Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 3, 2016
in Homepage
May 3, 2016
0

Dinamiche di coppia da Adamo ed Eva a oggi

Intervista a Mauro Santopietro, regista di "Adamo ed Eva", a New York per In Scena! 2016

Maurita CardonebyMaurita Cardone
mauro santopietro
Time: 4 mins read

Le dinamiche di coppia sono un misterioso ginepraio di meccanismi inconsci. Da sempre. Fin dai tempi della coppia ancestrale, dei progenitori di tutte le coppie: Adamo ed Eva. Dai tempi del paradiso perduto a oggi, lo spettacolo Adam & Eve, diretto da Mauro Santopietro e presentato a New York per la quarta edizione di In Scena! esplora con umorismo e poesia i sentimenti e i comportamenti che definiscono i rapporti d’amore. Lo spettacolo, interpretato da Mauro Santopietro e Alessia Giangiuliani e prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, ha vinto il bando di produzione della Regione Lazio per gli emergenti.

Con che obiettivo arrivate a New York?

mauro santopietro“È la mia seconda volta a New York. La prima volta mi fu fatta la stessa domanda. Allora non sapevo bene cosa rispondere, ma ora tutto è più chiaro. L’obiettivo per me ed Alessia è quello di ricaricare bene le pile. Qui a New York c’è un energia propositiva, una spinta emotiva pazzesca. Si ha modo di dare spazio alla fantasia pensando che tutto possa realizzarsi. Ecco questo è l’alimento del quale nutrirsi: potersi proiettare in uno scenario che, anche solo per un momento, ti permette di allontanarti dalle logiche nazionali.

Che cosa potrà vedere il pubblico attraverso il vostro spettacolo?

“Ostinazione nel voler mettere in scena uno spettacolo partendo dal nulla. Ricerca nella parola e nel tentativo di rendere la regia il più possibile poetica.  Sofferenza nel veder procedere Adamo ed Eva nel loro tragitto verso il contemporaneo. Attrazione tra Adamo ed Eva al di là di ogni logica. Incomprensioni tra un uomo ed una donna. Oserei dire che vedrà il percorso naturale di una coppia. E tutto questo susciterà divertimento e tenerezza”.

Come mai avete scelto questo tema?

“Per capire. Trovo sempre più incomprensibile la parola ‘amore’. Attraverso il teatro abbiamo voluto indagare questa parola indossando i panni della prima coppia conosciuta al mondo”.

Qual è lo stato del teatro italiano? È difficile oggi fare teatro in Italia, perché?

“In Italia dobbiamo inventarci assolutamente un nuovo sistema culturale. Funzionava male il vecchio dicevano. Intendo quello prima della riforma fatta. Ma perché con la nuova riforma dei numeri stiamo perdendo pubblico allora? Ci stiamo trasformando in “politici” senza arte né parte, convinti che per emergere dalla palude serva vincere un bando, riempire di like il profilo Facebook della compagnia, essere stimati da chissà chi…. e chi ci riesce si ritrova però sale piene di amici, operatori, critici…. ma senza pubblico vero! L’unico terreno che stiamo coltivando è quello della sterilità. Dobbiamo tornare a un concetto esperienziale della cultura. Far fare un’esperienza oggi credo sia l’unica arma per ristabilire una comunione tra artisti e spettatori. Dobbiamo tornare a far credere nelle favole. Sperando di raccontare favole utili. Una poesia di Bertolt Brecht recita così:

Dici:
per noi va male. Il buio
cresce. Le forze scemano.
Dopo che si è lavorato tanti anni
Noi siamo ancora in una condizione
più difficile di quando
si era appena cominciato.
E il nemico ci sta innanzi
più potente che mai.
Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso
una apparenza invincibile.
E noi abbiamo commesso degli errori,
non si può negarlo.
Siamo sempre di meno. Le nostre
parole d’ordine sono confuse. Una parte
delle nostre parole
le ha stravolte il nemico fino a renderle
irriconoscibili.
Che cosa è errato ora, falso, di quel che abbiamo detto?
Qualcosa o tutto? Su chi
contiamo ancora? Siamo dei sopravvissuti, respinti
Via dalla corrente? Resteremo indietro, senza
comprendere più nessuno e da nessuno compresi?
O contare sulla buona sorte?
Questo tu chiedi. Non aspettarti
Nessuna risposta
Oltre la tua.

Ritieni che il teatro italiano sia esportabile? Quali caratteristiche lo rendono più o meno esportabile?

“Assolutamente sì. Il teatro è senza una casa. Non appartiene a nessuna lingua o cultura se non all’uomo stesso. Altrimenti non sarebbe sopravvissuto in tutti questi secoli. E non lo si ritroverebbe ovunque, in ogni dove. Certo deve avere delle caratteristiche: saper coinvolgere e raccontare delle storie. Divertenti. Tristi. Non ha importanza. Con parole. Con una sola drammaturgia di azioni o di immagini. Deve però trascinare in qualche modo lo spettatore, e la bravura dell’attore al di là della drammaturgia o della regia diventa quindi fondamentale. Ecco, il requisito fondamentale è avere degli attori bravi. E in Italia è pieno di bravi attori”.

Che accoglienza vi aspettate dal pubblico americano? Cosa volete lasciare con questo spettacolo alle persone che verranno a seguirlo?

“Ci aspettiamo un pubblico curioso. Desteremo curiosità e lasceremo dei ricordi. Spero belli”.

Date ai nostri lettori una ragione per venire a vedere il vostro spettacolo.

“È difficile dare ragioni. Abbiamo avuto tra il pubblico persone commosse, altre divertite. Hanno provato emozioni ecco. Potrebbe essere questa una ragione sufficiente?”.


Adam & Eve va in scena il 3 maggio alle 7.30pm al Bernie Wohl Center di Manhattan e il 5 maggio alle 8.00pm al Triskelion Art di Brooklyn. In italiano con sovratitoli in inglese.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: amoreIn Scena!rapporti di coppiateatroteatro italiano
Previous Post

La favola Leicester e l’incoronazione del principe Ranieri

Next Post

Succede solo a New York

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
solo a new york

Succede solo a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?