Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 29, 2016
in Homepage
May 29, 2016
0

Quando Gianni Morandi mi stracciò a pallone

In un grande parco, uno splendido campo da calcetto in erba con tanto di tribunetta laterale

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Gianni Morandi
Time: 4 mins read

Un sabato pomeriggio, verso la metà degli anni Settanta, un mio amico mi telefona a casa.

“Ti passo a prendere tra mezz’ora. Andiamo a giocare a calcetto a casa di uno”.

“E chi è questo tipo che ha il campo da calcio in casa?”, domando io.

“Non lo so. Mi hanno chiamato e mi hanno detto di portare un amico. Vieni?”, risponde lui.

È così che, dopo un lungo tragitto, arriviamo un po’ fuori città, in via valle dei Corsi, località Tor Lupara. Una targa segnala che la villa si chiama Casal Sereno. Suoniamo al citofono e subito il cancello si spalanca, mostrando il grande parco che circonda l’edificio. Su un lato c’è uno splendido campo da calcetto in erba, con tanto di tribunetta laterale. E chi l’ha mai visto prima un campo in erba? Noi che siamo abituati da sempre a giocare su campi di dura pozzolana che, quando piove, diventa tutto fango e pozzanghere…

Il ragazzo che ci viene incontro da lontano con andatura dinoccolata è piccoletto di statura, ma ha due mani gigantesche e un sorriso a trentadue denti. Indossa già una maglietta da calcio azzurra che gli sta piuttosto larga, magro com’è.

“Ce l’avete fatta ad arrivare ! Venite che vi mostro gli spogliatoi”, ci dice.

Io e il mio amico ci guardiamo a bocca aperta, increduli. “Ma quello, non è mica…?” E invece sì, è proprio lui: Gianni Morandi.

Sono anni in cui il Gianni nazionale non vive un grande momento, in realtà. Dopo l’abbuffata di successo del decennio precedente, i pirotecnici anni Settanta della musica rock hanno adesso un po’ messo nel dimenticatoio i nostri cantanti melodici di musica leggera, come lui. Morandi, tra l’altro, si è appena separato dalla moglie Laura Efrikian, con la quale ha avuto due figli. In quel periodo della nostra partita a Tor Lupara ha addirittura abbandonato la canzone e si è messo a fare un po’ di teatro, recitando nella commedia Jacopone da Todiin compagnia di Paola Pitagora. Qualche tempo dopo incide un nuovo disco, Il mondo di frutta candida, che vende praticamente zero copie, prima di iscriversi, come una persona qualunque, al corso di contrabbasso del Conservatorio di Santa Cecilia.

gianni morandiEppure le cose prima erano andate meglio, molto ma molto meglio. Nato a Monghidoro, un paesino dell’Appennino tosco-emiliano, si è dapprima esibito nelle feste di paese e ai vari festival dell’Unità della zona, prima di debuttare nel mondo discografico a soli diciotto anni, nel 1962, con il 45 giri Andavo a cento all’ora. il successo vero arriva l’anno seguente con Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte. quel periodo partecipa a moltissime trasmissioni televisive come Alta Pressione, Studio Uno e Il signore di mezza età. “64 vince l’edizione del Cantagiro con In ginocchio da teche vende più di un milione di copie. Stesso successo per altre canzoni successive come Non son degno di te, Se non avessi più te. Si fa sera, La fisarmonica, Notte di ferragosto.

Nel ’67 decide di incidere C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, un pezzo scritto dal giovane cantautore Mauro Lusini, contro la guerra del Vietnam. Nonostante il disco non venga mai trasmesso alla radio, perché la censura vieta accenni negativi alla politica di uno stato amico come gli Stati Uniti, diventa invece uno dei cavalli di battaglia di Morandi. Alla fine del 1967 il Giannino di Monghidoro totalizza la vendita complessiva di ben sette milioni di dischi, una cifra davvero incredibile che lo invoglia a fondare, insieme al paroliere Migliacci, una sua personale casa discografica, la MiMo, con sigla presa in prestito dall’inizio dei loro due cognomi.

Dopo il pauroso e, in fondo, inaspettato declino degli anni Settanta di cui s’è già detto, il successo riappare di nuovo con Canzoni Stonate, un pezzo scritto da Mogol e Donati. Ritorna a fare tournée in tutto il mondo e nuove trasmissioni televisive e, nel 1987, vince il Festival di Sanremo con Si può dare di più, insieme ad Umberto Tozzi e Enrico Ruggeri. Da allora non si ferma praticamente più. Nell’88, insieme all’amico bolognese Lucio Dalla, incide il doppio Dalla/Morandi, destinato a diventare un cult della nostra musica. All’inizio degli anni novanta eccolo quindi ai suoi concerti Morandi Morandi, conosciuti anche come i concerti dell’autobus perché, sul palcoscenico, troneggia appunto un gigantesco autobus a grandezza naturale. In tutto sono più di 270 nei teatri italiani e tappe anche negli Stati Uniti e in Canada.

E poi ancora? Nuove esibizioni al Festival di Sanremo, nuove trasmissioni televisive come C’era un ragazzo,Non facciamoci prendere dal panico, Stasera Gianni Morandi anche un altro figlio avuto dalla nuova moglie Anna, sposata a Monghidoro nel 2004. Nel 2006 pubblica il suo libro Diario di un ragazzo italiano. 2011 e nel 2012 conduce il Festival di Sanremo, nel 2013 fa il suo Live all’Arena di Verona in due puntate trasmesse da Canale 5 con una media di 6 milioni di spettatori e nel 2015 ecco infine la serie dei concerti Capitani Coraggiosi,in coppia con l’amico Claudio Baglioni.

Si fermerà? Io non credo. Così come non si ferma sul campo da calcetto di casa sua. Corre come un pazzo e nessuno dei nostri difensori riesce mai a prenderlo. Non so quanti goal ci segna ma mi ricordo che, alla fine del primo tempo, siamo già sotto per sette a zero. Io sono davvero arrabbiatissimo per la figuraccia rimediata, non parlo più con nessuno. Durante la pausa vado a fare pipì negli spogliatoi e lì incontro il padrone di casa, venuto a portare bibite per gli ospiti. Lui è sempre molto gentile e cortese.

“Ma noi non ci conosciamo già?”, mi domanda.

“Io a te non ti ho mai visto in vita mia”, rispondo in modo assai scortese e me ne pento subito, visto che a casa ho già decine dei suoi dischi.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: calcettocantantecantante italianocantautore italianocanzone italianaGianni Morandimusica italiana
Previous Post

L’economia circolare a scarto zero per salvare il pianeta

Next Post

I fiumi di Cuba: presidi (militari) di natura

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
fiumi Cuba

I fiumi di Cuba: presidi (militari) di natura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?