Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
July 21, 2016
in Homepage
July 21, 2016
0

Disastro di Seveso: quarant’anni, una lezione

A distanza di decenni si comincia a comprende il reale impatto di quel disastro ambientale

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
disastro seveso
Time: 3 mins read

Quarant’anni. Quattro decenni. È questo il tempo che è trascorso dal disastro ambientale di Seveso. Era infatti, il 10 luglio del 1976 quando da una fabbrica nelle vicinanze della cittadina nell’hinterland milanese, si sprigionò la nube tossica piena di diossina. È facile immaginare i danni che l’incidente provocò alla salute delle persone e all’ambiente. Danni talmente ingenti che vengono studiati e monitorati ancora oggi. All’epoca il disastro fu enorme e di certo l’Italia di quel tempo non era preparata ad affrontarlo. Fu quel disastro però a far coniare un nuovo termine, una nuova tipologia ricerca sull’inquinamento dell’ambiente, ovvero l’epidemiologia ambientale.

È solo oggi però, a distanza di decenni che si comprende veramente l’impatto di quel disastro, tuttora annoverato insieme a tragedie come quelle di Chernobyl e Bhopal. La zona contaminata si estese, infatti, per decine di chilometri, coinvolgendo decine di migliaia di persone e costringendo ad evacuare interi quartieri.

In quel giorno del 1976, durante il ciclo di lavorazione del triclorofenolo, un composto di base molto usato per la produzione di diserbanti, la temperatura del reattore dell’impianto salì fino a 500 °C. Questa temperatura superava parecchio il limite oltre cui il triclorofenolo si trasforma in un altro composto appartenente alla vasta classe delle diossine, il TCDD (o 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-para-diossina), sostanza che l’International Agency for Research on Cancer classifica fra quelle cancerogene. Per evitare l’esplosione del reattore, le valvole di sicurezza si aprirono, espellendo circa 400 chilogrammi di prodotti  di reazione, fra i quali un quantitativo di TCDD compreso tra i 13 e i 18 chilogrammi. Trasportata dal vento che spirava in direzione di Seveso, la sostanza, che sarebbe divenuta nota come “la diossina” per antonomasia, si diffuse su un’ampia area intorno alla fabbrica.

Quello che più colpisce di un simile disastro è che al momento nessuno si rese conto della sua entità: solo dopo alcune settimane, infatti, si iniziò ad evacuare la zona e solo nel tempo si ebbe la percezione della gravità di quanto accaduto. Nel 1982, a distanza di sei anni, la Comunità Europea varò la cosiddetta direttiva Seveso , oggi giunta alla sua terza revisione, che prevedeva il censimento degli stabilimenti a rischio, l’identificazione delle sostanze pericolose trattate, l’approntamento di piani di prevenzione e di emergenza e altro ancora. Ma l’Italia, in costante ritardo quando si tratta di salvaguardare la salute dei suoi cittadini, recepì la direttiva solo nel 1988. Le conseguenze, seppure (ribadisco) non immediatamente percepite, furono devastanti. Solo dopo qualche giorno gli allora sindaci dei comuni di Seveso e di Meda (paese limitrofo) proibirono l’accesso all’area circostante alla fabbrica e vietarono di toccare ortaggi, terra, erba e animali della zona delimitata. Passarono settimane prima che si predisponesse l’evacuazione delle zone interessate. Negli anni seguenti si evidenziarono conseguenze legate alla salute della popolazione: sebbene non sia stato dimostrato un diretto rapporto causa-effetto, il programma di monitoraggio che coinvolse circa 280.000 persone, delle quali 6.000 circa residenti nelle aree più colpite, divise in zona A e zona B, dimostrò un incremento nelle zone più inquinate di neoplasie del tessuto linfatico ed emopoietico (ossia degli organi e dei tessuti che presiedono alla produzione di globuli rossi e bianchi e delle piastrine).

Il dato più elevato riguarda i linfomi non-Hodgkin nella zona A, fra le donne. Fra gli uomini, l’unico dato in eccesso significativo riguardava la mortalità per leucemie. Insomma, fu un disastro, per l’uomo ma anche per l’ambiente. E dopo 40 anni ancora non c’è stata una reale e definitiva bonifica di quelle zone. Il caso Seveso è l’esempio lampante di quali danni può provocare l’azione umana se non controllata e, soprattutto, quanto sia importante monitorare, poi, le conseguenze di simili catastrofi. Ancora oggi in Italia, per restare in patria, sono numerosi i casi in cui la gestione di sostanze tossiche sfugge al controllo umano, provocando quei danni irreparabili con cui oramai conviviamo. Non c’è solo la Terra dei fuochi campana.  Se a volte il veleno è dolosamente interrato altre volte può essere frutto di un disastro. In entrambi i casi è ancora tanta la strada da percorrere per imparare a gestire le risorse e per favorire il progresso senza distruggere l’ambiente e danneggiare la salute dei cittadini.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientecontaminazionediossinadisastro ambientaledisastro di Sevesoepidemiologia ambientaleinquinamentotumori
Previous Post

Sugli attacchi a Nizza e Wurzbourg: Europol, ci sei?

Next Post

Il ritorno della follia Dada

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
dada

Il ritorno della follia Dada

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?