Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 27, 2016
in
News
February 27, 2016
0

Parole libere, parole in libertà, libertà di parola

Come le parole misurano credibilità, capacità e moralità di chi ne usa o ne abusa

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
parole-in-libertà

Pubblicazione futurista di Filippo Marinetti

Time: 4 mins read

Dalle cronache di questi giorni.

Libertà di parola. Si è fatta ampia riprovazione dell’irruzione falso-novecento messa in atto nell’Università di Bologna, con cui si è notificato al prof. Angelo Panebianco che lui non poteva insegnare “in questo Palazzo, perché è un guerrafondaio”. Onestamente, a risentirne l’audio, la performance, diffusamente presentata come criptoterroristica, ha consegnato una vocina cantilenosa, macilenta. Propria più di un timido e spaurito passante, costretto a salmodiare parole raccattate da qualche parte, che di un nuovo Capanna. Oggi, un’auletta con dieci persone, e nessuna ambiguità di giudizio nel mondo adulto, ieri, assemblea totalitaria la mattina e Giulia Crespi la sera.

Così, stupisce la parola “infamia”, riferita dal Prof. Romano Prodi all’accaduto. Un po’ troppo facilona, per uno con la sua memoria. Dato che di giovanilismo turbolento, diciamo così, insieme al Prof. Clò, poi Ministro di Centro-Sinistra dal Gennaio 1995 al Giungo 1996, al Prof. Baldassarri, poi Vice-Ministro di Centro-Destra dal giugno 2001 al maggio 2006, e a qualche altro loro Collega, forse il Romano nazionale, qualcosa sa. Proprio da lì, infatti, dal milieu universitario di Bologna, scaturì l’ispirazione a scrivere, con un bicchierino e l’aiuto di uno spirito-guida, il nome “Gradoli”, durante il sequestro Moro. Eppure, nonostante quell’indicazione richiamasse più la studentesca Autonomia bolognese che medianiche confidenze, in questi 38 anni nessuna similare aggettivazione è mai salita alle sue labbra; per qualificare, dalla cattedra o da uno dei molteplici pulpiti pure amabilmente frequentati, una meno inverosimile gioventù turbolenta, forse amica di assassini.

Allora, va benissimo denunciare e censurare, per carità. Ristabilite le proporzioni e ripreso contatto con la terra, però.

Parole in libertà. Alla fine, dopo aver raggiunto vette retoriche tali da far scolorire Lincoln e il Proclama di Emancipazione (degli schiavi) a disputa condominiale, sul DDL Cirinnà abbiamo avuto anche l’impennata (o l’inabissamento) sulla fedeltà. Trattata come suocera e nuora di classica animosità avrebbero trattata la ricetta del sugo di pomodoro: facciamo il mio; no, il mio; allora, niente. Eppure, la fedeltà è una parola nobile e imponente. In quanto qualità giuridica del matrimonio, traduce il calco cattolico, con il suo pacifico carattere monogamico. E, in generale, stigmatizza la serietà del patto, che solo così può diventare libero vincolo. E qui le piroette, i deliri, le ripicche, hanno infiocchettato Palazzo Madama con ogni dovizia.

La fedeltà non si può imporre per legge, si è detto. E che c’entra? E’ ovvio che non si può imporre, ma si può onorare, si può presidiare, si può riconoscere nella sua importanza formalmente qualificata. Ritenere il contrario, cioè che la legge debba disinteressarsene, implicherebbe sancire un accordo senza l’intenzione dell’accordo, occuparsi istituzionalmente di una promessa, mentre si ammette che non è una promessa. Pare che la volontà politica di “alleggerire” le Unioni dell’obbligo di fedeltà volesse segnare la differenza dal matrimonio. Se proprio ci tenevano, allora dovevano opporsi su tutta la linea, e non sostenere simili scempiaggini.

Ma, sull’altro fronte, (dicevo di suocera e nuora) non si è fatto di meglio. Infatti, alcuni senatori “unionisti” hanno obiettato che, se non c’è obbligo di fedeltà nelle unioni civili, allora  nemmeno nel matrimonio. E abbiamo avuto anche sfoggio di bella dottrina. Visto che i figli naturali sono ormai in tutto equiparati ai figli legittimi (L 219/2012), qualcuno ha suggerito, cade la ragione della fedeltà. Se voleva essere uno scherzo, non è riuscito. Se non lo era, peggio ancora.

L’equiparazione ha liberato, per lo meno formalmente, la condizione di figlio naturale dal sua carattere ingiustamente autosanzionatorio. Quale che fosse il giudizio sulla “colpa”, non c’era comunque motivo di prendersela col “figlio della colpa”. Ma, essa equiparazione, non ha, né avrebbe potuto, implicare giudizi di approvazione o di indifferenza rispetto alla violazione dell’obbligo di fedeltà. Sia perché non necessariamente l’infedeltà mette capo ad una filiazione. Sia perché, quando pure accade, proprio la recente scelta legislativa di tutelare il soggetto debole, neonato, semmai indica che non si è inteso, per ciò solo, proteggere, nella sua “scelta infedele”, il soggetto forte, adulto.

Parole libere. Si è piuttosto ironizzato sul “petaloso” del bambino ferrarese. Forse è dispiaciuto l’entusiasmo un po’ deamicisiano della Signora Maestra (anche se nemmeno De Amicis andrebbe trattato come un imbecille); forse, in una contrapposizione libresca (ma dal lato di chi la pone), le questioni linguistiche non hanno il brio della Silicon Valley. Non è chiaro. Però sembra che la storiella sia più dispiaciuta che piaciuta. Ora, questi giudizi un po’ gin&tonic mi sono parsi un po’ fragili e felice, viceversa, mi è parsa la cortese risposta inviata dall’Accademia della Crusca al bambino. Per questo: “…chiunque stima che nel punto medesimo che si pubblica il vocabolario…quella pubblicazione per sola e propria sua virtù, chiuda e stoppi in perpetuo le fonti della favella; costui non sa che diamine si sia né vocabolario né lingua né altra cosa del mondo”.

Ecco, secondo Leopardi, per stare nel mondo, figuriamoci per governarlo, bisogna conoscere le parole, ancor meglio se si ha la capacità di crearne di nuove.   

Parole libere, parole in libertà, libertà di parola. Trova le differenze.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: libertà d'espressionelinguaggioparoleunioni civili
Previous Post

La lingua italiana va aiutata anche in Italia

Next Post

New York a tutta birra (artigianale)

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York Beer

New York a tutta birra (artigianale)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?