Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
July 10, 2016
in Homepage
July 10, 2016
0

L’Equipe 84 e l’epoca d’oro del beat italiano

A un concerto del '69 feci da suggeritore a Maurizio Vandelli ma dimenticai le parole

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
equipe 84
Time: 5 mins read

Nel mio quartiere romano del Miani, prima del nostro gruppo dei Mellows, prima degli Ancients di Manuel de Sica, prima del prima del prima del prima, c’era un altro gruppo rock che si chiamava The Sharks, gli squali. Era il 1964 e i componenti di questo gruppo erano tutti più grandi di me di almeno quattro o cinque anni. Provavano i loro pezzi nel piccolissimo garage della parrocchia, quello dove il parroco don Luigi teneva la sua scassatissima Seicento bianca. Massimo, studente di Architettura, era l’incontrastato leader, quello che suonava benissimo la chitarra solista e che decideva i pezzi della scaletta. Ma i pezzi da fare avevano una linea unica e la linea si chiamava Equipe 84.

Gli squali suonavano esclusivamente  canzoni dell’Equipe e le suonavano benissimo. Quando tiravano giù la saracinesca del garage ed attaccavano le prove, sembrava che qualcuno avesse messo sul piatto del giradischi l’ultimo long playing del gruppo modenese, per quanto sembravano identici. Il garage del parroco si trovava proprio di fronte a casa mia, a meno di venti metri. Nei pomeriggi dopo scuola io me ne restavo lì, affacciato al balconcino, a sentirmi quel concerto quotidiano, tra un compito e l’altro, tra una tazza di tè e due biscottini al miele. E mentre ascoltavo, guardavo la chitarra Eko che mi avevano appena regalato i miei genitori e provavo ad immaginare gli accordi che avrei dovuto fare per suonarle anch’io quelle belle canzoni. Mi chiedevo se le dita delle mie mani si sarebbero intrecciate come al solito, cercando di prendere il maledetto Si bemolle con il barrè e quanti di quei pezzi, invece, sarei riuscito a fare con il comodo e riposante giro di Do.

Ma quello che mi piaceva di più erano i cori, quel bellissimo intrecciarsi di voci e vocine in falsetto che erano già state prima dei Beach Boys e di tanti altri gruppi più famosi, ma che adesso, in Italia, appartenevano solo all’Equipe.

Sì, l’Equipe 84, proprio loro. Ma perché questo nome così strano? “Mentre provavamo in una cantina di Modena, nel 1963, ci capitò tra le mani un disco folcloristico cantato da una certa Equipe Tahitienne – raccontarono anni dopo ad un giornalista – Il nome Equipe ci piaceva un sacco, ma da solo non suonava bene. A cosa accoppiarlo? Ci venne in mente il liquore, lo Stock 84, che allora andava per la maggiore. Decidemmo per quel numero, sperando forse che l’azienda ci mettesse sotto contratto per cantare in una delle pubblicità di Carosello”.

All’epoca l’Equipe era famosa in Italia come lo è oggi Vasco Rossi, forse di più. Le loro canzoni erano quasi tutte cover italiane di pezzi già famosi in Inghilterra e negli Stati Uniti. Ecco quindi, una dopo l’altra, Quel che ti ho dato (Tell me dei Rolling Stones), Sei felice (Tired of Waiting dei Kinks), La fine del libro (Time Is on my Side, Rolling Stones), Sei già di un altro (Don’t Worry Baby, Beach Boys).

Erano tutti modenesi e nella formazione c’erano il gigantesco bassista Victor Sogliani, il brufoloso Franco Ceccarelli, chitarra ritmica e futuro papà dell’attrice Sandra Ceccarelli e il piccolissimo Alfio Cantarella che, quando si sedeva dietro alla sua batteria, i piedi non gli toccavano terra. Il leader era invece l’altissimo e magrissimo Maurizio Vandelli, soprannominato “il principe” per il suo stile asciutto e un certo modo di vestire charmant, con sciarpette e foulard colorati.

I quattro iniziarono a vendere moltissimi dischi e parteciparono addirittura al Festival di Napoli del ’65, cantando in napoletano Notte senza fine che non era male per niente, con quel loro accento posillipo-bassopadano così particolare e irresistibile.

Da allora iniziarono a collaborare con altri autori famosi. Francesco Guccini, che suonava la chitarra con alcuni di loro in un vecchio gruppo che si chiamava  Paolo & I Gatti, scrisse per loro L’antisociale e, soprattutto, la bellissima Auschwitz, anche se i loro più grandi successi furono Io ho in mente te, cover di You Were on My Mind scritta da Sylvia Fricker, Bang Bang”di Sonny & Cher e Resta, cover di Stay che anni dopo Jackson Browne eseguirà in una celebre versione.

Si accorse dell’Equipe anche il duo Mogol-Battisti che offrì loro 29 settembre e Nel cuore e nell’anima, entrambi grandi successi. Ma Battisti era molto legato a Vandelli poiché era stato proprio lui ad insistere con la casa editrice Ricordi, per far debuttare Battisti come cantante  e incidere Per una lira, il suo primo 45 giri.

Per andare ai loro concerti si faceva la fila, eccome. Ne ricordo uno, nel 1966, al cinema Maestoso di via Appia Nuova. Loro arrivarono su una Rolls Royce tutta bianca, vestiti in modo improbabile, con piume di struzzo e cappotti variopinti, come se invece di essere dalle parti dell’Alberone, uno dei quartieri più popolari di Roma, si trovassero invece a Carnaby Street. Faceva parte della coreografia oppure si erano un po’ montati la testa?

equipe 84Li ricordo anche in un concerto nell’autunno del 1969, alle piscine del Foro Italico. Non c’era molta gente, in confronto a ciò che avveniva invece soltanto tre anni prima, anche perché non era più un buon periodo per il gruppo. Il piccolo Alfio era stato appena beccato con un po’ di erba e la band era stata praticamente messa all’angolo da radio e televisione. Il periodo del beat italiano stava lentamente volgendo al termine, un po’ come tutte le belle storie. Nel loro ultimo long playing c’era una canzone molto bella e poco conosciuta che si chiamava Da domani. Mi feci coraggio e mi avvicinai al palco, durante una pausa. Avvicinai Vandelli e gli chiesi se potevano suonarla. Lui rispose che non si ricordava bene le parole perché non l’avevano ancora mai cantata in pubblico.

“Resta qui vicino a me, mentre la facciamo così se dimentico qualche parola tu me la suggerisci, okay?”, suggerì il principe, con un gran sorriso. Le cose andarono proprio così. Il problema fu che non solo le parole le dimenticò lui, ma che alcuni versi non tornarono in mente neanche al sottoscritto, così quello che ne uscì fuori fu qualcosa di piuttosto impreciso, anche se, come al loro solito, suonato alla grande.

E gli Sharks del 1964? Beh, come dire, erano dilettanti della musica, anche se molto bravi anche loro. Il gruppo si sciolse dopo un paio d’anni e ognuno dei quattro componenti si è poi fatto strada nella vita, ognuno in un settore specifico.

Ogni tanto passo ancora davanti a quel vecchio garage del parroco e mi fermo a guardare ma, per quanto tempo io resti lì, non c’è niente da fare perché, da dietro quella saracinesca, non esce più fuori neanche uno straccio di nota musicale. Anche la vecchia Seicento bianca del parroco non c’è più. Proprio come il titolo di quella vecchia canzone dell’Equipe: La fine del libro.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '60canzone italianaEquipe 84musica anni '60musica italiana
Previous Post

L’ultima discesa: viaggio nell’Eden cubano

Next Post

Corviale a Roma: l’utopia della città in un palazzo

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
corviale

Corviale a Roma: l’utopia della città in un palazzo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?