President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 7, 2016
in Homepage
May 7, 2016
0

Le conversazioni 2016: elogio della diversità

Presentata a New York la nuova edizione del festival fondato da Antonio Monda e Davide Azzolini

Laura GamberinibyLaura Gamberini
Le conversazioni 2016
Time: 2 mins read

La prima settimana di maggio è stata al centro del passaggio da New York del festival letterario Le Conversazioni fondato da Antonio Monda e Davide Azzolini. Il festival, che di anno in anno, è sempre più ricco di presenze illustri, ruota attorno alle conversazioni, appunto, tra i più importanti intellettuali del nostro tempo su un tema ogni anno diverso. L’argomento delle conversazioni 2016, introdotto il 3 maggio da Monda alla Casa Italiana Zerillli-Marimò NYU, è la diversità.

L’analisi di questo concetto, parte proprio dalla definizione della parola diversità secondo il dizionario Treccani. I tre significati della parola offerti dal Treccani, sono proprio quelli attorno ai quali ruoterà il dibattito. Diversità dunque, come essere diversi ovvero non uguali né simili, come può accadere quando si tratta di colore, di aspetto, di opinioni, di gusti. Il secondo significato proposto dal dizionario e altrettanto utile da esplorare è quello filosofico della negazione dell’identità, usato spesso con riferimento a realtà di genere diverso. Il terzo significato è la condizione di chi è o considera sé stesso o è considerato da altri diverso.

le conversazioni 2016
Antonio Monda alla Casa Italiana Zerilli-Marimò presenta Le Conversazioni 2016

Ci sarà parecchio da sviscerare in questa edizione del festival che fa della diversità prima di tutto un valore da difendere e esaltare. Sostiene, infatti, Antonio Monda che la diversità sia spesso alla base della fertilità intellettuale. Attorno a questo tema si confronteranno Paul Auster, Jeffrey Eugenides, Anthony Appiah, Marlon James e tanti altri grandi intellettuali. Sempre in occasione della presentazione del tema del festival 2016 alla Casa Italiana Zerilli Marimò, è stato proiettato l’interessante documentario che raccoglie il meglio della passata edizione a Capri, il cui tema era la rivoluzione. È divertente come l’intero documentario parta proprio dalla contestazione dell’uso di parole estremamente forti per descrivere fatti piuttosto ordinari fatta da Ann Patchett. Il dibattito ha dato modo ad alcuni degli intellettuali coinvolti di avere un tono estremamente confidenziale nel raccontare il loro personalissimo evento rivoluzionario che, nel caso di Jhonatan Galassi, è stato quando si è separato dalla moglie per intraprendere una relazione con un uomo, esplorando aspetti della sua emotività e della sua sessualità assolutamente sconosciuti e impensati. Per due delle intellettuali interpellate il momento più rivoluzionario della vita è stato un suicidio di una persona cara e in entrambi i casi si è trattato di una forte scossa che ha dato loro la forza di apprezzare pienamente ogni singola gioia quotidiana. Miriam Toews ha vissuto in questo modo il suicidio del padre, non molto diversamente da come Louse Erdrich ha elaborato la morte che si è procurato il marito. Insomma, questo festival è anche e soprattutto un modo per conoscere in maniera più intima certi autori, un modo per avere i loro brillanti punti di vista su questioni attorno alle quali nella vita quotidiana forse ci facciamo poche domande.

Il tutto in ambientazioni tra le più suggestive al mondo. Altra caratteristica del festival, infatti, è che si svolge in diverse parti del mondo: a New York, Bogota, Roma e Capri, luogo che per primo è stato scelto dai fondatori per queste intime chiacchierate. La prossima tappa, sarà nella capitale italiana il 15 giugno.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Mondadiversitàletteraturalibri
Previous Post

Luisa Gardini: la donna che dipinge come un uomo

Next Post

Varricchio a New York spinge le nuove idee dell’Italia per l’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

byAlessandro D'Ercole
Taiwan: Cina, proseguono manovre militari intorno a isola

Taiwan: Cina, proseguono manovre militari intorno a isola

byAnsa

New York

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

L’afa soffoca i newyorkesi: si attendono due giornate di caldo record

byAlessandro D'Ercole
Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
armando-varricchio

Varricchio a New York spinge le nuove idee dell'Italia per l'America

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In