President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 9, 2016
in Homepage
April 9, 2016
0

Last Musik: note di sopravvivenza

Al Center for Jewish History la musica dell'Olocausto diventa eterna

Renata BovarabyRenata Bovara
last musik
Time: 3 mins read

La storia di un violino e dei personaggi che hanno fatto parte del suo percorso, iniziato in Francia nell’800 e ritrovato, secoli dopo, tra i cimeli di un negozio d’antichità torinese. È una delle vicende personali che compongono il progetto Last Musik, l’organizzazione non profit che dal 2015, si occupa di salvare le partiture musicali ritrovate nei campi di concentramento alla fine della guerra. Durante il viaggio, una fermata: Birkenau, uno dei tre campi principali di Auschwitz, dove i fratelli Enzo e Eva Maria Levy vennero deportati con la loro famiglia dopo essere stati arrestati a Tradate, Varese, il 12 novembre 1943.

Prima di uccidersi gettandosi sul filo spinato, nel giugno 1944, la giovane violinista Eva Maria lascia un ultimo messaggio al fratello e lo affida al suo violino. Scritti su un pezzo di carta, poi incollato alla parete interna dello strumento, la frase “Der Musik Macht Frei” (la musica rende liberi, grammaticalmente sbagliata),  i numeri da prigioniero di Enzo, accompagnati da alcune note musicali e il disegno simbolico di un filo spinato.

last musik

Dopo la liberazione dalla prigionia, nel 1945, il violino torna a Torino sotto il braccio di Enzo per poi venire trovato, decadi dopo, dal collezionista Carlo Alberto Carutti. Rimasto colpito dalla stella di David in madreperla intarsiata sul dorso dello strumento, a Carutti tocca il destino di scoprire ed divulgare il segreto di Eva Maria.

Insieme al pianista compositore e musicologo Francesco Lotoro, per cui i canti e le musiche nati durante la Shoah sono diventati una missione,  il violino è tornato a suonare sul palco del Center for Jewish History in New York la sera del 6 Aprile. A interpretare alcuni dei pezzi ritrovati da Lotoro (17.000 spartiti, dei quali 5.000 sono già stati trascritti e registrati) la voce armoniosa e nel contempo determinata di Ute Lemper.

last musikCori, marce, tanghi, ninnananne, musiche da cabaret e inni religiosi. Vere e proprie orchestre scortavano i prigionieri ai lavori forzati al ritmo di una marcia, rallegravano i pochi momenti quieti, seguivano i condannati alla loro morte.

Lemper, sinuosa cantante, attrice e cabarettista di origine tedesca, ha sposato il progetto e inaugurato il tour Songs for Eternity, apertosi proprio a New York. Ad accompagnare la performance di base teatrale, dove la musica e i filmati di alcuni dei sopravvissuti,  arrivano a  completare o a introdurre le storie personali di alcuni dei protagonisti,  ci sono il pianoforte dello stesso Lotoro, il violino di Daniel Hoffman (uno tra i più grandi esperti di musica yiddish), la fisarmonica dell’argentino Victor Villena e il rinomato clarinetto quasi fiabesco, di David Krakauer.

Lemper passa dal racconto quasi sussurrato alla rivendicazione, spiegando, recitando e a volte pure flirtando con il pubblico che gremiva la sala, lasciando così emergere l’altra voce della vittima, quella chiusa dentro la disperazione e lo sconcerto. Quell’espressione legata alla forza e alla dignità che riesce a far dimenticare per un attimo, l’odio e la crudeltà perpetrati dall’essere umano più fragile, che ha bisogno di ferire, torturare e uccidere per sentirsi forte e importante.

“Questa canzone è stata scritta dalla poetessa Ilse Weber. Durante la sua prigionia, diventò infermiera per prendersi cura dei bambini malati”, spiega Lemper. Di notte, Weber trasformava i suoi versi in ninnananne che faceva cantare a squarciagola ai bambini destinati alle camera a gas, fino a farli rimanere senza fiato e svenire, per far loro soffrire la paura il meno possibile.

last musik

Lo spettacolo va avanti e cambia musica. Lemper, artista straordinariamente versatile, intona un tango insieme ai musicisti: la musica aiuta a liberarsi dal peso di un dolore infinito che non può trovare attenuanti, se non nel profondo dell’essere umano a cui è stato dato, innato, il diritto alla vita. Dall’abisso riemerge il bisogno di dover resistere e la morte viene scalzata dalla speranza di continuare a vivere e magari di riuscire a tornare a casa, di incontrare nuovamente la persona amata, sperando che questa ci stia ancora aspettando.

Joel Levy, il presidente e CEO del Center for Jewish History, si associa (grazie all’intervento di Raffaello Siniscalco) al progetto di Francesco Lotoro e appoggia la campagna  Adopt a Musical Score, per aiutare l’importante eredità, lasciata da chi ha vissuto quei momenti, a non dissolversi al buio della dimenticanza. Il concerto è stato curato e prodotto da Viviana Kasam e Marilena Citelly Francese. Lo spettacolo sarà replicato il 18  e 19 aprile nella sinagoga di Mantova.

Share on FacebookShare on Twitter
Renata Bovara

Renata Bovara

DELLO STESSO AUTORE

last musik

Last Musik: note di sopravvivenza

byRenata Bovara

A PROPOSITO DI...

Tags: campi di concentramentocultura ebraicaebreimusicamusica ebraicaolocaustoshoha
Previous Post

Sheer Mag, il punk-rock sopravvive a Philadelphia

Next Post

Nazioni sempre più disunite ma l’ONU non si arrende

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
interventi-ONU

Nazioni sempre più disunite ma l'ONU non si arrende

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In