso e destino.

Da Wilder a Ignazio Silone, la sua Uscita di sicurezza. Nel 1915 un violento terremoto devasta l’Abruzzo, in trenta secondi uccide trentamila persone. Quel che più sorprende scrive Silone è con quanta naturalezza i paesani accettassero la catastrofe: “In una contrada come la nostra, in cui tante ingiustizie rimanevano impunite, la frequenza dei terremoti appariva un fatto talmente plausibile da non richiedere ulteriori spiegazioni. C’era anzi da stupirsi che i terremoti non capitassero più spesso. Nel terremoto morivano infatti ricchi e poveri, istruiti e analfabeti, autorità e sudditi. Nel terremoto la natura realizzava quello che la legge a parole prometteva e nei fatti non manteneva: l’uguaglianza. Uguaglianza effimera. Passata la paura, la disgrazia collettiva si trasformava in occasione di più larghe ingiustizie…”.

La storia ha un divertente, amaro, seguito: “Cominciai allora a riflettere seriamente sull’opportunità di promuovere, con qualche ragazzo, una nuova “rivoluzione” che si concludesse in un bell’incendio degli uffici; ma il conoscente che mi aveva fornito la documentazione sulle malefatte degli ingegneri mi dissuase dal farlo, per non distruggere la prova stessa dei reati. Egli aveva più anni e più esperienza di me; e mi suggerì di formulare la denuncia su qualche giornale. Ma quale giornale? «Ve n’è uno» il mio conoscente mi spiego «che può avere interesse a ospitare una simile denuncia, è il giornale dei socialisti.» Fu così che io scrissi tre articoli (i primi articoli della mia vita) per esporre e documentare minuziosamente i loschi affari degli ingegneri statali nella mia contrada, e li spedii all’«Avanti!». I primi due articoli furono subito stampati e suscitarono grande scalpore presso il pubblico dei lettori, ma nessuno presso le autorità. Il terzo articolo non apparve, come seppi più tardi, per l’intervento presso la redazione di un autorevole avvocato socialista. In tal guisa appresi che il sistema d’inganno e di frode che ci opprimeva era assai più vasto di quello che appariva, e aveva invisibili ramificazioni anche tra i notabili del socialismo. La parziale denuncia, avvenuta di sorpresa, conteneva però materia per vari processi, a almeno per un’inchiesta ministeriale; invece non accadde nulla. Da parte degli ingegneri, da me denunziati come ladri e accusati di fatti esplicitamente indicati, non vi fu neppure il tentativo di una rettifica o di una generica smentita. Dopo una breve attesa, ognuno tornò a pensare ai fatti propri. Lo studente che aveva osato lanciare la sfida fu considerato, dai più benevoli, ragazzo impulsivo e strambo…”.

Bene, si è anche troppo divagato. Non tanto però, a ben vedere: le emergenze che non sappiamo (vogliamo?) prevenire; la casualità e l’aleatorietà a cui tutti siamo “appesi”; la “filosofia” che subentra dopo i primi momenti della tragedia, ottimamente riassunta nel vecchio detto: “Il morto giace, chi è vivo si dà pace…”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

È morto il superboss Matteo Messina Denaro

Messina Denaro muore con tutti i suoi segreti e misteri

byValter Vecellio
Chigi, disposti i funerali di Stato per Napolitano

Giorgio Napolitano: politica, storia e aneddoti del Presidente

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo Loris RossiIgnazio Siloneterremotiterremototerremoto di AmatriceThornton Wilder
Previous Post

Quando l’Italia trema, il mondo ha i brividi

Next Post

LVL UP, a Bushwick torna il lo-fi anni Novanta

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Margaret Bourke-White: la newyorkese che ha fotografato l’orrore di Buchenwald

Margaret Bourke-White: la newyorkese che ha fotografato l’orrore di Buchenwald

byValter Vecellio
Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

Il caso Tortora non ha insegnato nulla

byValter Vecellio

Latest News

Venduti all’asta i biglietti dello spettacolo teatrale in cui fu ucciso Lincoln

Venduti all’asta i biglietti dello spettacolo teatrale in cui fu ucciso Lincoln

byLa Voce di New York
Le star di Hollywood: Gli Usa hanno guerre sulla coscienza, ma ciò non giustifica Putin

DiCaprio e la sua nuova fiamma italiana Vittoria Ceretti insieme a Milano: le foto

byLa Voce di New York

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Orrore a Brooklyn: scoperti cadaveri di madre e figlia nel loro appartamento

byPaolo Cordova
Cuomo Agrees with Adams on Migrant Crisis in NY, Criticizes Biden and Hochul

Cuomo Agrees with Adams on Migrant Crisis in NY, Criticizes Biden and Hochul

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
lvl up

LVL UP, a Bushwick torna il lo-fi anni Novanta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?