Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 14, 2016
in
News
May 14, 2016
0

L’anima dell’Europa non è assolta da papa Francesco

Analisi del discorso che Jorge Maria Bergoglio ha pronunciato per la consegna del premio Carlo Magno

Luigi TroianibyLuigi Troiani
papa francesco europa

Papa Francesco con Matteo Renzi e Angela Merkel, in occasione della consegna il 6 maggio del premio Carlo Magno in Vaticano (Ph. Palazzo Chigi)

Time: 6 mins read

L’argentino Jorge Maria Bergoglio si sta occupando d’Europa più di quanto abbiano fatto i predecessori italiani ed europei. Il recente conferimento del premio internazionale Carlo Magno è stata occasione per confermare quanto l’andamento del vecchio continente sia tra le priorità di Francesco. Rispetto a questa vocazione, vengono spontanee alcune domande. Perché il Santo Padre ha così a cuore l’Europa? Cosa intende quando pronuncia il nome Europa, ovvero di quale Europa parla? A chi si rivolge con i suoi appelli e per raggiungere quale obiettivo? Non si dimentichi che il papa, come capo della Santa Sede, dispone di una sua diplomazia presente nelle capitali chiave e nelle maggiori istituzioni internazionali, a cominciare dalle Nazioni Unite, e accredita presso il Soglio pontificio fior fiore di diplomatici stranieri. Da qui l’ultima domanda: non basta la diplomazia vaticana? Perché Francesco deve intervenire in prima persona?

Può tornare utile richiamare le motivazioni che hanno portato all’attribuzione  del Carlo Magno, ovvero l’impegno di Bergoglio “a favore della pace, della comprensione e della misericordia in una società europea di valori”. Misericordia a parte, non sono molto diverse da quelle che hanno convinto la giuria di Oslo ad attribuire il premio Nobel per la pace 2012 all’Unione Europea, come “promotore di pace, riconciliazione, democrazia, diritti umani”. Ci sono tre differenze rilevanti nei due premi e giocano tutti a favore dell’Ue. Il Nobel per la pace è il premio massimo al quale gli operatori di pace e dialogo possano ambire. L’Unione viene premiata, in quanto istituzione che ha agli atti sessant’anni di coerente politica di pace e cooperazione internazionale, non per l’azione di breve periodo di una persona, sia pure il capo della cattolicità. Tuttavia il papa, davanti ai leader raccolti in Vaticano per rendergli omaggio nel giorno della consegna del Carlo Magno, sente il bisogno di richiamare l’Europa ai suoi doveri. Lo fa perché allarmato da alcuni fenomeni contingenti, come taluni rifiuti opposti agli immigrati e ai rifugiati? O il suo è ragionamento che arriva da lontano e che matura, profeticamente, nel timore che sull’Europa si vadano addensando le pesanti antiche nubi dei conflitti intestini forieri persino di guerra?

“Sogno un nuovo umanesimo europeo” ha detto Bergoglio a Matteo Renzi e Angela Merkel, e agli esponenti delle istituzioni presenti in Vaticano, auspicando “uno slancio nuovo e coraggioso per questo amato continente”. E’ il segnale che, dall’osservatorio della Santa Sede e della sua diplomazia, di fronte alle macerie e alle tensioni che continuano a salire in ogni continente, si percepisce il rischio che la lunga pacificazione europea, commerciale ed economica oltre che politica, possa cedere alle ricorrenti tensioni interne, facendo mancare al cammino universale verso quello che in gergo cristiano viene chiamato “il bene comune”, il protagonista statuale più positivo dell’ultimo mezzo secolo, sorta di istintivo naturale alleato della Santa Sede nella politica internazionale.

La chiesa ha da tempo indicato dove ritiene siano i punti nevralgici della crisi europea, facendoli coincidere con quella che ritiene l’errata applicazione del principio di indifferenza dello stato di fronte alle religioni. Wojtyla regnante, nella stagione del rilancio istituzionale europeo, Roma si batté, contro il muro delle laicità, chiedendo con forza che nella bozza di costituzione europea, poi abortita, fosse inserito il richiamo alle “radici cristiane” del continente. Con Bergoglio, di fronte alle tragedie umane provocate dalla lunga crisi economica e dall’ammassarsi di migranti e rifugiati alle frontiere, prevalgono le ragioni del sociale e della misericordia. Ma non solo in chiave umanitaria e caritatevole. Il ragionamento papale va ben oltre, e diventa politico perché, con un occhio alle vicende che un secolo fa intercorsero tra la prima e la seconda guerra mondiale, monta la consapevolezza che dalle crisi sociali possa nascere il malcontento che genera le divisioni forti, i conflitti tra le classi e tra le nazioni. Il Vaticano con evidenza teme il ritorno degli egoismi personali e nazionali, con le sicure conseguenze catastrofiche che avrebbero.

Si guardi a come il primo ministro britannico, il conservatore David Cameron, ha agitato, nei giorni scorsi, lo spettro che Brexit riconduca le isole britanniche a guerreggiare con i vicini continentali. Si ricordino le parole al Parlamento Europeo, nel  gennaio 1995, dell’allora presidente francese, il patriarca socialista François Mitterrand, sul rischio che il nazionalismo potesse riportare gli europei a massacrarsi tra di loro (“le nationalisme, c’est la guerre ! La guerre ce n’est pas seulement le passé, cela peut être notre avenir“). Si ha la cifra esatta della preoccupazione che assale la Sede apostolica in questa stagione. E difatti il papa, agli interlocutori del Carlo Magno, ragionando sulla “famiglia di popoli” che è l’Europa, fa osservare che “in tempi recenti sembra sentire meno proprie le mura della casa comune … noi figli di quel sogno siamo tentati di cedere ai nostri egoismi, guardando al proprio utile e pensando di costruire recinti particolari.”.

E per questo il papa guarda all’umanesimo europeo, alla sedimentazione millenaria della sua cultura, alla sua progressiva e convinta adesione alla difesa sempre e ovunque dei diritti dell’uomo e si chiede, accoratamente, perché quella consapevolezza sembri dispersa nell’urto con la globalizzazione e la contemporaneità.

“Che cosa ti è successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell’uomo, della democrazia e della libertà? Che cosa ti è successo, Europa terra di poeti, filosofi, artisti, musicisti, letterati? Che cosa ti è successo, Europa madre di popoli e nazioni, madre di grandi uomini e donne che hanno saputo difendere e dare la vita per la dignità dei loro fratelli?”. Visitando il Parlamento Europeo, Francesco aveva parlato di un’Europa “nonna”, significando come la sterilità biologica del continente, con l’invecchiamento della popolazione fosse segno dell’infiacchimento dello spirito, del calare delle forze necessarie ad affrontare le sfide dei tempi, della sfiducia nel proprio futuro. Non dà risposte Francesco, scegliendo di stimolare gli interlocutori a ricercarle nell’azione di governo e nel dialogo con gli elettori. Ed è un peccato perché in molti da tempo s’interrogano su quale sia il disegno di Roma sul vecchio continente. Ci si era abituati alle evidenze della diplomazia di un Casaroli e di un Cordero Lanza di Montezemolo, maestri di dialogo e apertura verso i paesi del socialismo realizzato, saldatori di fratture storiche come quelle con gli Stati Uniti e Israele. Quelle azioni giovavano alla chiesa, e al tempo stesso aiutavano i processi di pace e giustizia. Occorre quello stile per l’Europa di oggi. E serve probabilmente la prudenza più che rampogna, il fioretto più che la sciabola, tante sono le sensibilità e i veti incrociati che vanno smussati.

La storia può aiutare. Il papa polacco, che aveva gioito con Kohl alla porta di Brandeburgo finalmente riaperta, favorì l’ingresso accelerato delle nuove democrazie dell’Europa centro-orientale nelle istituzioni di Bruxelles: posizione condivisa con Washington. Sappiamo tutti quanto quell’ingresso affrettato stia condizionando l’Unione Europea, ponendo tra l’altro questioni impensabili, come la svolta autoritaria dei governi attualmente al potere in Ungheria e Polonia. Il detto popolare su come la noce bacata o la mela marcia rovinino l’intero cesto, purtroppo, vale anche in politica.

Così come vale in economia. Francesco richiama l’Europa alle sue radici, e giustamente mette tra queste il modello di economia “sociale di mercato” scelto dalle Comunità europee nel dopoguerra, sull’onda delle modalità con cui veniva fatta la ricostruzione tedesca, tanto che si parlò di modello renano. Quel modello, che con orgoglio gli europei contrapponevano alle nequizie del “selvaggio” capitalismo statunitense, trovava linfa nella contiguità di valori e contenuti della dottrina sociale della chiesa con le elaborazioni dottrinali delle socialdemocrazie europee. Contiguità che spesso, come fu il caso in Italia con l’esperienza riformista di centro-sinistra, veniva travasata in formule di governo e riforme orientate al sociale.

Francesco rileva come l’Europa si sia distaccata da quel modello, accettando “un’economia che punta al reddito e al profitto in base alla speculazione e al prestito a interesse “ invece di tenersi ancorata “ad un’economia sociale che investa sulle persone creando posti di lavoro e qualificazione”. Non ci spiega perché questo sia accaduto, attraverso quali varchi siano entrati nelle scelte di politica economica di governi dei paesi membri dell’Ue, per quindi prevalere nelle istituzioni unionali, i canoni economici di liberismo estremo che nell’Europa degli anni ’90 non avevano cittadinanza.

Il prossimo anno si celebrerà il mezzo millennio della riforma. Sarà una data utile per richiamare alla memoria cosa fosse l’Europa nei secoli delle guerre di religione, o meglio delle guerre che reami e principati scatenavano per accaparrare territori e ricchezze altrui, scaldando i cuori delle vittime predestinate al calore delle rispettive credenze religiose.

A dire il vero anche dopo la grande pacificazione di Westfalia (1648) con lo stabilimento delle garanzie per ogni libertà di fede, le guerre sarebbero continuate in Europa per altri trecento anni. Né sarebbero del tutto scomparse dopo. Sarebbe proseguita per decenni l’occupazione militare sovietica nell’Europa centro-orientale. Ci sarebbero state le guerre della dissoluzione post-jugoslava e post-sovietica queste tuttora in corso. Nella parte asiatica della Turchia  non sarebbe mai cessata la caccia ai nazionalisti curdi. Cipro, peraltro, da più di quarant’anni è divisa in due.

Nel vecchio continente risultano pienamente pacificati solo i territori sotto bandiera Ue, quelli, nelle parole di Francesco, che “non si sono uniti per imposizione, ma per la libera scelta”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropaEuropa accoglienzaFrancescoPapa BergoglioPapa FrancescoPremio Carlo MagnoUnione Europea
Previous Post

Human Technopole: il progetto post-Expò tra scienza e politica

Next Post

Quello che dicono gli oggetti

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
calandra institute

Quello che dicono gli oggetti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?