Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 18, 2016
in Homepage
May 18, 2016
0

A Cannes 2016 arriva l’America indipendente

Abbiamo visto in anteprima Paterson, di Jim Jarmusch e Captain Fantastic, di Matt Ross

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Paterson Jim Jarmusch

Un'immagine di Paterson, di Jim Jarmusch

Time: 4 mins read

Il cinema indipendente americano sbarca sulla Croisette e mette a segno due colpi importanti nelle sezioni principali, il Concorso e Un Certain Regarde. Paterson, il nuovo film di Jim Jarmusch, prodotto e distribuito da Amazon Studio, si candida per la Palma d’oro, mentre Captain Fantastic, ben accolto al Sundance a Gennaio, entra in lizza per la vittoria finale di Un Certain Regard. Li abbiamo visti in anteprima e ci siamo fatti un’idea. Iniziamo con Jarmush.

La delicata quotidianità di Paterson

Paterson è una città del New Jersey in cui hanno vissuto i poeti William Carlos Williams e Allen Ginsberg e l’anarchico italiano Gaetano Bresci, ma è anche il nome del protagonista del nuovo film di Jarmusch, ben interpretato da Adam Driver. È un autista di autobus e in pausa pranzo scrive poesie su un quaderno. Lo sguardo del regista lo segue per una settimana dal mattino alla notte, mentre si dirige al lavoro e poi torna, cena ogni sera a tavola con la fidanzata Laura, poi fa due passi per portare fuori il cane, beve una birra, sempre al bancone dello stesso locale, con lo stesso barista, la stessa amica seduta accanto, lo stesso attore depresso seduto un tavolo dietro. Tutti i giorni. La delicata ciclicità della vita di Paterson è l’elemento che rende veramente rivoluzionario il film di Jarmusch, quasi un manifesto del suo cinema, raccontato in levare, fatto di momenti deboli, semplici e comuni. Un minimale ma straordinariamente intenso ritratto della vita quotidiana di un uomo ordinario.

La struttura narrativa è fatta di elementi implosi, che si avvicendano in una ripetizione sicura e protetta dall’abitudine. Non ci sono eccessi, passioni o istinti travolgenti, solo una fortissima tenerezza che nasce proprio dalla mediocrità dell’esistenza di questa coppia, dalla sua rassicurante ripetitività, dal prendersi semplicemente e amorevolmente cura l’uno dell’altra, in una dinamica in cui le pulsioni sessuali sono sublimate e trasformate in affetto.

Il mondo interiore di Paterson è raccontato attraverso le sue poesie, per lo più dedicate all’amata e scritte su un blocchetto di appunti che finirà divorato da Marvin, il british bulldog che accompagna la sua vita e quella di Laura. Un mondo interiore ricco e intenso, commovente per la sua semplicità, che è anche la semplicità di questa storia dimessa, del bianco e nero che ricorre nelle piccole opere d’arte domestiche realizzate da Laura, dalla purezza di sentimenti come l’amore e l’amicizia. Paterson è un piccolo gioiello che raccoglierà sicuramente, e giustamente, diversi riconoscimenti. Amazon non ha ancora fatto sapere tempi e modalità di distribuzione sul territorio americano.

L’utopia regressiva di Captain Fantastic

Lontano dalla città e dalla civiltà, in una foresta sperduta fra le montagne del Nord (la Washington Forest, per esattezza): qui Ben ha deciso di far crescere i suoi cinque figli ignorando il capitalismo (non festeggiano il Natale ma si scambiano regali nel “Noam Chomsky Day”) e le false illusioni della società americana. La madre, che aveva condiviso la scelta, non ha però retto la radicalità della svolta e si trova in ospedale psichiatrico. Quando si suicida, poco dopo l’inizio del film, la scelta del padre viene messa a dura prova: il funerale, il non rispetto delle ultime volontà della moglie e il contatto con la civiltà portano a galla il buono e le contraddizioni del modello controculturale di Ben.

La seconda regia dell’attore Matt Ross, dopo l’intenso 28 Hotel Rooms, approda a Cannes e in Europa dopo aver ottenuto un enorme successo al Sundance e suscita una reazione di grande entusiasmo da parte della Salle Debussy (in cui, spettatori d’eccezione, sono presenti anche Orlando Bloom e Katie Perry). In effetti, il film di Ross, ben scritto, ben diretto, semplice e ruffiano quanto basta, ha un notevole impatto emotivo, grazie anche alle performance eccellente di Mortensen.

Parte con un rito tribale di iniziazione: caccia al cervo e pasto con il cuore ancora caldo, così il primogenito Bodevan (interpretato da George MacKay) celebra il passaggio all’età adulta, mostrandoci come la famiglia, asciugata da qualsiasi sovrastruttura religiosa e ideologica, è, in qualsiasi civiltà, una sorta di piccola, spontanea setta con rituali e codici definiti.

Con questo rito anche il nostro sguardo viene “iniziato” all’utopia regressiva di Ben, per prepararci ad accompagnarlo nel viaggio di formazione che, insieme ai suoi figli, dovrà compiere, alla ricerca di un elemento difficile da assimilare: il compromesso.

Le tappe di questo viaggio sono per lo più situazioni esilaranti che accostano lo stile di vita post-hippie della famiglia al mondo civilizzato cui si trovano mescolati, contrasto accentuato perfettamente dallo splendido lavoro di Courtney Hoffman, abituale collaboratrice di Quentin Tarantino, sui costumi.

Il grande pregio di Captain Fantastic è che, pur procedendo verso un finale commovente e piuttosto prevedibile, riesce a farlo smorzando il sentimentalismo attraverso l’ironia e il sarcasmo e raffreddando la temperatura emotiva attraverso lampi di cinismo con cui il testo porta avanti la sua posizione laica e antireligiosa. Nota di merito per la fotografia di Stephane Fontaine, artefice abituale della bellezza visiva dei film di Jacques Audiard. Sarò nelle sale americane dai primi di luglio.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Cannes 2016cinemacinema americanocinema indipendenteFestival del Cinema di CannesJim JarmuschMatt Ross
Previous Post

Turkish Wines Finding a Home in New York City

Next Post

Addio Pannella, gigante della nonviolenza e del diritto

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

byMonica Incisa
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
marco-pannella

Addio Pannella, gigante della nonviolenza e del diritto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?