Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 28, 2016
in
People
July 28, 2016
0

Papa Francesco e il secondo miracolo per Naftali Furst

Da bambino Naftali Furst sopravvisse al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, dove ora incontrerà il Papa

Laura Loguercio e Joanna WagnerbyLaura Loguercio e Joanna Wagner
Pope Francis and the Second Miracle for Naftali

Boys at the Buchenwald concentration camp; Naftali Furst, 12 years old, is circled in yellow

Time: 5 mins read

READ THE INTERVIEW IN ENGLISH

Venerdì 29 luglio Papa Francesco incontrerà ad Auschwitz 12 sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, uno dei principali siti che hanno marchiato la storia dell’Olocausto. È la terza volta che un pontefice visita il campo di concentramento: in passato infatti vi si sono recati Giovanni Paolo II nel 1979 e Benedetto XVI nel 2006. Bergoglio resterà in Polonia fino al 31 luglio e durante la sua permanenza incontrerà anche il Presidente della Repubblica Andrzej Duda e i Vescovi nella Cattedrale di Cracovia.

In occasione dell’evento la redazione de La Voce si è subito messa in contatto con Naftali Furst, uno dei dodici prescelti tra i sopravvissuti ad Auschwitz-Birkenau, protagonista tra l’altro del documentario Kinderblock 66: Return to Buchenwald girato da Steven Moskovic (potete vedere il trailer a questo link). Il film racconta la storia di quattro uomini, ormai anziani, la cui infanzia è stata scandita dagli spostamenti tra i campi di concentramento e dalla speranza di potersi un giorno, finalmente, riunire con le rispettive famiglie. Parlando con il regista gli abbiamo domandato di descrivere la sua esperienza di lavoro con Furst: “Naftali è una delle persone più amichevoli, ottimiste e lungimiranti che abbia mai incontrato” ha affermato Moskovic, confessandoci che ha continuato a tenersi in stretto contatto con lui anche dopo la fine delle riprese. Moskovic ci ha anche fornito l’indirizzo email di Naftali Furst tramite il quale siamo potuti entrare in diretta comunicazione con lui e la moglie, Tova, che ha fatto da interprete durante il dialogo dato che Furst parla “soltanto” ebreo, tedesco, ungherese e polacco.

Naftali Furst
Naftali Furst

Naftali Furst è originario di Bratislava e oggi ha 84 anni. Egli ha vissuto in prima persona gli orrori dei campi di Auschwitz-Birkenau e di Buchenwald e, in seguito alla liberazione avvenuta nell’aprile del 1945, si è ricongiunto con tutta la sua famiglia trasferendosi poi in Israele, dove vive. Intervistato da La Voce di New York Furst ha risposto con calma e gentilezza alle domande definendo come un “secondo miracolo” l’imminente incontro con il Papa ad Auschwitz, luogo in cui tra l’altro è avvenuto anche il primo miracolo della sua vita: la sopravvivenza agli orrori dell’Olocausto.

Ecco la nostra intervista.

Tra tutti i sopravvissuti, perché pensa di essere stato scelto per incontrare il Papa?

“Sono il rappresentante della Commissione dei Sopravvissuti di Buchenwald e in passato ho già incontrato il Presidente Germania ed altre autorità ad Auschwitz. Sono anche stato invitato alla cerimonia per la 17° commemorazione della liberazione di Auschwitz, le persone ormai mi conoscono. Quest’anno mi hanno chiamato nuovamente per chiedermi se mi avrebbe fatto piacere incontrare il Papa Francesco e la risposta è stata: ‘Certo! È un grande onore!’ ”

Altri Papi si sono recati ad Auschwitz negli anni precedenti. Cosa si aspetta in particolare da Francesco?

“Mi aspetto che condanni il razzismo e lo spargimento di sangue che colpisce i credenti delle diverse religioni nel mondo. Credo che parlerà della pace nel mondo e condannerà i fanatismi, come l’ISIS”.

Cosa dirà al Papa?

A: “Gli dirò che questo è il secondo miracolo che mi capita nella vita, sempre nello stesso posto: Auschwitz. Il primo è essere sopravvissuto al campo a soli 12 anni, contro ogni probabilità. Il secondo è questo incontro inaspettato con il Papa. Se si pensa infatti, anche a dove avverrà l’incontro, è proprio come un miracolo: qualcosa di totalmente inaspettato”.

Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell'ONU davanti ad un opera di Norman Rockwell
Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell’ONU davanti ad un’opera di Norman Rockwell

Tra tutti gli orrori vissuti in prima persona nei campi di concentramento, ha anche qualche ricordo positivo? Qualche amicizia o episodio di aiuto reciproco che, agli occhi di un bambino, le hanno permesso di mantenere la fiducia nell’umanità?

“Sono stato in diversi campi tra cui Budy, un sottocampo di Auschwitz. Lì c’era un medico francese di cui vorrei tanto conoscere il nome. Egli mi ha preso sotto la sua protezione e e mi ha aiutato a superare la difficile permanenza a Budy. Mi ha riempito di fiducia nei confronti dell’uomo e dell’umanità intera. Ho incontrato varie persone come lui e posso dire che è anche grazie a loro se sono sopravvissuto”.

Naftali ci ha anche espressamente chiesto di ricordare Antonin Kalina, uno dei protagonisti della storia di Buchenwald. Kalina era un prigioniero comunista ma, grazie alla particolare organizzazione interna del campo che permetteva ai detenuti di occupare posizioni di controllo e supervisione, egli è stato incaricato di supervisionare il Block 66 cioè la zona in cui furono riuniti tutti i bambini ebrei. Tra di loro c’era anche Niftali Furst. Kalina ha messo a rischio la propria vita per salvare i più giovani. Quando infatti gli Alleati iniziarono ad avvicinarsi al campo nell’aprile del 1945 le SS ordinarono a tutti gli ebrei di presentarsi all’appello per essere spostati presso altri centri. Kalina non rispettò l’ordine e iniziò a contraffare i documenti dei ragazzi cambiandone la religione dichiarata da ebrea a cristiana in modo che quando i tedeschi si presentarono al Block 66 non trovarono nemmeno un ebreo. Grazie a questo stratagemma più di 900 bambini (tra cui Furst) riuscirono ad uscire vivi e liberi da Buchenwald.

In che modo la tragedia dei campi di concentramento ha avuto ripercussioni sulla sua fede?

“Nel documentario Kinderblock 66: Return to Buchenwald di Steven Moskovic affermo di aver perso la fede in Dio ad Auschwitz. Mi trovavo nei bagni, ero disperato e decisi di maledire Dio, senza curarmi delle conseguenze. Lo feci nel modo in cui può farlo un bambino di 12 anni e aspettai la dovuta punizione, ma non successe nulla. In quel momento, in quell’esatto momento ho perso la fede, e non l’ho mai più ritrovata. Non potevo più credere che qualche entità sarebbe venuta a salvarmi”.

Pensa che il genocidio sia ancora un pericolo al giorno d’oggi? Se sì, dove?

“Sì. Il genocidio è un pericolo molto forte se relazionato con tutto ciò che succede oggi intorno a noi. È un grande rischio e non dobbiamo lasciare che il fanatismo vinca, non possiamo permetterci di avere un comportamento passivo o neutrale o il male vincerà”.

Auschwitz- BirkenauE per quanto riguarda gli estremismi? Ultimamente Israele sembra non essere particolarmente preoccupato riguardo alle minacce dell’ISIS. Secondo lei, perchè Israele ha adottato questo tipo di approccio?

“Non sono molto informato sul tema ma credo che Israele sia molto preoccupato per l’ISIS. Non sappiamo perchè non lo dimostri. Viviamo in un’epoca piena di estremismi religiosi e guerre di religione e tutto ciò succede proprio attorno a noi: Egitto, Libia, Tunisia, Libano, Siria, Arabia Saudita… I palestinesi non hanno alcuna intenzione di fare accordi con Israele e sperano che presto noi israeliani lasceremo il paese che abbiamo costruito per tornare in Europa. Israele è un paese bellissimo”.

Segue le elezioni presidenziali americane, in cui si scontrano Hillary Clinton e Donald Trump? Alcuni hanno affermato che se Trump dovesse vincere si ritornerebbe ad una situazione simile a quella che c’era in Europa settant’anni fa. Sono spesso stati fatti paragoni tra la candidatura di Trump e la situazione politica tedesca degli anni ‘30: Trump punterebbe sulle paure e sui punti deboli della popolazione, proprio come faceva Hitler. Lei, che ha vissuto in prima persona gli orrori di quel periodo buio, è preoccupato per ciò che potrebbe succedere in America?

“Seguo la politica americana anche se non in modo approfondito. Non posso definirmi preoccupato ma, ovviamente, sono contrario al fascismo e a tutto ciò che vi si avvicina. Credo che la vittoria di Trump non sarebbe un passo positivo per il mondo. Credo che non sia qualificato per essere Presidente di una così grande nazione”.

Vuol esprimere un ultimo pensiero riguardo al suo imminente incontro con Papa Francesco, questo “secondo miracolo” che sta per capitarle.

“Sarà un’esperienza unica e molto emozionante. Porterò al Papa un regalo molto particolare che ho preparato: due mie foto al campo di Buchenwald con una bella cornice. Spero che il Papa le accetterà”.

naftali papa
29 luglio, 2016: l’incontro tra Naftali Furst e Papa Francesco ad Auschwitz-Birkenau

naftali papa

READ THE INTERVIEW IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio e Joanna Wagner

Laura Loguercio e Joanna Wagner

DELLO STESSO AUTORE

Pope Francis and the Second Miracle for Naftali

Papa Francesco e il secondo miracolo per Naftali Furst

byLaura Loguercio e Joanna Wagner

A PROPOSITO DI...

Tags: AuschwitzAuschwitz-BirkenauGenocidioNaftali FurstnazismoPapa Francesco
Previous Post

Il Duca bianco è tornato: David Bowie Is a Bologna

Next Post

Jamila Woods, la nuova poetessa del movimento black

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Jamila Woods

Jamila Woods, la nuova poetessa del movimento black

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?