Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 2, 2016
in
Lifestyles
May 2, 2016
0

Chi non lavora, non fa l’amore… e non è felice!

Il troppo e duro lavoro può stressare, ma quando si fa con uno scopo, rende euforici e concentrati nel tempo

Pier Luigi SaccobyPier Luigi Sacco
lavoro felicità
Time: 3 mins read

Perché lavoriamo? La risposta che viene comunemente data a questa domanda apparentemente banale è: per portare a casa “il pane”. In altre parole, lavoriamo per una necessità strumentale, quella di guadagnare abbastanza per poter assicurare a noi e ai nostri cari ciò che ci occorre per vivere bene. Ma è davvero tutto qui? Perché se così fosse, vorrebbe dire che, in caso disponessimo di risorse che ci permettessero di provvedere alle nostre necessità senza dover contare su un reddito da lavoro, preferiremmo non lavorare. Così la pensa, ad esempio, la teoria economica neoclassica nella sua formulazione più canonica, in cui il lavoro è un’attività che produce un costo psicologico, che deve quindi essere compensato in modo adeguato a far sì che la persona rinunci ad una certa quantità di tempo libero – quest’ultimo, invece, produttore ipso facto di benessere. Mentre invece sappiamo che poche cose possono distruggere lo stato di benessere psicologico soggettivo quanto una condizione di disoccupazione senza uscita, anche quando non è associata ad una condizione di povertà.

E’ indubbio che esistano molti lavori oggettivamente stressanti ed usuranti che molti, se potessero, non farebbero. Ma è questa una buona ragione per ritenere che il lavoro sia in sé una sorta di male necessario? In realtà, se consideriamo con un po’ più di attenzione ciò che sappiamo della natura umana dovremmo rispondere di no. Il tempo libero non è necessariamente una condizione beata, così come il lavoro non è necessariamente fonte di stress e di usura psicologica. Ciò che fa davvero la differenza in ambedue le sfere, tanto il lavoro quanto il tempo libero, è la capacità e la possibilità di dargli significato. Ciò che è davvero psicologicamente remunerativo è la consapevolezza di perseguire uno scopo che per noi è sensato e importante. Se c’è questa consapevolezza, siamo disposti a impegnarci senza fare calcoli, senza stare a guardare l’orologio e a volte senza nemmeno sentire la stanchezza. Entriamo, come spiega Csikszentmihalyi, in uno stato psicologico di “flusso” (flow), dominato da una dimensione soggettiva del tempo in cui ci diventa possibile rimanere attenti e concentrati per ore avendo la sensazione che siano passati anche soltanto pochi minuti. Anche molte attività che svolgiamo nel nostro tempo libero possono portarci in uno stato simile, ma il punto è che non è il tempo libero in sé a metterci in una condizione in cui perdiamo, felicemente, la cognizione del tempo, ma lo svolgere un’attività a cui attribuiamo sufficiente significato.

La condizione davvero privilegiata, dunque, è quella di poter svolgere un lavoro che davvero ci piace e ci appassiona – e come è evidente non è facile. Ciononostante, ancora una volta non ci sono lavori che sono oggettivamente soddisfacenti in sé e altri che non lo sono. Piuttosto, ci sono lavori di cui comprendiamo il significato (e siamo messi nella condizione per poterlo fare) oppure no. Tra i lavori più invidiati ci sono ad esempio quelli che hanno a che fare con le professioni creative. Chi non ha pensato almeno una volta quanto sarebbe bello essere uno scrittore o un artista di successo, il cui “lavoro” consiste nello starsene nel proprio studio a scrivere o a dipingere, seguendo la propria ispirazione? Ma chiunque abbia provato a fare davvero un lavoro di questo tipo sa benissimo quanto invece questo tipo di lavori apparentemente “piacevoli” possa essere angosciante e stressante: se per lavori meno creativi, ad esempio, il rispetto di una scadenza richiede più che altro di distribuire razionalmente il carico di attività, per lavori come questi la gestione psicologica e motivazionale della propria capacità creativa può essere estremamente complessa ed incerta: paradossalmente, proprio nei lavori in cui l’esperienza del senso è al centro della propria missione professionale, mantenerne il valore e l’autenticità può diventare particolarmente difficile.

Contrariamente a quello che possiamo pensare, la nostra natura umana non ci insegna che l’obiettivo vero della nostra vita sia passare il tempo su una spiaggia ai Caraibi con un cocktail in mano, fino alla fine dei nostri giorni. Ci piace pensarlo perché è un’idea semplice, e apparentemente rassicurante. Almeno finché resta un miraggio, una mera possibilità. Ma è anche la negazione di ciò che siamo davvero. Per sentirci bene con noi stessi abbiamo bisogno di costruire qualcosa in cui riconoscerci, e di cui essere orgogliosi. E’ a questo che dovremmo aspirare: a far sì che chiunque possa lavorare nella consapevolezza dell’importanza di ciò che fa, e nel rispetto per quel che fa. E di tutto questo non è bene ricordarsi tanto il Primo Maggio, ma in tutti gli altri giorni.

Share on FacebookShare on Twitter
Pier Luigi Sacco

Pier Luigi Sacco

Insegno Economia della Cultura all’Università IULM di Milano e sono attualmente visiting professor presso la Harvard University. Sono anche direttore scientifico della Fondazione Campus di Lucca e scrivo per Il Sole 24 Ore. Penso che la cultura sia oggi uno dei canali più potenti di innovazione, competitività e coesione sociale, e che purtroppo lo capiscano ancora in pochi. Penso che non ci possa essere uno sviluppo economico sostenibile senza una società inclusiva fondata sulla cooperazione e sullo sviluppo umano. Il mio principale contributo alla cultura è come DJ techno, assieme al polistrumentista Roberto Paci Dalò, con il moniker The Misha Sessions.

DELLO STESSO AUTORE

Christo-lago-iseo

Il miracolo di Christo in Italia

byPier Luigi Sacco
gap di genere

Il gap di genere si sta ribaltando e così il mondo

byPier Luigi Sacco

A PROPOSITO DI...

Tags: diritto al lavoroetica del lavorofelicitàlavoroprimo maggio
Previous Post

Big Data, Big Fail

Next Post

Per i primi segnali di pace in Siria? Ci vorranno altri due anni

DELLO STESSO AUTORE

lavoro felicità

Chi non lavora, non fa l’amore… e non è felice!

byPier Luigi Sacco
post scarsità

La dura esistenza nell’economia della post-scarsità

byPier Luigi Sacco

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
siria

Per i primi segnali di pace in Siria? Ci vorranno altri due anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?